*** CERVONE CONTRO POIANA ***

17 agosto 2020 ore 15:38 segnala


Non so’ se vi e’ capitato di vedere in questi giorni un video postato su un social dove hanno ripreso un tale che, a bordo strada,
salvava una poiana (uccello rapace predatore)
intrappolata dalle spire di un cervone (serpente non velenoso).

per chi volesse vedere il video questo e' il link :https://www.facebook.com/domenico.vitale.391/videos/2802136280022841/

La visione di lotta tra un predatore e la sua preda suscita in ognuno di noi principalmente uno schieramento per il piu’ debole anche se le nostre radici ci ricordano il contrario : ricordiamo gli antichi romani che esultavano per i piu’ forti mostrando il pollice in basso chiedendo la morte del piu’ debole oppure durante la corrida esultare quando il torero colpisce a morte il toro…tutto questo per il mero spettacolo!




Escludendo questo tipo di spettacolo che personalmente non gradisco, vorrei parlarvi invece della lotta in natura tra due animali che lo fanno solo per sopravvivenza.
Leggendo i commenti lasciati dagli utenti che hanno visionato il video mi ha fatto sorridere e riflettere



- Che coraggio ! Grazie di cuore per questo signore coraggioso! Bravissimo!
- Bravissimo hai fatto un salvataggio molto difficile che ben poche persone l'avrebbero fatto.
- Bello schifo interferire con gli equilibri naturali, un gesto da ignorante puro, complimenti
- A parte il fatto che e’ un biancone e non una poiana, e’ sbagliato intervenire in questi casi. Con la fauna selvatica non si interagisce mai. E’ sempre meglio non improvvisarsi mai salvatori in questi casi. Si aiutano gli animali se in difficolta’ per reti,trappole ecc ma non certo perche’ un animale si cibi... cos’e’ un uccello ha piu’ diritto di vivere di un serpente? Quel serpente avrebbe mangiato e sarebbe stato apposto per settimane mentre ora rischia di morire per l’ignoranza umana !
- Probabilmente il rapace essendo giovane ha attaccato il serpente essendo parte della propria alimentazione il serpente si e’ difeso ovviamente. Chi dice che il serpente si doveva nutrire faccia due calcoli logici di come poteva fare a ingoiare una poiana.
- E’ il rapace che cercava di mangiare il serpente. Quindi e’ il serpente la vittima.



Secondo voi perche’ il nostro istinto ci fa pensare
che il serpente sia quello cattivo?
Eppure e’ piu’ piccolo della poiana.
Eppure quante volte parlando di serpenti associamo la definizione di
“viscido, pericoloso, velenoso, schifoso”. oppure guardandolo la nostra reazione e’ di “fastidio, spavento, terrore”.

Leggevo che il nostro cervello identifica ragni e serpenti come “pericolo” in modo molto veloce e prima ancora che possiamo imparare a temerli. La ragione sarebbe di tipo evolutivo: quello che oggi ci disgusta, un tempo era una minaccia per la sopravvenienza dei nostri antenati.
Sara’ davvero una paura naturale?
Considerando la percentuale altissima di persone che ne hanno paura …credo che sia vero.


Ma ritornando al giudizio dato da varie persone dopo la visione di quel video ci sono, per fortuna, persone che hanno una visione piu ampia della cosa e che si sono espresse con questo commento:


- Bravissimo !!! Bellissimo salvataggio !!! Sarebbero morti tutti e due inutilmente perche’ nessuno dei due sarebbe riuscito a mangiare l’altro !! anche perche’ erano a rischio di essere schiacciati da qualche macchina di transito in strada.

Appoggio questa riflessione per la sola motivazione di essere entrambi a rischio dato che si trovavano su una strada, altrimenti sono d’accordo sul fatto che non bisogna interferire con Madre Natura.


181ac5e7-83a0-46d6-8b39-936429d1b622
« immagine » Non so’ se vi e’ capitato di vedere in questi giorni un video postato su un social dove hanno ripreso un tale che, a bordo strada, salvava una poiana (uccello rapace predatore) intrappolata dalle spire di un cervone (serpente non velenoso). per chi volesse vedere il video questo e...
Post
17/08/2020 15:38:32
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    18

Commenti

  1. k.limo56 17 agosto 2020 ore 17:12
    Sono sempre rimasto affascinato da un pensiero dicotomico,qualcosa che si può dividere in due modi.Grazie al tuo link ho visto il tuo video.Sei unica.Punto
  2. Tomnook 17 agosto 2020 ore 19:00
    L'evento accaduto non è altro che la legge della natura, la regola tra preda e predatoe che esiste dai tempi dei tempi. Fin dalla comparsa dell'uomo sulla terra vale la regola sopracitata perche per sopravvivere l'uomo cacciava e di conseguenza tale regola vale per il regno animale, quindi secondo me non esiste il buono o il cattivo, il forte o il debole. Il gesto della persona è da prendere in considerazione perchè entrambi gli animali sarebbero morti sul ciglio della strada.

Scrivi commento

Fai la login per commentare

Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.