Lo splendore

18 gennaio 2021 ore 22:39 segnala

Lo splendore apparve, lo splendore era.

Era nel silenzio, era nelle parole, era nei sorrisi.

Era negli spazi fra una parola e l'altra, era nel -grazie- che veniva detto ad ogni persona che aveva parlato.

Era nella consapevolezza di essere presenti a quel momento in quel momento, e di ritrovarsi fra simili.

Era nelle associazioni e nelle atmosfere che le parole creavano in noi.

Era nella gioia di specchiarsi in qualcosa di puro...online.




Le foto dei mosaici sono tratte da cartoline del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna. Se dovessero essere stati lesi i diritti di qualcuno, le rimuoverò immediatamente.
8d761394-6859-49bb-a52a-c5c080b43028
« immagine » Lo splendore apparve, lo splendore era. Era nel silenzio, era nelle parole, era nei sorrisi. Era negli spazi fra una parola e l'altra, era nel -grazie- che veniva detto ad ogni persona che aveva parlato. Era nella consapevolezza di essere presenti a quel momento in quel momento,...
Post
18/01/2021 22:39:28
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    7

Commenti

  1. ombra.dargento 19 gennaio 2021 ore 14:52
    la favola per la bimba di un tempo, per i suoi occhi spalancati sul presente, fortunato liquido orizzonte di parole che trattiene lo splendore del mare.
  2. chissadoveequando 19 gennaio 2021 ore 18:05
    @ombra d'argento: avevo una bellissima foto del sole sul mare, ma la vibrazione dello splendore era diversa e mal si accordava con la luce interna ai mosaici.
  3. ombra.dargento 19 gennaio 2021 ore 22:01
    non importa, conservala, è un dono prezioso, splendente...
  4. leggendolamano 24 gennaio 2021 ore 20:31
    lo splendore delle volte abbaglia e nasconde la sua vera essenza.
    "E' solo una lama di luce riflessa quella dell'onda che salta all'occhio" (traduzione di un passo di una canzone di VAndesfroos) cioè ... impariamo a non farci ingannare dalle gibigiane ed a riconoscere chi risplende di luce propria.
    Esercizio non facile!
  5. chissadoveequando 25 gennaio 2021 ore 16:54
    @leggendolamano: grazie della gentile esortazione!Cito da Platone:" Quando dunque v'è luce diurna intorno alla corrente del fuoco puro della vista, allora il simile incontrandosi col simile e unendosi strettamente con esso costituisce un corpo unico e omogeneo nella direzione degli occhi, in quel punto in cui la luce che sopravviene dal di dentro s'urta con quella che confluisce dal di fuori."
  6. leggendolamano 25 gennaio 2021 ore 16:57
    In quel caso però l'abbagliamento è totale e si perde di vista l'intorno.
    Per scelta sono contrario ad ogni forma di abbaglio. In caso di rischio meglio usare buoni occhiali da sole magaari con lenti polarizzanti.
  7. chissadoveequando 25 gennaio 2021 ore 17:10
    Io e te non viviamo sullo stesso pianeta.Stavo parlando di persone che conosco da anni e volevo condividere la gioia di rivederle. Se il post fosse stato destinato ad altro ambiente avrei scritto: si sentiva molto il campo. E non voglio e non posso dire di più.
  8. leggendolamano 25 gennaio 2021 ore 17:15
    io e te viviamo sullo stesso pianeta, non illuderti di essere altrove.
    Puoi pensare e sperare di essere su un piano percezionale diverso, non so se superiore o inferiore o parallelo. Ma il pianeta è esattamente il medesimo.Puoi essere abbagliata come tutti e se pensi di non esserlo sei più vulnerabile di altri. Chi va sul ghiacciaio senza occhiali da sole la sera si ritrova con gli occhi gonfi.
  9. chissadoveequando 25 gennaio 2021 ore 17:46
    Per la lezione ti ho già ringraziato prima.
  10. ninfeadelnilo 26 gennaio 2021 ore 22:12
    Lo splendore è in tutte le cose così come nelle nostre sensazioni quando viviamo e osserviamo ciò che ci fa piacere. Per esempio trovo splenditi i mosaici. Penso al lavoro che ce stato dietro. Sono semplicemente meravigliosi. Buona serata carissima.
    Raffy :fiore
  11. chissadoveequando 26 gennaio 2021 ore 23:27
    @ninfeadelnilo: grazie, alcuni mosaici sono veramente splendidi! quel mausoleo è stupendo, ma l'Italia è colma, intessuta di bellezza di pietra. Sono d'accordo, ciò che ci piace, per noi splende. Grazie della visita e buona notte!
  12. ninfeadelnilo 27 gennaio 2021 ore 16:47
    L'Italia è un museo a cielo aperto, uno patrimonio ricco che ci racconta molto del passato. Buon pomeriggio
    Raffy
  13. Jojo.990 29 gennaio 2021 ore 17:24
    ciao, potresti aprirmi il privato, vorrei parlare con te relativamente ad un tuo post.

    grazie Gio :rosa :rosa
  14. chissadoveequando 29 gennaio 2021 ore 22:55
    @Jojo.990: fatto, ciao

Scrivi commento

Fai la login per commentare

Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.