
Cos'e' l'acqua? lo studente secchione alzerebbe la mano dicendo "composto chimico di formula molecolare H2O in cui due atomi di idrogeno sono legati ad un atomo di ossigeno" ma non e' della sua definizione scientifica a cui stavo pensando.
Ho letto recentemente una storiella scritta da David Foster Wallace, scrittore americano di cui sinceramente non avevo mai sentito parlare fino ad oggi, dal titolo appunto "Questa e' l'acqua"
"Ci sono due pesci che nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: "Salve, ragazzi. Com'e' l'acqua? I due pesci giovani nuotano un altro po', poi uno guarda l'altro e fa "Che cavolo e' l'acqua?"

Wallace racconto' questa storiella in un suo discorso che tenne a dei giovani laureati presso un college americano allo scopo di introdurre un argomento molto piu' complesso e importante.
Le realta' piu' ovvie sono spesso anche le piu’ difficili da vedere. Come i 2 pesci Immersi dalla nascita nell'acqua che non pensano e non si chiedono cos'e' la cosa piu' semplice e fondamentale che li circonda.

La gioventu’ ha perso l’abitudine di pensare?
Non so rispondere perche’ mi pongo un ulteriore domanda: ma chi ci ha insegnato a pensare?
Beh sicuramente tutti coloro che in qualche modo hanno avuto a che fare con la nostra eduzione in primis I nostri genitori che ci hanno accompagnato nei nostri primi passi e in aggiunta anche l'istruzione ricevuta a scuola.
Certo ci hanno spiegato e raccontato gli accadimenti piu importanti della nostra storia ma la cosa fondamentale e' stata anche insegnarci a porci altre domande:il perche'? il come? il quando? ecc.

La capacita' di pensare unita alla curiosita' innata che ognuno di noi ha, chi piu' chi meno, puo' davvero essere il nostro faro guida o come la chiamo io la “linfa vitale” che ci permette di crescere e aumentare le nostre conoscenze.
Se invece credessimo ciecamente a supposte verita’, senza metterle in discussione, non avremmo mai la nostra interpretazione delle cose, non avremmo mai la liberta’ di poter scegliere e di poter vedere, senza alcun pregiudizio e in maniera assolutamente personale, tutto quello che ci circonda.

Bene quindi pensare e’ fondamentale! ma e’ altrettanto importante come pensiamo? Direi proprio di si.
Nelle mie giornate “no” mi rendo conto come il modo di pensare, in maniera negativa, indebolisce il controllo della mia vita e cambia il mio stato d’animo.
Quindi come pensiamo e’ lo specchio anche di come ci sentiamo.
Dobbiamo sforzarci quindi di avere solo pensieri positivi. (personalmente ci provo ogni giorno).

Se mi chiedessero oggi “com’e’ l’acqua?” io risponderei che e’ tutto cio’ che mi circonda,
a volte fredda e rinfrescante,
a volte calda e avvolgente,
a volte tumultuosa,
a volte calma,
a volte silenziosa,
a volte rumorosa
…ma nonostante cambi spesso la sua forma la riconosco sempre.

Questa e’ la mia acqua ! Grazie Mr.Wallace

