Frank James Lampard jr. (pron. IPA: /fræŋk ʤeimz ˈlæmpɑːd/; Romford, 20 giugno 1978) è un calciatore britannico che gioca come centrocampista centrale del Chelsea e della Nazionale inglese. In passato ha vestito le maglie di West Ham e Swansea City.
Lampard nacque a Romford, un borough dell'East End londinese. Proviene da una famiglia di calciatori di successo: è figlio di Frank Lampard, Sr. - ex difensore del West Ham con cui vinse due volte la FA Cup -, nipote di Harry Redknapp - anch'egli calciatore del West Ham - e cugino di Jamie Redknapp, che vinse la Coppa UEFA nel 2001 con il Liverpool. Lampard fu poi educato alla Brentwood School, una scuola indipendenti per ragazzi a Brentwood, in Essex.
Ha vinto due volte la Premier League (con il Chelsea nel 2004 e nel 2005), due volte la League Cup (sempre nel 2005 e nel 2007), una volta la FA Cup (nel 2007), una volta la Community Shield (nel 2005) e una volta la Coppa Intertoto (con il West Ham nel 1999).
Fu eletto FWA Footballer of the Year nel 2005[1] e nello stesso anno si piazzò secondo nella classifica del Pallone d'oro e del FIFA World Player
Lampard è un giocatore dotato di un ottimo senso del gol (oltre 100 gol con la maglia del Chelsea) nonostante ricopra il ruolo di centrocampista, prevalentemente offensivo. Rapido nelle giocate e negli inserimenti in area avversaria, è dotato di ottimo senso della posizione e di fondamentali di valore. Oltre a questo Frank Lampard possiede una grande tecnica, è abile nel tener palla e a farla girare e ha un ottimo tiro dalla lunga distanza.
Si è formato nelle giovanili del West Ham, squadra con la quale esordì nel calcio professionistico e nella quale rimase fino al 2001 (a parte un brevissimo prestito semestrale ai gallesi dello Swansea), riuscendo anche a vincere la Coppa Intertoto del 1999. I maggiori successi sportivi di Lampard sono, tuttavia, legati al Chelsea, il club che lo rilevò dal West Ham. Si ricordano i due titoli consecutivi di campione d'Inghilterra (2004/2005 e 2006/2007) e la Coppa di Lega inglese. Nel 2005 giunse secondo nella classifica del FIFA World Player of the Year.
All'inizio della sua carriera Lampard fu molto stimato da Peter Taylor, il tecnico dell'Under-21 inglese, che lo convocò più volte. Il suo debutto risale al 13 novembre 1997, quando giocò a Creta contro la Grecia. Militò poi stabilmente nell'Under-21, partecipando anche al Campionato europeo di calcio Under-21 del 2000. L'ultima presenza prima di passare con la Nazionale maggiore la collezionò contro la Slovacchia nel giugno 2000. Lampard stabilì in totale 9 gol con gli Under-21. Meglio di lui fecero solo Alan Shearer e Francis Jeffers (entrambi a quota 13).
Esordì in Nazionale maggiore il 10 ottobre 1999 in un'amichevole contro il Belgio a Sunderland: giocò 76 minuti prima di essere sostituito da Dennis Wise. Non fu scelto come uno dei 23 inglesi che avrebbero giocato gli Europei 2000 e non partecipò al Campionato mondiale di calcio 2002 in Giappone e Corea.
Lampard segnò il suo primo gol in un'amichevole contro la Croazia, quando l'Inghilterra vinse 3-1. Grazie alle sue prestazioni sempre migliori nelle squadre di club si guadagnò un posto fisso in Nazionale e fu convocato agli Europei 2004 in Portogallo. L'Inghilterra raggiunse i quarti di finale e Lampard disputò ottime partite: segnò 3 gol e fu inserito nella Euro 2004 All-Star squad della UEFA.[4] Con il ritiro di Paul Scholes dal calcio internazionale, Lampard divenne un pilastro della squadra di Sven-Göran Eriksson, segnando 5 gol durante le qualificazioni ai mondiali di calcio Germania 2006 con la maglia numero 8, indossata precedentemente da Scholes. Il culmine del successo personale lo raggiunse quando venne eletto nel 2004 e nel 2005 Calciatore inglese dell'anno dai fan.[5][6]
Ai Mondiali di Germania 2006, però, Lampard non ripeté le buone prestazioni di cui era stato autore in precedenza, il che causò molte discussioni tra gli inglesi.[7] Nel torneo realizzò 24 tiri in porta, 10 dei quali furono chiare occasioni da gol tutte fallite.[8] Il tecnico della Nazionale Eriksson difese il ragazzo affermando: "Sta lavorando assai duramente per fare bene. Ha fatto più tiri che qualunque altro giocatore nella competizione, il che è molto buono".
Lampard giocò ogni minuto delle cinque partite del torneo disputate dalla sua Nazionale. Fu uno dei tre giocatori (assieme a Steven Gerrard e Jamie Carragher) che si fecero parare il tiro di rigore dal portiere lusitano Ricardo Pereira durante i quarti di finale contro il Portogallo il 1° luglio 2006, sancendo così l'eliminazione dell'Inghilterra dal Mondiale.
Nello stesso anno scese in campo in 164 partite consecutive. La striscia terminò nella fase di riscaldamento di un match contro il Manchester City. Si tratta di un'impresa notevole se si pensa che giocatori che hanno superato le 100 partite consecutive sono per lo più portieri.[2]
Nell'aprile del 2008, durante la semifinale di ritorno di Champions League contro il Liverpool, ha segnato su calcio di rigore il gol del vantaggio del Chelsea (alla fine vincitore per 3-1). È poi corso ad esultare piangendo in ginocchio e baciando la fascia del lutto, in onore di sua madre scomparsa qualche giorno prima. [3]
Nella finale del torneo contro il Manchester United, il 21 maggio 2008 allo Stadio Lužniki di Mosca, ha realizzato il gol del pareggio in risposta a quello di Cristiano Ronaldo, ma il Chelsea ha perso ai tiri di rigore alla prima partecipazione nella storia della squadra alla finale.
Ma adesso, se avete avuto la pazienza di aver letto tutto vuol dire che devo darvi la notizia più importante. Non è ufficiale, e non lo sarà probabilmente per almeno un altra settimana, ma ieri sera, Lampard ha firmato il contratto che lo legherà all'Inter per i suoi prossimi anni calcistici (le modalità precise del contratto, anni ed ingaggio non sono trapelate). L'accordo con il Chelsea non è ancora definito, ma sia il giocatore che il suo procuratore, che la dirigenza nerazzurra, sanno su che tasti premere per trovare l'accordo. Lampard oggi è un giocatore dell'Inter, è il primo acquisto della nuova Inter di Mourinho. Adesso si pensa agli esterni.
Scrivi commento
Fai la login per commentare
Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.