*** Breve e Intenso ***

25 novembre 2023 ore 08:18 segnala


Breve e Intenso .. 2 aggettivi che si associano generalmente ad un racconto letto o ad un programma di attivita’ fisica invece li ho scelti come titolo del mio post per raccontarvi un’ esperienza vissuta poco tempo fa.

Siccome amo i doppi sensi sto sorridendo perche’ immagino a cosa state pensando.. tranquilli non vi voglio parlare di una sveltina ma bensi’ di una emozione provata nel visitare la “casa delle farfalle”.

Un progetto inaugurato qualche mese fa vicino a casa mia nel quale un appassionato di insetti ha voluto ricreare, in una serra, un habitat in cui possano proliferare migliaia di farfalle.

A mio parere un idea geniale che regala ai visitatori un ondata di emozioni.




Mai viste cosi’ tante farfalle tutte insieme, di tutti i colori e di tutte le specie, svolazzarmi intorno e posarsi sui vestiti dei visitatori.

Tra tutte le creature terrestri trovo le farfalle una delle piu’ affascinanti in assoluto sia per il loro aspetto esteriore cosi' elegante e delicato che per il simbolo di liberta' e cambiamento che rappresentano.

E' un insetto che non fa rumore, non punge, non fa del male ad altri animali ed e' bello da vedere. Mi sono ritrovata ad osservarle stupita, in silenzio e a distanza, senza avvicinarmi troppo perche’ avevo paura di spaventarle e anche di schiacciarle.

Dopo aver goduto di questa spettacolare visione mi sono avvicinata ad alcune teche con la scritta “nursery” per vedere le crisalidi appese e li’ e’ stato naturale riflettere e ripercorrere il ciclo di vita delle farfalle.




Uovo=bruco=crisalide=farfalla

Prima di raggiungere il loro magnifico aspetto finale, attraversano dei cambiamenti fisici che scientificamente viene detto “metamorfosi”

Anche se lo abbiamo studiato a scuola e’ stato bello ricordare che la mamma farfalla dopo un accoppiamento con il maschio di circa 2 ore, depone delle uova generalmente su delle piante. Dopo 5 giorni circa l’uovo si schiude ed esce un bruco che si nutre della piante dove e’ appoggiato. Una volta cresciuto la sua pelle si indurisce e si crea un guscio protettivo (crisalide) ed e’ li che si trasforma nuovamente. Quando la crisalide si schiude esce il bruco che non lo riconosci piu’ perche’ e’ diventata una bellissima farfalla.




A seconda delle specie, la durata della vita di una farfalla puo’ variare da 1 giorno a qualche settimana.

Breve e intenso!

Qualcuno pigro pensera’ …. che fatica pero’! Ma ne vale la pena?

Certo che si e ci danno un grande insegnamento di vita sulla capacita’ di cambiare e di rinascere.




Siccome a me questa esperienza ha regalato una bella emozione, mi domando se anche tu che stai leggendo proveresti la stessa sensazione nel guardare una farfalla? Mi auguro per te che sia un si!




La tecnologia e il benessere del nostro tempo ci hanno fatto perdere il gusto "dell'emozionarsi".

Basta un click e guardi tutto cio’ che vuoi ovunque esso sia…. Una volta dovevamo organizzare un viaggio e andare fisicamente sul luogo.

Basta un click e acquisti ogni giorno dell’anno un qualsiasi oggetto e il giorno dopo ti viene recapito a casa…

Una volta si aspettava una ricorrenza o il natale per ricevere in regalo qualcosa che desideravi.

Piu’ si desiderava qualcosa…..piu’ era emozionante il momento in cui la ottenevi o ricevevi.





Scelgo senza dubbio il “breve e intenso” piuttosto che un “lungo e debole”

Come diceva Toto’….abbondiamo va... e sceglierei il “ lungo e intenso”


145397dd-4597-474e-b382-0069b88112cb
« immagine » Breve e Intenso .. 2 aggettivi che si associano generalmente ad un racconto letto o ad un programma di attivita’ fisica invece li ho scelti come titolo del mio post per raccontarvi un’ esperienza vissuta poco tempo fa. Siccome amo i doppi sensi sto sorridendo perche’ immagino a cosa...
Post
25/11/2023 08:18:03
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    21

Commenti

  1. anonim72 26 novembre 2023 ore 00:19
    Ma sì, se proprio deve essere, che sia lungo ed intenso. Post emozionante, parole leggere come farfalle che riescono però a volare alto. Brava!
  2. gandalf3 09 gennaio 2024 ore 16:42
    Libertà e cambiamento,in queste due parole è racchiuso tutto lo splendore della vita.Nostro della fauna e della flora.Hai ben ragione quando scrivi che siamo ormai ridotti a vivere ma materialismo e l'emozione è riservata a non molte personeeche riescono a trovarla nelle più piccole(apparentemente)cose e da loro riescono riusciamo a farci rapire per uscire dalla tecnilogia e vivere la meravigliosa realtà che ci è stata donata.



    Durante le mie passeggiate.
  3. AllegroRagazzo.Morto 03 maggio 2024 ore 14:32
    Molto bello il tuo post. Posso ricordare due episodi molto particolari riguardo le farfalle.
    La farfalla Monarca forse la farfalla per antonomasia, ali arancio con righe verticali nere, invade una foresta in Messico, Michoacán, milioni di esemplari migrando dal Canada la raggiungono ogni anno tra marzo e novembre. Durante un periodo di lavoro-studio in Texas riuscii a farmici portare. Le farfalle oscurano il sole tanto sono numerose.
    Il lepidottero Acherontia Atropis detto comunemente sfinge testa di morto o Atropo, che molti ricorderanno poiché elemento narrativo centrale di un famoso romanzo di Harris é una farfalla tipica dell'Africa e anche Eurasia, non si trova normalmente in Italia. Ne ho vista una, una sola volta in estate,attaccata ad una maglietta stesa ad asciugare, é una farfalla molto grande e la pigmentazione sul dorso da l'illusione di un teschio da cui prende appunto il nome. Rimase sulla maglietta 2 giorni interi e riuscii a fotografarla. Dove vivo so per certo che non vi siano allevamenti di farfalle in generale e vederla invece lì, mi ha letteralmente rapito.
  4. x.bandolero 25 novembre 2024 ore 14:00
    sarò breve...sei molto ma molto brava...complimenti :-)

Scrivi commento

Fai la login per commentare

Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.