
Sicuramente tra voi che leggete ci sara’ qualcuno appassionato nonche’ intenditore di vini e potra’ capire subito la terminologia “rosso barricato”
Io ignorante in materia confesso che non lo conoscevo e quindi
la scimmia curiosa che c’e’ in me come sempre ha iniziato
a ricercare dettagli di questo termine.
Il barricato deriva dal termine francese “barrique” e non e’ altro che una particolare piccola botte usata per l’invecchiamento del vino.
Io ignorante in materia confesso che non lo conoscevo e quindi
la scimmia curiosa che c’e’ in me come sempre ha iniziato
a ricercare dettagli di questo termine.
Il barricato deriva dal termine francese “barrique” e non e’ altro che una particolare piccola botte usata per l’invecchiamento del vino.

Le curiosita’ lette sono state:
• Rispetto ai normali tini di legno dove si lascia il vino a maturare che di solito hanno una capienza che varia da 1000 lt a 50.000 lt, il barrique invece ha una capacita’ molto ridotta perche’ si parla di max 225 lt.
• Le botti barrique sono realizzate con legno di rovere, vengono stagionate all’aria aperta e tostate con la fiamma viva. Questa procedura di realizzazione regala poi al vino profumi e gusti particolari.
• Il vino invecchiato in queste botti ha la fama di essere pregiato sia per la scelta del legno di costruzione, sia per la stagionatura del legno che puo' variare da due a quattro anni e anche per la quantita’ ridotta di vino ottenuto invecchiato al suo interno.
• Rispetto ai normali tini di legno dove si lascia il vino a maturare che di solito hanno una capienza che varia da 1000 lt a 50.000 lt, il barrique invece ha una capacita’ molto ridotta perche’ si parla di max 225 lt.
• Le botti barrique sono realizzate con legno di rovere, vengono stagionate all’aria aperta e tostate con la fiamma viva. Questa procedura di realizzazione regala poi al vino profumi e gusti particolari.
• Il vino invecchiato in queste botti ha la fama di essere pregiato sia per la scelta del legno di costruzione, sia per la stagionatura del legno che puo' variare da due a quattro anni e anche per la quantita’ ridotta di vino ottenuto invecchiato al suo interno.

Il vino prepara i cuori
e li rende piu' pronti
alla passione.
Ovidio (43 a.C. – 17 d.C.)
Il vino, in quantita' moderata, che sia barricato o non, stimola molte sensazioni e accentua le percezioni sensoriali nel corpo umano. Può aiutare a rilassare, lasciarsi andare, sentirsi al proprio agio e anticipare l’intimità. Sorrido nel leggere che un buon vino viene chiamato anche “coraggioso liquido” oppure “ lubrificante sociale” perche’ aiuta il relazionarsi, allenta la tensione, aumentare il flusso sanguigno e aumenta il livello di testosterone.

Com'e' vero che nel vino c'e' la verita'
ti diro' tutto, senza segreti.
William Shakespeare (1564 – 1623)
Ci vengono suggeriti vini speciali per occasioni speciali: cene di lavoro, cene con amici, aperitivi, cerimonie e toh....cosa leggo ci sono anche vini da letto, vini da striptease, vini per romantici! Di sicuro qui non parliamo di vino barricato ma vi riporto lo stesso un consiglio per gli acquisti trovato sul web “provate il vino 69 – Vino da tavola e da letto - prodotto dalle cantine di Carlo Cattaneo di San Casciano in Val di Pesa”….a riii sorrido!
Se poi parliamo di allusioni e simbologie
beh....io di certo nn mi tiro indietro.
la bottiglia di vino = simbolo fallico
bicchiere calice = forma a V che allude a quella parte anatomica della donna
Cosa ci puoi vedere quindi dentro un bicchiere di vino?
A parte ovviamente quello allusivo, puoi trovare un complesso di significati, valori, sentimenti nonche’ storia, cultura e tradizioni.
Se poi parliamo di allusioni e simbologie
beh....io di certo nn mi tiro indietro.
la bottiglia di vino = simbolo fallico
bicchiere calice = forma a V che allude a quella parte anatomica della donna
Cosa ci puoi vedere quindi dentro un bicchiere di vino?
A parte ovviamente quello allusivo, puoi trovare un complesso di significati, valori, sentimenti nonche’ storia, cultura e tradizioni.

Un proverbio latino recita: "Venerem sine Libero et Cerere frigere" e lo si puo' tradurre piu' o meno cosi': "Senza Bacco e Cerere, si raffredda Venere", dove le tre divinita' stanno a indicare
rispettivamente il vino, il cibo e l'amore.
Scrittori, pensatori e poeti hanno sempre descritto il vino come un affascinante nettare che sa conquistarti, sa consolarti, sa coccolarti e donarti vero piacere. Associato al gusto del vivere, dell’amore e al piacere dei sensi.
Sara’ per questo che viene associato alla figura femminale? Direi di si ehehe

"Il vino ammicca, stuzzica, provoca, guarda, accarezza, allude, sorride, commuove, scopre e insegue. Ma e' anche lascivo, inafferrabile, etereo, inebriante, sfuggente, struggente e avvolgente. Liquido per definizione e per natura, il vino e' seducente come mai lo sara' la birra o altro.. L’alcol vi ubriaca, non vi seduce: il vino prima vi seduce e poi vi aiuta a sedurre. Si fa desiderare. Gioca con voi a rimpiattino, chiuso in quel vetro ingannevole, nascosto dietro l’etichetta che vi ha incantato. Si concede poco a poco, lasciandosi all'aria e alla luce e chiedendovi musica, gioco, parola, celia e letizia. In una parola, vi strega..."
(Vineide – Roberto Cipresso e Giovanni Negri
Dato che sono quasi astemia direi che, per evitare brutte figure. mi fermerei qui nel raccontarvi le informazioni tecniche del barricato nonche' curiosita' relative alle proprieta' enologiche , ma vorrei invece riportarvi qui di seguito cio’ che ho letto recentemente sul web
"Ho sentito dire spesso che le donne sono come il vino: invecchiando migliorano.
Ma non basta.
Le donne sono come il vino, perche' se non te ne intendi, ti sembrano tutte uguali.
Perche' riesci solo a distinguere una bionda da una bruna, come un rosso da un bianco.
Perche' ti fidi di una frizzante e leggera come di uno spumantino, ma poi ti taglia le gambe.
Perche' fai fatica a mandar giu' una complessa e rompipalle come un rosso strutturato, ma al secondo sorso, ti accorgi che ti scalda la bocca e il cuore"
(S. C. Bonomi)
Beh se le donne sono come il vino------allora io sarei un rosso barricato!
