CIAURU I MANCIARI

04 settembre 2018 ore 13:07 segnala


CIAURU SICILIANU

'A VASTEDDA PALERMITANA

'A vastedda è un formaggio fresco a pasta filata con caratteristiche fondamentalmente simili a quelle del caciocavallo, di cui ripete le modalità di lavorazione. Il latte è vaccino intero, il caglio di agnello. Rispetto al caciocavallo, le differenze sono nella forma, che diventa ovoidale, e nella stagionatura, di cui si fa praticamente a meno. Salato rapidamente (dalle due alle quattro ore) in una salamoia satura al massimo, il formaggio ha solo bisogno di asciugarsi. Dopo quarantotto ore è pronto per essere consumato. La pasta ha colore avorio e il sapore è leggermente acidulo, ma quello che caratterizza la vastedda è il senso di freschezza che regala al palato. Si consuma come formaggio da tavola.
086b44d5-6eef-42a6-a472-8c0c6fedd347
« immagine » CIAURU SICILIANU 'A VASTEDDA PALERMITANA 'A vastedda è un formaggio fresco a pasta filata con caratteristiche fondamentalmente simili a quelle del caciocavallo, di cui ripete le modalità di lavorazione. Il latte è vaccino intero, il caglio di agnello. Rispetto al caciocavallo, le d...
Post
04/09/2018 13:07:42
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
  • commenti
    comment
    Comment

CUCINA SICILIANA

03 settembre 2018 ore 21:27 segnala


CUCINA SICILIANA
ARANCINO o ARANCINA? questo è il dilemma A Catania è arancino - masculu - anche per la sua forma a pizzo ispirandosi all'Etna, così si dice... mentre a Palermo che ha la forma tonda ... arancina-

ARANCINO (masculu)

Ingredienti:
* 1 cipolla
* 1 l di brodo
* 2 foglie di salvia
* 2 uova
* 300 gr di carne di vitello tritata
* 50 gr di parmigiano grattugiato
* 500 gr di riso
* burro, farina, pangrattato
* olio per frittura, sale

In una casseruola fate appassire il burro con la cipolla tritata e le foglie di salvia. Aggiungete la carne, salate e lasciate cuocere a fuoco lento per 15 minuti. In un tegame lessate in un litro di brodo bollente il riso fino ad assorbimento. Versate il riso in una terrina e aggiungete il parmigiano, le uova e lasciatelo intiepidire. Prendete un cucchiaio di composto di riso e, aiutandovi con le mani, fate una conca al centro, mettete un pò di sugo e chiudete con altro riso. Passate gli arancini nella farina, nell'uovo sbattuto, nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio fumante. Scolateli su della carta assorbente e serviteli caldi.
49a669d7-9879-4e20-97fa-1db3e1d30ace
« immagine » CUCINA SICILIANA ARANCINO o ARANCINA? questo è il dilemma A Catania è arancino - masculu - anche per la sua forma a pizzo ispirandosi all'Etna, così si dice... mentre a Palermo che ha la forma tonda ... arancina- ARANCINO (masculu) Ingredienti: * 1 cipolla * 1 l di brodo * 2 foglie...
Post
03/09/2018 21:27:46
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
  • commenti
    comment
    Comment

SITI D'AMURI armando carruba

11 agosto 2018 ore 21:34 segnala


SITI D'AMURI

'U suli caurìa
jornu dopu jornu
'a me' vita
e 'a luna stasira
allucia a tò facciuzza...
'I stiddi lùcianu
'nta 'na notti
comu chista
e ju ascutu a tia
ca parri d'amuri
'o me' cori

Armando Carruba
5506fce4-3b44-4395-b266-60e7f11c0bce
« immagine » SITI D'AMURI 'U suli caurìa jornu dopu jornu 'a me' vita e 'a luna stasira allucia a tò facciuzza... 'I stiddi lùcianu 'nta 'na notti comu chista e ju ascutu a tia ca parri d'amuri 'o me' cori Armando Carruba
Post
11/08/2018 21:34:02
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    3
  • commenti
    comment
    Comment
    2

PARRARI 'N SICCU

29 aprile 2018 ore 12:40 segnala
FARI 'U TRAVAGGHIU DA' CHIESA 'I RANNAZZU
Fare un lavoro che non finisce mai. Per lascito nella chiesa di Randazzo ci doveva essere sempre un operaio addetto alle riparazioni o ai restauri che... non finivano mai. a Messina si diceva "fari u ponti i Camaru" lavoro arduo e lungo

GAIPE Armando Carruba

24 aprile 2018 ore 11:15 segnala
[img=http://blog.chatta.iGAIPE

'Ntà 'stu munnu pazzu
vistutu sempri a festa
gàipe semu...
libbiri
'i vulari 'ntà celi
puliti e sunnari
dda' libertà
cche' i nostri patri
'nni desunu
pp''ssiri omini.

Armando Carruba

GABBIANI - In questo pazzo mondo/ vestito sempre a festa/ gabbiani siamo/ liberi/ di volare in cieli/ puliti e sognare/quella libertà/ che i nostri padri/ ci hanno dato/ per essere uomini.

USANZE 'I 'NA VOTA Armando Carruba

23 marzo 2018 ore 17:33 segnala


USANZI 'I 'NA VOTA

'I pampini di palma travagghiate e i ramitti d'alivu binidiciuti 'a Duminica della Palmi si mittevunu a capizzu dde' letti ppi dumannari 'a prutezioni divina e teniri luntani i spiriti maligni. Palmi e ramitti d'alivu binidiciuti s'attaccavunu 'ntà 'n anculu o 'n mezzu 'e campi di granu, di favi o autru ppi dumannari e spirari 'nu raccoltu abbunnanti.
'I picciotte schette, dopu a missa s'allistevunu a mettiri 'ntà braci addumata a pampina cchiù bedda dda' pampina cco' zitu c'aveva rialatu, dicennu ppi tri voti: "Palma biniditta ca veni na vota all'annu, dimmi si mi maritu all'annu!" 'A pampina si bruciava regularmenti, vuleva diri 'i no. Se, inveci, scuppittava e satava 'a risposta era sì!

Accussì prijavunu l'antichi

O cran Matri rà Nunziata,
siti bedda e siti amata
e cu' viri 'u vuostru visu
va sicuru 'n pararisu.
O cran Matri rà Nunziata,
vui siti la mia abbucata.
Cuant'è beddu lu vuostru visu,
si muoru, purtàtimi 'n pararisu
f43e6d08-9e80-4a87-b81f-dfe256f6e2b8
« immagine » USANZI 'I 'NA VOTA 'I pampini di palma travagghiate e i ramitti d'alivu binidiciuti 'a Duminica della Palmi si mittevunu a capizzu dde' letti ppi dumannari 'a prutezioni divina e teniri luntani i spiriti maligni. Palmi e ramitti d'alivu binidiciuti s'attaccavunu 'ntà 'n anculu o 'n ...
Post
23/03/2018 17:33:59
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
  • commenti
    comment
    Comment

LUNA

01 aprile 2017 ore 21:03 segnala

Oh luna 'ntò celu
parravi o' sò cori
ccu paroli d'amuri
pittannu culuri.
Parrasti, parrasti
ed idda ascutava
l'amuri cantava
'a cuntintizza sò...
O fineru i paroli
o finìu d'ascutari
nun c'è cchiù l'amuri
e mancu tu...
Ristò 'n celu
ccu tanti stiddi
ca sunu riordi
di picciriddi
Ristò 'u suli
ca quarìa a matina
e 'u riordu
di 'n amuri ca fu

Armando Carruba
bf0c4fcd-8bcc-448b-8a0d-e16e6aaa5870
« immagine » Oh luna 'ntò celu parravi o' sò cori ccu paroli d'amuri pittannu culuri. Parrasti, parrasti ed idda ascutava l'amuri cantava 'a cuntintizza sò... O fineru i paroli o finìu d'ascutari nun c'è cchiù l'amuri e mancu tu... Ristò 'n celu ccu tanti stiddi ca sunu riordi di picciriddi Ristò ...
Post
01/04/2017 21:03:39
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
  • commenti
    comment
    Comment

VANNO VELE di Ester Avanzi

28 marzo 2017 ore 11:36 segnala
VANNO VELE

Vanno vele
su pelle di mare.
Vibra di vento la pelle,
ancheggia la vela.
Cala reti
gonfie di grigio
il cielo;
le appoggia sul mare
sfiorando ali spiegate
che muovono il tempo
incrociando le rotte.

Ester Avanzi
7356c720-e2a7-4ffe-a46b-bd57faf815b3
VANNO VELE « immagine » Vanno vele su pelle di mare. Vibra di vento la pelle, ancheggia la vela. Cala reti gonfie di grigio il cielo; le appoggia sul mare sfiorando ali spiegate che muovono il tempo incrociando le rotte. Ester Avanzi
Post
28/03/2017 11:36:08
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
  • commenti
    comment
    Comment

LA FESTA DI SAN GIUSEPPE

19 marzo 2017 ore 20:58 segnala
LA FESTA DI SAN GIUSEPPE.

La festa di S. Giuseppe è un po' simile in tutti i paesi della Sicilia, a Carlentini in prov. di Siracusa, secondo quando scrive il mio carissimo amico Alfio Caltabiano, si svolge il giorno della Pasquetta; è una festa che ancora oggi resiste.
I personaggi che impersonano la Sacra Famiglia non sono persone agiate; un vecchietto con la barba bianca per San Giuseppe, una ragazzina (un tempo si sceglieva orfana) per Maria, un bambino per il bambinello.
Vengono vestiti tutt'ora con paramenti sacri in una famiglia che da anni si presta (i Tribulato) e portati alla Chiesa del Carmine dove viene celebrata la Santa Messa.
Alla fine della celebrazione, la Sacra Famiglia gira per le vie del paese seguita da un corteo di doni, che una volta erano portati da carretti decorati ed addobbati con nastri e pinnacchi, come pane di svariata forma chiamato "cuddura" asparagi, pasta, frumento, ceci, olio, ed altro.
Lungo il percorso, i fedeli danno soldi e doni ai personaggi che, quando raggiungono verso mezzogiorno la piazza principale Armando Diaz, salgono sul palco e simbolicamente pranzano con svariate pietanze.
Nel pomeriggio avviene la vendita dei doni all'asta.
L'unica cosa scomparsa di questa festa tradizionale è la corsa dei cavalli che, ornati con briglie di vari colori, cianciani e pinnacchi, correvano per il Corso.
Questa tradizione rispolverata sta tornando in uso, ma in modo diverso.
Durante il giro del paese della Sacra Famiglia, la processione era seguita da carri e cavalli parati a festa.

'A SALINA di Letterio Cafeo

11 marzo 2017 ore 17:45 segnala
'A SALINA

Capita spissu pinsannu 'u passatu,
di fari un parauni co' prisenti;
t'accorgi quantu cosi ha cancillatu
supra 'a terra, l'omunu pizzenti.

Cu veni oggi a visitari Augusta
a furriarla tutta nun si stanca,
su' tanti i cosi boni ca si gusta;
ma nun s'accorgi si qualcosa manca.

La genti ca nun havi nustalgia,
godi la vita na 'sta cittadina.
Ma, 'n vicchiareddu a "Villa" ca talìa,

virennu 'n furasteru, s'avvicina
e ci rici: Nun c'è cchiù puisia!
tra 'u mari e 'u munti... manca la salina.

Letterio Cafeo