gandalf3
18 novembre 2019 ore 15:09
segnala
...che le dita scivolano su questi tasti,raccogliendo informazioni sensazioni tristezze e gioie.Vivendo momenti che solo una tastiera(come strumento che ti prende per mano accompagnandoti altrove)riesce donarti aprendo in noi infiniti spazi che solo un'attimo prima ignoravamo potessero esistere;facendoci vivere colori emozioni sentimenti che esistono in questo infinito spazio che definire solo virtuale è per me il non voler accettare che forse la virtualità può esistere tra vicini di casa con un semplice saluto”giorno...sera...”.Certo non tutto è rose e fiori non sarebbe la vita che viviamo nella nostra quotidianità,ma sta a noi saper scegliere la strada che interiormente ci indica il percorso di luce,di ricerca della positività e della condivisione.Quanti nomi(nik)mi tornano alla mente e la maggior parte di loro,direi la quasi totalità vivono ancora qui con me per raccontarmi e per ascoltare i nostri momenti più complessi di vita di salute di semplici importantissime confidenze.Credo succeda anche a voi l'andare a vedere chi si ricorda di te per un saluto e per esprimere un suo momento(come questo)fatto di ricordi di realtà e di meravigliosa fantasia.Certo poi deve esserci il momento di verifica sul tutto letto e scritto,si deve fare una profonda riflessione sui nostri probabili errori di comunicare e su quelli ricevuti che si potevano ritenere in un primo momento sbagliati e poi...Si e poi ecco la rivelazione più importante,siamo esseri umani con tutti i nostri limiti e le nostre meravigliose intuizioni,esseri umani che qui usano le dita per parlare,per comunicare,ma a far muovere le dita è sempre e comunque il CUORE.
39b8c436-ae41-4a5c-95ca-e7020e9abc00
...che le dita scivolano su questi tasti,raccogliendo informazioni sensazioni tristezze e gioie.Vivendo momenti che solo una tastiera(come strumento che ti prende per mano accompagnandoti altrove)riesce donarti aprendo in noi infiniti spazi che solo un'attimo prima ignoravamo potessero...
Post
18/11/2019 15:09:43
none
mi piace
iLikeIt
PublicVote
1
commenti
comment
Comment
gandalf3
15 novembre 2019 ore 11:46
segnala
«Bimbo straniero deriso e allontanato dal sedile»
Genova - «In vent’anni che faccio questo mestiere un episodio del genere non era mai successo. Siamo rimaste scioccate, noi maestre ma soprattutto i bambini: hanno immediatamente capito che si trattava di un episodio di razzismo». Cinzia Pennati, 48 anni, è un’insegnante della scuola primaria Daneo di via della Concezione, scrittrice e blogger e da anni impegnata in iniziative contro la violenza sulle donne. Racconta ciò che è accaduto alla sua classe, una terza elementare, martedì mattina sull’autobus della linea “1”: «Stavamo tornando da un’uscita didattica, avevamo assistito a uno spettacolo del teatro Akropolis di Sestri: cerchiamo di sistemare i bambini in modo da averli tutti sotto controllo, loro sono diciannove e noi maestre eravamo in tre - spiega - Succede che a un certo punto vicino a un bimbo si sistema una signora. Non è bianco, non è italiano, parla pochissimo ma ha gli occhi buoni e intelligenti. La signora fa una smorfia e inizia a lamentarsi: “Non pagano nemmeno il biglietto!” esclama. Così, per farla tacere, una di noi le risponde che il biglietto i bambini ce l’hanno, e tutti lo hanno pagato. La signora, se così si può chiamare, guarda il nostro alunno con disprezzo e ci chiede: “Me lo potete togliere?”».
La replica delle insegnanti
A questa frase le insegnanti non riescono più a stare zitte: «Si sposti lei - le intimano - Da qui il bambino non si alza». Pennati, come premesso, è anche una scrittrice. E il racconto dell’episodio finisce online sul suo blog sosdonne.com, rimbalzando da una bacheca di Facebook all’altra. «Noi insegnanti ci siamo chieste come reagire, il pensiero principale era tutelare i bambini, senza agitarci. Ci siamo chieste: cosa facciamo? E lui cos’avrà percepito? Gli altri compagni di classe che erano lì intorno hanno capito cosa stava succedendo e che si è trattato di un episodio di razzismo. In che mondo siamo dove gli adulti se la prendono con i bambini perché sono di un colore diverso?». La vicenda non si conclude qui: dopo il battibecco la passeggera, sulla cinquantina, si alza e si accomoda vicino a una bambina italiana, bionda, le sorride. Il piccolo preso di mira viene circondato dai suoi amichetti, si stringono in tre su un sedile, cercano di confortarlo.
Il magone rimane e la maestra non può rimanere in silenzio: «Avevamo appena finito di vedere uno spettacolo profondo, intitolato “Luce” di Aline Nari. Parla delle domande importanti che sanno farsi i bambini e dell’unicità di ognuno di loro: vaglielo a spiegare che tutta quella bellezza è svanita in un attimo dentro la discriminazione di quella signora - continua Pennati -. Io mi arrabbio, è giusto stare zitte? No. E allora decido di tornare da quella signora, chiedo alla nostra bambina di spostarsi e dico: “Lei (rivolto alla passeggera con cui c’era stato il precedente diverbio, ndr) merita di stare da sola, qui i diritti sono di tutti, il mondo non è suo”. Sempre la passeggera - continua Pennati - prosegue a lamentarsi, inveisce, le mie colleghe le rispondono finché non tace. Prima di scendere mi passa davanti, mi picchietta il braccio tre volte con forza: “Non mi hai fatto paura”, ripete come se il problema fosse chi è più forte tra me e lei».
Gli altri passeggeri
Altre persone assistono alla sequenza che va in scena sull’1: una passeggera si commuove e scoppia a piangere. «È stata una scena allucinante, un pugno nello stomaco: pensi a Rosa Parks, pensi che era il 1955 e queste cose accadevano tanto tempo fa. Non oggi a Genova, nella tua città, con i tuoi bambini - conclude Pennati - Siamo rimaste davvero provate: cosa possiamo fare, come comunità? Ci siamo chieste: c’entra l’ondata di posizioni politiche che criminalizzano in modo strisciante, e non solo, il presunto diverso? Sicuramente, ma è colpa anche di chi non ha saputo fare leggi come lo ius soli e lo ius culturae. Casi come quello di stamattina, di una gravità così evidente, non sono tollerabili. Senza regole ci sentiamo soli a contrastare gli atti di razzismo».
Beatrice D'Oria
IL SECOLO XIX
3817aee1-17a3-4867-97cb-42360a8b6167
«Bimbo straniero deriso e allontanato dal sedile»
Genova - «In vent’anni che faccio questo mestiere un episodio del genere non era mai successo. Siamo rimaste scioccate, noi maestre ma soprattutto i bambini: hanno immediatamente capito che si trattava di un episodio di razzismo». Cinzia Pennati, 48...
Post
15/11/2019 11:46:25
none
mi piace
iLikeIt
PublicVote
1
commenti
comment
Comment