Non qui da noi in Europa, ma in un altrove ormai mentalmente vicino, si parla della grande eresia che rovina la vita degli uomini, l'eresia della separazione o della separatività. Significa che se dentro Ouroboros, il serpente che si morde la coda , è scritto En to Pan, tutto in uno, oppure tutto è uno, questa cosa si sapeva già qualche migliaio di anni fa. Ci sono anche altri significati in quel simbolo, ma mi interessava questo, come riusciamo a non notare le cose che ci vengono dette e presentate anche con il disegnino. Anche Ermete lo ha detto: " Il miracolo della cosa unica".
Nel secolo scorso ci hanno provato anche i Beatles, con una canzone che sembrerebbe totalmente fuori di testa: Sono il tricheco. Comincia così:" Io sono lui come tu sei lui e come tu sei me , e lo siamo tutti insieme -oppure - e noi siamo tutto insieme". Parole senza senso, o con un senso inaccettabile?
Ma non è finita qui: cos'è che tiene insieme il tutto, che impedisce che le nostre molecole sfreccino per ogni dove nello spazio? Dante Alighieri ce lo disse: Amor che move il sole e l' altre stelle.
Questi due segreti, che l'umanità è una e che l'amore è la forza di coesione che con equilibrio tiene insieme il tutto, rimarranno segreti da scoprire, perché sono velati e ri-velati, parlandone si dà loro un nuovo vestito lasciandoli così coperti.
