SOLITUDINE...

10 aprile 2014 ore 15:52 segnala


Arriviamo in uno spiazzale grande e luminoso un pomeriggio soleggiato di primavera … che quiete …
Si avvicina con fare frettoloso suor Federica : ”fra poco inizia la messa, su su andiamo” … entriamo nella piccola chiesetta, qualche “ospite”ad assistere e tante suore giovani e sorridenti …

Con la mia amica Eleonora, avevamo portato un po’ di frutta, pasta, biscotti e salsa, anche se non mancavano cose da mangiare nella mensa, anzi proprio quel giorno c’erano le pizzette al pomodoro e le zeppoline di cocco …
La mia amica, conosceva già quel posto ed alcune delle ospiti perché avevano condiviso il periodo della malattia della madre … doveva tanto a suor Federica per l’aiuto che le aveva dato e le erano rimaste nel cuore quelle “nonnine” che appena l’hanno vista si sono avvicinate, in attesa di una parola, di una carezza …

La mamma di Eleonora, nella sfortuna della malattia, aveva comunque avuto la fortuna di avere la presenza di un familiare, ma non per tutte era così … tante donne anziane, chi altero sclerotica, chi mal deambulante, erano lì in quella casa che seppur accogliente e gioiosa, sapeva di estraneo … sapeva di solitudine …

Qualche vecchietta era seduta nel salone a guardare la televisione, qualche altra lavorava con i ferri, qualche altra ci gironzolava intorno incuriosita dalla nostra presenza ed Eleonora, un paio di loro le conosceva bene … erano quelle allettate, che non potevano alzarsi e mangiare autonomamente, ha chiesto loro come si sentivano, ha dato qualcosa da magiare di quello che desideravano, era così amorevole e mi ha detto:“per me loro sono tutte la mia mamma, che ora non c’è più”...

Suor Federica ci aspettava nella mensa per offrirci un caffè e farci assaggiare le sue zeppoline al cocco … ci parlava del suo paese, il Vietnam … mi son chiesta come mai si è trovata a diventare suora e restare in un paese straniero, non parlava perfettamente italiano, ma si faceva capire … aveva detto che le avrebbe fatto piacere poter chiamare con più frequenza Eleonora, ma che non le era consentito avere cellulari, ogni tanto si sentiva sola e avrebbe voluto staccare un po’ dalla routine quotidiana, poter dialogare con persone a cui teneva ed anche contattare la sua famiglia che viveva così lontano da lei …

Aveva questo in comune suor Federica con le ospiti della casa di riposo, la lontananza dai suoi affetti ed il sentirsi a volte un po’spaesata … mi son detta che non deve essere facile, ogni giorno avere a che fare con problemi fisici e mentali, prendersi cura delle persone che vengono affidate e far passare il tempo, come per quelle nonnine, non doveva essere facile affidarsi alle cure di qualcuno che non conosci, vivere il distacco dalla famiglia, condividere una casa con altre con problemi come i tuoi se non peggio …

..mi son chiesta anche se a volte, suor Federica se lo sia mai chiesto, come sarà la sua vecchiaia, se qualcuno si prenderà cura delle sue esigenze con lo stesso amore che cerca di dare lei alle sue ospiti, se si sentirà voluta bene da qualcuno o tremendamente sola ed abbandonata …Ros :cuore
084e187a-9a74-4b9f-b787-ffa52d6f8271
« immagine » Arriviamo in uno spiazzale grande e luminoso un pomeriggio soleggiato di primavera … che quiete … Si avvicina con fare frettoloso suor Federica : ”fra poco inizia la messa, su su andiamo” … entriamo nella piccola chiesetta, qualche “ospite”ad assistere e tante suore giovani e sorride...
Post
10/04/2014 15:52:23
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    20

Commenti

  1. f.riarielle 10 aprile 2014 ore 16:13
    A volte ci sono donne (suore) e uomini (preti, monaci) davvero eccezionali che fanno il paio con tutti quelli che ti fano allontanare dalla chiesa, si chiamano missionarie e missionari e tutto ciò che fanno l ofano con il cuore.
    Tranquilla Ros, le suore (almeno quelle italiane) hanno proprie case di riposo dove trascorrono amorevolmente la loro vecchiaia.
  2. Edelvais63 10 aprile 2014 ore 16:18
    Si Fri..esistono tanti bravi sacerdoti e suore che vivono realmente il Vangelo..vedesi i missionari,appunto.
    Case di riposo? Speriamo...
    Grazie del passaggio qui.. :rosa :bye
  3. 69leone69 10 aprile 2014 ore 16:54
    per fortuna c'è ancora del..."buono"....in questo mondo malato ;-) buona giornata :rosa
  4. Edelvais63 10 aprile 2014 ore 16:56
    69leone69...Ah si Gianni,hai ragione..perciò sopravvive ancora...buon pomeriggio :fiore
  5. akret 10 aprile 2014 ore 18:29
    Suor Federica non si sentirà mai abbandonata. Chi conosce Dio non potrà sentirsi mai solo.

    :rosa
  6. Edelvais63 10 aprile 2014 ore 18:33
    Lo spero Clà...è cosi viva e solare..vorrebbe un pò più di condivisione col mondo..ma nn è possibile.Si,Dio è l'unico che non ti lascia mai solo..condivido :rosa
  7. unamicodolce 10 aprile 2014 ore 21:01
    gli angeli sanno bene chi guarderà loro domani.....in paradiso non si è soli...
    ed'ogni attenzione ora per chi soffre, sarà un luminoso sorriso di Dio che riempirà l'eternità del giusto.....e Suor Federica lo sa di essere un Angelo di Dio.
    Michelangelo.
  8. Edelvais63 10 aprile 2014 ore 21:25
    Mic,grazie...angeli sulla terra :rosa
  9. salyma 11 aprile 2014 ore 08:38
    Il mondo è pieno di solitudini, ma in questo caso credo che chi aiuta gli altri nel non sentirsi soli, quando arriverà il momento del bisogno avrà la stessa ricompensa e non sarà sola o almeno si spera.
    Buona giornata :rosa
  10. dolcecarrie 11 aprile 2014 ore 22:55
    Non si è mai soli anche quando crediamo di esserlo.
    Dolce serata Ros :rosa :bye
  11. didi71 12 aprile 2014 ore 06:50
    "chi crede in Dio non sarà mai solo" è quello che predicano le suore e compagnia bella 0:-) quindi non credo che suor Federica si ponga il problema....non dovrebbe
    buona giornata cara
    didi
  12. Hamsho 12 aprile 2014 ore 09:40
    La mano dolce d'una carezza
    allieva la sofferenza
    caritevole il cuore
    allontana la solitudine.
    Un bacio, ciaooo.
  13. Edelvais63 12 aprile 2014 ore 14:49
    Grazie Vito :rosa
  14. Edelvais63 12 aprile 2014 ore 14:53
    Salyma..Cate...Didi..Hamsho...grazie x le belle parole espresse...certo suor Federica ne sarebbe felice... :kissy
  15. tecerco 12 aprile 2014 ore 22:00
    Certamente vi sono situazioni al limite, come quella della casa di riposo che tu descrivi ma in generale dopo una certa età gli anziani tirano su le reti e guardano cosa contengono. A parte chi viene abbandonato...purtroppo....dai familiari, tutte le altre persone solitamente possono avere una vecchiaia circondati dalla presenza ed affetto dei propri cari. Mi immagino cosa avviene invece a chi ha seminato male: persone sole e, in tal caso, viene per loro il momento della verità...
    Buona serata, Ros. :rosa :rosa
  16. vitoxy 13 aprile 2014 ore 09:54
    :angel
  17. Cicala.SRsiciliana 13 aprile 2014 ore 10:32
    Dio, nella Sua Infinita Misericordia
    si prenderà cura di Lei...
    Un abbraccio Ros :rosa :rosa


  18. Edelvais63 13 aprile 2014 ore 22:22
    :kissy Tec..Vito...Rita..grazie di esserci
  19. Cicala.SRsiciliana 14 aprile 2014 ore 09:01
    Grazie a te Ros :rosa :rosa :cuore

  20. Hamsho 14 aprile 2014 ore 12:08
    Altro che felice !
    Non sta nella pelle, guarda ...

    Chi cacchio glielo avrà detto che eravamo quì ?
    :haha
  21. Edelvais63 14 aprile 2014 ore 14:44
    Hamsho....sei troppo forteee :many :many :many
  22. Cicala.SRsiciliana 15 aprile 2014 ore 13:16
    Alla mia amica preferita, auguro,



    Un abbraccio, Rita :rosa :rosa :cuore
  23. Hamsho 16 aprile 2014 ore 12:59
    Gentilmente l'avverti tu
    a suor Federica
    che nè cos !

    Ne cos proprrr ..
    Cià, nun t' scurdà.
  24. ladyjane1 16 aprile 2014 ore 17:28
    Le suore non sono mai sole se hanno avuto in dono la fede in Dio.
    Il problema è che molti si fanno suore e preti ma dovrebbero tutt'al piu fare volontariato. Il mio giudizio sara considerato troppo severo e inflessibile.
    Ma io lo ritengo solamente giusto, almeno verso coloro che ci credono sul serio e senza riserve.
  25. Edelvais63 16 aprile 2014 ore 17:36
    ladyjane1..ciao,condivido il tuo pensiero..chi ha fede,indipendentemente dall'abito che indossa,non è mai solo..ha Dio nel cuore.Suor Federica avrebbe voluto solo poter comunicare di più col mondo affettivo esterno...ma era cosi piena d'amore che certamente non era sola o triste...sono io che ho sollevato un pensiero,forse guardandola,con occhi "più laici".Grazie e benvenuta..
  26. Cicala.SRsiciliana 17 aprile 2014 ore 12:00


    Un abbraccio affettuoso, Rita :cuore :cuore
  27. Under.AbloodRedSky 08 maggio 2014 ore 00:22
    Si dice che comunque siamo soli anche in mezzo a tanta gento, o almeno lo si può essere. Bah, un po' è fortuna un po' è pure uno stato d'animo. Diceva De Andrè "Quando si muore, si muore soli" ed è vero.
    La solitudine può essere brutta, è vero, ma molto peggio è una brutta compagnìa.
    Intervistarono tempo fa un signore sui 70 che abitava con dei gatti e gli domandarono:"Quale è il lato positivo di essere soli?" Lui rispose:"Trovare i gatti a casa che ti aspettano" .... Ed il lato negativo? ... Risposta:"Trovare i gatti a casa che ti aspettano!".
    :rosa
  28. Edelvais63 08 maggio 2014 ore 00:29
    La solitudine può essere graevole quando sei tu che la cerchi x ricaricarti...ma la peggiore è quella che ti viene imposta da varie situazioni..quando la subisci.E poi c'è quella che è devastante..essere soli pur non essendolo.Cosi è proprio brutta.Si siamo tutti un pò soli ai giorni d'oggi, dove nessuno se ne frega più di nessuno...Ros
  29. Under.AbloodRedSky 08 maggio 2014 ore 00:31
    Centro .... :ok

Scrivi commento

Fai la login per commentare

Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.