
Esopo - Il contadino, il figlio e l'asino
05 ottobre 2010 ore 11:03 segnala
11766933
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
LA FANTASIA.LA MENTE.IL CUORE...
04 ottobre 2010 ore 11:42 segnala
11765604
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
I due orfani e la mucca
03 ottobre 2010 ore 14:14 segnala
Cari amici una fiaba per sfuggire all'assedio quotidiano di pessime notizie...
11764694
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
Un po' di storia
01 ottobre 2010 ore 22:32 segnala
Le
nostre montagne e vallate occupano un territorio di poco meno 75Kmq.
,dai700-1600m.s.l.m. Troviamo immense faggete intervallate da pascoli e
sottostante trovano dimora boschi di castagno,il comune è composto da
una moltitudine di frazioni,piccoli borgotti e case sparse.
L'Etnia è quella degli antichi Liguri,una popolazione rimasta per secoli
impermeabile,a quanto succedeva all'esterno. Un territorio
selvaggio,che nella sua totalità ritroviamo tutt'oggi pressochè
intatto,senza industrie ne opifici,la maggior attività è ancora quella
legata all'allevamento,all'agricoltura e quella derivante dai prodotti
del bosco e del sottobosco.
ZERI piccolo comune della regione Toscana è situato nell'ultima
propaggine a nord-ovest della regione stessa,confina con la Liguria e
l'Emila Romagna. E' un paese rimasto isolato per secoli,un isolamento
dovuto oltre che alle asperità del territorio,anche alla mancanza di vie
di comunicazione,gli unici percorsi sino ai primi del 1900 erano solo
quelli da fare a piedi,o a dorso di mulo.
Zeri è situato lungo una rete di passi montani tra la Valle della Magra e
quella del Vara, questa zona rappresentò sicuramente un importante sito
di collegamento tra le colonie romane di Luni e di Velleia, vicino a
Piacenza. La “Via Regia” o “Salaria” di cui ancor oggi esistono le
tracce, lungo la direttrice Monte Gott...ero (1639 m.) - M. Cornoviglio
(1162 m.), rimase via di rilevante interesse fino al XVIII secolo.
Erano le strade più veloci per collegare i porti del Mediterraneo alla
pianura Padana e all’Europa quando tutto, uomini e merci, camminavano al
passo (4 chilometri l’ora). Non vanno confuse con le mulattiere che
collegavano fra loro tutti gli abitati di un territorio, e questi con i
campi, i mulini e i pascoli.
Via Regia. Già usata dai Liguri di Ameglia, che facevano i trasporti
terrestri per i mercanti etruschi fino all’alto Ticino e al Tirolo. Dal
porto naturale “della Luna” utilizzava principalmente il crinale che
divide la valle del Magra da quella del Vara: Ameglia, Vezzano, Follo
(dove c’era il traghetto sul Vara), Montedivalli, Genicciola, monte
Cornoviglio, monte Fiorito, foce del Termine, Montefavà, Castello,
Antara, passo dei Due Santi, Albareto, Bardi, Fiorenzuola D’Arda (dove
era possibile risalire il Po e il Ticino fino a Bellinzona, oppure per
Cremona e il lago di Garda andare al Brennero).
Via de Pontremolo. Migliorata e in parte costruita dal Comune di Genova
alla fine del Duecento, quando è stato costruito il porto-canale di
Levanto, per diminuire i costi di trasporto con Parma: Levanto,
Borghetto Vara, Brugnato, Pieve di Zignago, foce del Termine, Bosco di
Rossano, Rossano, Arzelato, Pontremoli, passo della Cisa, Parma.
Via di Piacenza. Era la via più veloce per Piacenza dal nodo mercantile
di Pontremoli, sia nel medioevo, sia in età moderna, dopo la costruzione
del porto di Livorno: Pontremoli, Codolo, la Foce, monte Colombo, Lago
Peloso passo dei Due Santi, Albareto, Bardi, Piacenza. Su queste strade
si incontravano carovane di asini, al tempe dei Liguri, e di muli nel
medioevo e nell’età moderna, carichi di merci anche preziose, che oggi
sono conservate nei musei, condotte da mulattieri e da mercanti che
facevano il commercio internazionale: scambi di ricchezza e di cultura
fra il Mediterraneo e l’Europa, come oggi avviene con i TIR e con i
treni merci che passano sotto di noi nelle gallerie appenniniche.
A cura di Coduri Ivo e Malachina Mauro.
La parte sulle vie è tratta dal libro del Prof. Tiziano Mannoni; Istituto di Storia della Cultura Materiale.
11762920
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
STORIA DI UNA FARFALLA
29 settembre 2010 ore 16:22 segnala
11760223
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
COLORI
27 settembre 2010 ore 15:30 segnala
11758090
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
FIORI DI CARDO...
24 settembre 2010 ore 20:50 segnala
11754875
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
CAPRONE 2
23 settembre 2010 ore 17:56 segnala
11753560
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
CAPRONE 1
23 settembre 2010 ore 17:47 segnala
11753551
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
CAPRONE
23 settembre 2010 ore 17:35 segnala
foto di L.Peruzzo
11753535
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
Blog Info
Visite totali: | 230.752 |
Post scritti: | 900 |
Scrive dal: | 28/08/2010 |
Coinvolgimento: | 24 (da valutare) |
Passa parola
fai conoscere questo blog ai tuoi amici,
usa i social tools qui sotto.