anno domine 2011 meditazione sul pianeta TERRA
21 gennaio 2011 ore 16:33 segnalaabbiamo superato i 7 miliardi di abitanti stiamo consumando carburanti e materiali come se la Terra fosse un pozzo di S.Patrizio ci si sta spingendo in zone ove la natura regnava incontrastata portandovi alterazioni profonde!!
Nubi nere si profilano all'orizzonte l'essere senziente sarà in grado di evitare la procella che si abbatterà su di lui??

- mi piaceiLikeItPublicVote4
- commenticommentComment
prova
15 agosto 2010 ore 12:27 segnala

- mi piaceiLikeItPublicVote1
- commenticommentComment7
Inno ITALIANO
19 ottobre 2009 ore 06:57 segnalaFratelli d'Italia,
l'Italia s'è desta,
dell'elmo di Scipio
s'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria?
Le porga la chioma,
che schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò, sì!
Noi fummo da secoli
calpesti, derisi,
perché non siam popoli,
perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica
bandiera, una speme:
di fonderci insieme
già l'ora suonò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò, sì!
Uniamoci, uniamoci,
l'unione e l'amore
rivelano ai popoli
le vie del Signore.
Giuriamo far libero
il suolo natio:
uniti, per Dio,
chi vincer ci può?
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò, sì!
Dall'Alpe a Sicilia,
Dovunque è Legnano;
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il core e la mano;
I bimbi d'Italia
Si chiaman Balilla;
Il suon d'ogni squilla
I Vespri suonò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò, sì!
Son giunchi che piegano
Le spade vendute;
Già l'Aquila d'Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia
E il sangue Polacco
Bevé col Cosacco,
Ma il cor le bruciò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò, sì!
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
Tornero!!!
08 settembre 2009 ore 11:11 segnalaun saluto agli amici alle amiche de core un fiore x le Sig.re una dedica x TUTTI/E:fiore :rosa :grazie
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
INNO DI MAMELI
26 maggio 2009 ore 18:34 segnala- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
Inno Nazionale Messicano
26 maggio 2009 ore 18:33 segnala- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
Nabucco
21 maggio 2009 ore 14:40 segnala- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
er monno insieme a Te
11 maggio 2009 ore 17:48 segnalaForse non sarei
come sono adesso
forse non avrei
questa forza addosso
forse non saprei
neanche fare un passo
forse crollerei
scivolando in basso
invece tu sei qui
e mi hai dato tutto questo
e invece tu sei qui
mi hai rimesso al proprio posto
i più piccoli
pezzi della mia esistenza
componendoli
dando loro una coerenza
come è bello il mondo insieme a te
mi sembra impossibile
che tutto ciò che vedo c'è
da sempre solo che
io non sapevo come fare
per guardare ciò che tu
mi fai vedere
come è grande il mondo insieme a te
è come rinascere
e vedere finalmente che
rischiavo di perdere
mille miliardi e più di cose
se tu non mi avessi fatto
il dono di dividerle con me
forse non avrei
mai trovato un posto
forse non potrei
regalarti un gesto
forse non saprei
neanche cosa è giusto
forse non sarei
neanche più rimasto
invece tu sei qui
sei arrivata per restare
invece tu sei qui
non per prendere o lasciare
ma per rendermi
ogni giorno un po' migliore
insegnandomi
la semplicità di amare
come è bello il mondo insieme a te
mi sembra impossibile
che tutto ciò che vedo c'è
da sempre solo che
io non sapevo come fare
per guardare ciò che tu
mi fai vedere
come è grande il mondo insieme a te
è come rinascere
e vedere finalmente che
rischiavo di perdere
mille miliardi e più di cose
se tu non mi avessi fatto
il dono di dividerle con me
come è grande il mondo insieme a te
è come rinascere
e vedere finalmente che
rischiavo di perdere
mille miliardi e più di cose
se tu non mi avessi fatto
il dono di dividerle con me
0:-)
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
FESTA della MAMMA
09 maggio 2009 ore 19:56 segnala
Costituisce una festa molto antica, legata al culto delle divinità della fertilità degli antichi popoli politeisti, che veniva celebrato proprio nel periodo dell'anno in cui il passaggio della natura dal freddo e statico inverno al pieno dell'estate dei profumi e dei colori (e della prosperità nelle antiche civilità contadine) era più evidente. Con l'andare del tempo questa festività dal tono religioso si è evoluta in festa, talvolta anche in sagra.
Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista (della schiavitù), propose di fatto l'istituzione del Mother's Day (Giorno della madre), come momento di riflessione contro la guerra. Fu ufficializzata nel 1914 dal presidente Woodrow Wilson con la delibera del Congresso di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace. La festa si è diffusa in molti Paesi del mondo, ma cambiano le date in cui è festeggiata.
In Italia fu celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. :cuore
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
Tajatelle fave ricotten et pecorinem
02 maggio 2009 ore 14:20 segnala
Iniziate sbucciando la cipolla, fatene due metà e tagliatela a fettine molto sottili che farete soffriggere per circa 5 minuti a fuoco basso con 5 cucchiai di olio.
Unite le fave alla cipolla ed alzate la fiamma per dare loro la possibilità di insaporire tenendole sul fuoco per altri 3 minuti circa. Aggiungete 2 dl di acqua calda e coprite continuando a cuocere per altri 15 minuti circa, fin quando le fave sono diventate tenere. Salatele e grattuggiatevi sopra il pecorino romano utilizzando possibilmente una grattugia a fori medi.
Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente salata, e aggiungete all'acqua di cottura l'olio non utilizzato. Scolatela, naturalmente al dente, e versatela nella padella in cui avete preparato il condimento alle fave; fatela mantecare per qualche secondo in modo che si insaporisca per bene. Toglietela dal fuoco e aggiungete la menta spezzettata, dei fiocchetti di ricotta, il pecorino e pepe a volontà.
Ora siete pronti per servire in tavola. Un suggerimento per chi non ama troppo le fave:
- questo piatto può essere realizzato anche con verdure di stagione, come ad esempio asparagi, carciofi o piselli. Non preoccupatevi il piatto non perderà l'effetto cromatico, la bella combinazione di colori degli ingredienti rimarrà invariata, ed il sapore sarà forse, anche più gustoso, a seconda delle vostre preferenze. Ma scopriamo qualcosa di più sulle fave:
- sono originarie delle Americhe. La varietà più diffusa è quella verde.
Sceglietela:
- di colore brillante, senza macchie, regolare, con baccello turgido. Per verificarne la freschezza provate a spezzare in due un baccello, il suono deve essere pari ad uno schiocco. Sgusciatele solo al momento dell'utilizzo per evitare che perdano la loro tenerezza.
Pensate che ...:
- la fava è il legume più leggero e digeribile dopo il fagiolino.
Facciamo attenzione...:
- sono legumi piuttosto salutari, ma in alcuni casi hanno una particolare controindicazione: possono causare in persone a cui manca un certo tipo di enzima, una malattia rara chiamata "favismo" che è causa di gravi anemie. :sbav
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
Blog Info
Visite totali: | 22.281 |
Post scritti: | 250 |
Scrive dal: | 27/07/2008 |
Coinvolgimento: | 4 (da valutare) |
Passa parola
fai conoscere questo blog ai tuoi amici,
usa i social tools qui sotto.