In ricordo del 12 dicembre 1969

12 dicembre 2007 ore 19:36 segnala
Comunemente è passata alla storia come la “Strage di Piazza Fontana”, una delle giornate più buie per la storia della nostra repubblica.

Piazza Fontana, 12 dicembre 1969, 16.37: un ordigno esplode nella Banca dell’Agricoltura. Muoiono 16 persone e ne rimangono ferite altre 88.

Inizia quella che è stata denominata “La strategia della Tensione”, durata fino ai primi anni ’80. Attentati con bombe e ordigni contro gente civile, spesso impunite.

Inizialmente le colpe del vile gesto sono state attribuite ai militanti della sinistra extraparlamentare. Gli anarchici nello stile del famoso ponte della Ghisolfa per intenderci. L’evoluzione della vicenda negli anni ha dimostrato che la mano dinamitarda era appartenente a gruppi disorganizzati dell’estrema destra.

Un’indagine che non ha ancora avuto fine, una triste pagina che probabilmente non sarà mai letta nel suo significato originale.

8496482
Comunemente è passata alla storia come la “Strage di Piazza Fontana”, una delle giornate più buie per la storia della nostra repubblica. Piazza Fontana, 12 dicembre 1969, 16.37: un ordigno esplode nella Banca dell’Agricoltura. Muoiono 16 persone e ne rimangono ferite altre 88. Inizia quella che è...
Post
12/12/2007 19:36:59
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote

Commenti

  1. AnGeLInTheSkY 18 dicembre 2007 ore 17:59
    Purtroppo però certe cose col tempo vengono quasi dimenticate. Fortuna che non lo fanno tutti :-) Grazie, Buona serata. :ciao
  2. plebeo31 04 gennaio 2008 ore 01:01
    in italia,come consuetudine,la verità è sempre opinione,mai cosa certa. x quanto riguarda l'informazione,il 25 aprile v-day!grazie a te e a tutti quelli che trattano argomenti di questo genere,noiosi x i più,ma bisogna continuare! bravo.

Scrivi commento

Fai la login per commentare

Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.