*** Togliere per Aggiungere ***

23 marzo 2023 ore 17:01 segnala


Definizione apparentemente incoerente
che in realta’ se ci pensate bene non lo e’.

Mi ha incuriosito e mi ha fatto pensare
ma davvero togliendo e’ come se aggiungessi?

Beh sapevo che lo stile di vita minimalista segue una filosofia
di pensiero ben precisa che si basa su alcuni principi che sono
l’esatto opposto del consumismo.

Togliere “cose” per aggiungere valore alla nostra vita,
evitando di spendere o meglio buttare soldi in acquisti
che crediamo siano necessari ma che in realta’ non lo sono.

Togliere cio’ che e’ inutile e superfluo, cio’ che non usiamo,
per avere piu’ spazio e piu’ tempo per concentrarsi
su cio’ che e’ davvero necessario.

Questo modo di fare “spazio” intorno a noi ci aiuta
ad identificare l’Essenziale dal Superfluo.




Se parliamo di cose materiali spesso mi domando:
Quando e’ stata l’ultima volta che l’ho usato?
La risposta mi aiuta a decidere se eliminarla o no.

Molto spesso pero’ negli oggetti si racchiudono i nostri ricordi
..le nostre abitudini e nonostante siano inutilizzati da tempo
io personalmente faccio fatica a liberarmene.

Se parliamo invece di cose immateriali
la scelta di eliminarli diventa piu’ complessa.

Esempio amicizie negative che ci assorbono troppa energia senza farci star bene.
In questo caso spesso non riusciamo ad eliminarle allora cerchiamo
di limitarne la frequentazione (pensiero egoistico lo so)

Esempio cattive abitudini come abbuffarsi nel cibo,
l’abuso di alcol o lo shopping convulsivo sono situazioni
che ci regalano un senso di appagamento momentaneo ma che nel tempo sono deleteri
sia per la nostra salute che per il disordine interiore che ne consegue.




Quando elimini il superfluo tutto sembra essere piu’ semplice,
mi fa vedere nitidamente cio’ che prima era offuscato o celato
e trovo subito cio’ che sto cercando.
Togliere piuttosto che aggiungere .. e’ un modo di vedere le cose.

Mi ricorda molto la filosofia buddhista o altre pratiche Zen dove si inneggia “la gioia del meno”

Nulla da dire su questo pensiero perche’ in fin dei conti
il minimalista sceglie cosa vuole avere.




Questo pensiero minimalista lo trovo molto affascinante anche in campo artistico. Vedere una foto o un quadro privo di dettagli non lo rende meno interessante ai miei occhi perche’ tutta la mia attenzione si concentra su un unico soggetto e ne consegue un apprezzamento maggiore di quell unico dettaglio.




La testa del cagnolino pezzato che fa capolino sopra una scalinata di una casa completamente bianca
e’ semplicemente stupendo e cattura la mia attenzione. Se lo stesso cagnolino fosse in un contesto pieno di fiori, colori, nuvole ,persone lo avrei notato sicuramente successivamente o addirittura neanche lo avrei visto.




Un filo di perle su una schiena di donna nuda ha vinto il primo premio di un concorso fotografico minimal. Assolutamente fantastico.
L’essenziale ci mostra anche l’importanza degli spazi vuoti
che altrimenti non vedremmo e per quanto mi riguarda sono da stimolo per la creativita’.




Decidere di essere minimalista non e’ una scelta che, da un giorno all’altro, ti fa cambiare il modo di essere e di vedere le cose, ma ci vuole parecchio tempo.
Io ad esempio, nonostante ci provi a trovare semplicita’ nelle cose che mi circondono e che faccio quotidianamente , faccio fatica ad avere una visione minimal perche’ ogni cosa che tolgo la sento come una privazione e non come una rinuncia a possedere e una scelta di liberta’ come dovrebbe essere.





“La perfezione si ottiene
non quando non c’è nient’altro da aggiungere,
bensì quando non c’è più nulla da togliere”
(CIT.Antoine de Saint-Exupéry )


b62fdfbf-149d-4acd-b36d-c2a94773858f
« immagine » Definizione apparentemente incoerente che in realta’ se ci pensate bene non lo e’. Mi ha incuriosito e mi ha fatto pensare ma davvero togliendo e’ come se aggiungessi? Beh sapevo che lo stile di vita minimalista segue una filosofia di pensiero ben precisa che si basa su alcuni ...
Post
23/03/2023 17:01:34
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    26

Commenti

  1. KLIMO.59 23 marzo 2023 ore 17:25
    Premetto e lo scrivo: quando leggo i tuoi post mi viene voglia di non scriverli più io,tanto sono belli i tuoi e quanto mi affascina il pensiero dicotomico.
    Questo, secondo me,è uno dei più belli che hai scritto.Per quanto concerne il minimalismo,o meglio ad avere una visione minimal,succede anche a me.In effetti è una privazione.La citazione di Antoine de Saint-Exupery,ècome amalgamata al senso del post.Quando si raggiunge la perfezione....per una persona curiosa come me e come te cosa mai potremmo togliere?L'immagine del cane che si nota su uno sfondo del bianco è la perla.Non so scrivere nemmeno commenti lunghi,inquesto caso nel bene o nel male,(parlo per me) ci ho provatpo,tu e questo post lo meritate ampiamente.E.
  2. KLIMO.59 23 marzo 2023 ore 17:26
    scusami per il doppiane sembra un caso dicotomico
  3. freedog83 23 marzo 2023 ore 20:31
    :ok
  4. Cocisxx 24 marzo 2023 ore 05:29
    :clap :clap :clap
  5. Tomnook 24 marzo 2023 ore 09:28
    Anche io la penso come te,trovo difficoltà ad avere una visione minimal. Era tanto che non ti leggevo, è sempre un piacere
  6. barlafussmi 24 marzo 2023 ore 14:45
    difficile ...difficile...davvero difficile. Siamo figli del tempo che viviamo e siamo bombardati da concetti e convinzioni ormai radicate profondamente nella nostra cultura"consumistica", questa volta ho un solo concetto...Sarebbe bello potersi privare di tutto per godere del nulla...però è veramente per pochi eletti avere la forza per farlo. Al momento posso solo dirti che cerco di accontentarmi e godere di quello che ho e che ho avuto la fortuna di vivere...senza strafare e con riconoscenza..se divento più bravo ti avviso :)
    Nel frattempo ti abbraccio forte e ti bacio!
    F.

Scrivi commento

Fai la login per commentare

Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.