Definizioni e consapevolezza
23 dicembre 2010 ore 21:18 segnala
Definizioni e consapevolezza
Al giorno d’oggi
essere omosessuali non è del tutto facile come sembra, forse alla tv è facile
perché la trasmissione dura solo 2 e fornisce una visione rosea e falsata di
che cosa significa e di come è difficile viverla con serenità.. ma nel mondo
reale questa condizione la viviamo minuto dopo minuto. Per carità io non mi lamento
,forse perché ancora mi nascondo dietro mille maschere e perciò non mi sono “esposta
alla folla” e quindi non so cosa significa vivere allo scoperto. Non è facile
rendersi conto di esserlo, cioè all’inizio ci si fa delle domande tipo”sento
qualcosa per un’amica , quindi sono lesbica “ con migliaia di punti
interrogativi! Poi piano piano grazie
sopratutto a internet perché se non
parliamo con i nostri genitori di sesso figuriamoci di omosessualità e non
possiamo farlo nemmeno con i nostri amici perché temiamo di perderli e di
essere emarginati. Cosa molto evidente e che capita a tutti di sentire fra gli
adolescenti la tipica frase “sei frocio !” che a mio parere non dovrebbe
offendere perché chi è sicuro della sua sessualità non ha bisogna di attaccare
(molte volte quello che attacca è il primo che ha dubbi su di se )..Adesso
penso “ma dove cavolo siamo arrivati, perché sei frocio o meglio omosessuale
diventa un’offesa , una condizione disdicevole. Il problema più grande è la
disinformazione, i pagliacci che si dicono gay in tv non ci rappresentano anzi
fanno parte dello zoo del mondo mediatico e servono solo a fare spettacolo!!
Ma
sopratutto c’è una grande ignoranza che impedisce di avere delle idee e le
persone che vanno a manifestare la loro
disapprovazione contro le persone LGBT e che non ne sanno nemmeno il
significato e fanno parte della razza più schifosa delle persone. Quello di cui
ci siamo dimenticati è che a prescindere, siamo prima di tutto persone e non c’è bisogno di dividerci in categorie
che ci allontanano ancora di più..mi chiedo perché la diversità fa paura . In
un certo senso li potrei anche capire; cioè è come se una persona che va ogni
anno in montagna deve scegliere tra sci e snowboard e di solito sceglie quello
che ha provato la prima volta e ha paura di provare l’altra cosa. Tutti noi ,
chi più chi meno cerca di organizzare , inquadrare la nostra vita e perciò è
comprensibile che quando si presenta un fattore x in un equazione numerica perfetta si fa di
tutto per evitarla è quello che accade anche nella nostra società. Come ho
detto è comprensibile ma ormai non accettabile, ma crescete !! Questo sentimento e attrazione si scopre
sopratutto nell’adolescenza , l’età dei grandi idealismi e dei “perché” e la
novità come già detto in precedenza la novità fa paura, cerchiamo sempre nuove
definizione cerchiamo a metabolizzare..ad adattarci alla nuova situazione. E
perché questo accadi nel modo più sereno possibile c’è bisogno di consapevolezza , capire che non c’è niente
che non vado in noi , non nascondersi dietro a mille maschere , trovare un
equilibrio e farsi le ossa per far si
che l’opinione generale non ci distrugga. Ci sono persone fragili e
particolarmente sensibile a questo tipo di argomento e sentirne parlare
male con odio e disprezzo cambia anche l’ottica di quello che pensano
di loro e questo li fa commettere azioni
di violenza verso loro stessi. Spero che l’Italia cambi l’ottica di visuale e di vedere quello che fa
finta di vedere e fare lo sforzo di accettare per una serena e migliore
convivenza..!
11861093
Definizioni e consapevolezza Al giorno d’oggi essere omosessuali non è del tutto facile come sembra, forse alla tv è facile perché la trasmissione dura solo 2 e fornisce una visione rosea e falsata di che cosa significa e di come è difficile viverla con serenità.. ma nel mondo reale questa... (continua)

Post
23/12/2010 21:18:59
none
- mi piaceiLikeItPublicVote1
Blog Info
Visite totali: | 346 |
Post scritti: | 4 |
Scrive dal: | 19/12/2010 |
Coinvolgimento: | 0 (da valutare) |
Scrivi commento
Fai la login per commentare
Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.