I vecchi e la natura saggi insegnano valori straordinari

21 ottobre 2012 ore 17:03 segnala
Eih raga. Lo sapevate che:
- Il lievito di birra è una eccellente prevenzione antitumorale, anche il Cavolfiore e
tutte le Crucifere (rendono di più se cotti);
- Come i pomodori contro il tumore alla prostata;
- La Curcuma è una potente prevenzione antiossidante;
- La Cannella è una potente previene colntro il Mordo di Alzaimer;
- La Salvia è un potente antisettico;
- Il Timo un potente antibiotico naturale, (come il miele NON PASTORIZZATO)...
Il principio da prendere in considerazione è di inserire queste sostanze nel programma di alimentazione quotidiana o molto frequente.
Buona vita a tutti.
Giuy Stoffa.
eb486be5-2968-43e1-ad98-50a2b0345106
Eih raga. Lo sapevate che: - Il lievito di birra è una eccellente prevenzione antitumorale, anche il Cavolfiore e tutte le Crucifere (rendono di più se cotti); - Come i pomodori contro il tumore alla prostata; - La Curcuma è una potente prevenzione antiossidante; - La Cannella è una potente...
Post
21/10/2012 17:03:53
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    5
  • commenti
    comment
    Comment

ATTENTI, ARRIVANO RAFFREDDORI ED INFLUENZE

30 settembre 2012 ore 02:00 segnala
Ciao raga…
Come ben sapete l’autunno è arrivato e qui al nord si sta già facendo sentire.
Beh! Non ostante io sia uno di quelli che ancora sopportano bene il freddo sono stato sorpreso già in castagna.
Questa mattina mi sono svegliato con una marcata sensazione di gonfiore alla Faringe (chiaro segno che molto probabilmente, senza prendere adeguati provvedimenti, sopraggiungerà il mal di gola, una sindrome influenzale e relative conseguenze varie).
Ancora prima di bere a digiuno (come faccio ogni mattina da qualche anno) il mio bicchiere di acqua tiepida con la spremuta di un Limone e un cucchiaio di sciroppo di Acero (tutto questo per limitare i danni della mia fame nervosa), mi sono rivolto al dottor Limone per cercare di frenare, se non riuscissi a bloccare, gli effetti del principio di faringite, facendo dei gargarismi e degli sciacqui del cavo orale con la spremuta di mezzo Limone diluito in un bicchier d’acqua. Ritengo che sul mio organismo negli ultimi cinque anni, ha avuto quasi lo stesso effetto preventivo dell’antiinfluenzale (considerando che lo bevo tutti i giorni anche a digiuno principalmente per altro motivo).
Buona vita a tutti.
Giuy.

La Natura ci aiuta sempre

19 settembre 2012 ore 17:05 segnala
Avendo avuto un'esistenza disseminata da malanni vari fin da bambino, ad un certo punto della mia vita mi sono sentito angosciato di doverla proseguire stando a guardare impassibile il destino che mi prendeva a calci e pugni.
Quando avevo circa 15 anni, mio padre aveva la passione di curarsi alcuni piccoli malanni con la fitoterapia.
Ho cominciato ad osservarlo con un sentimento di curiosità che col tempo è divenuto per me sempre più penetrante.
Ho proseguito la mia esperienza documentandomi sul settore ed altri campi alternativi (omeopatia e studio delle componenti di alcuni prodotti naturali ed alimentari) quando lo trovassi opportuno, preparando anche alcuni rimedi conosciuti attraverso la lettura di libri di fitoterapia, collaudandoli sulla mia persona per le mie esigenze personali, e effettuando in “piccole somministrazioni "nei giorni feriali, in orari di piena attività delle strutture Sanitarie Pubbliche”(come insegnatomi da un vecchio libro di fitoterapia in caso del verificarsi di allergie o effetti collaterali negativi, letto nel corso della mia formazione culturale).
Ho imparato, AD ASCOLTARE IL MIO ORGANISMO MONITORANDOLO COSTANTEMENTE e a prevenire nel limite minimo possibile ogni malanno affrontabile.
Preciso che in fitoterapia, non sbagliando la scelta della pianta e di parte di essa consigliata, al massimo si possono verificare, raramente, casi di allergia controllabili. Per assurdo, ma in casi rarissimi, si può giungere a casi di shock anafilattico, non essendo a conoscenza di tale possibilità.
Per quanto riguarda l’omeopatia, ritengo che bisogna osservare con maggiore attenzione le misure di sicurezza sopra raccomandate, trattandosi di un settore molto più ampio che consiste nell’impiego di sostanze più disparate, appartenenti al regno minerale, vegetale, animale o al regno degli organismi semplici monocellulari o pluricellulari; persino i virus possono essere usati in omeopatia. Per non parlare, poi, dell'impiego di radiazioni elettromagnetiche, una volta che queste abbiano irradiato l'acqua: in omeopatia quest'acqua viene diluita e dinamizzata con un apposito procedimento, quindi utilizzata per curare gli effetti nocivi delle radiazioni, comprese quelle radioattive ( consultazione di questo ultimo concetto eseguita sul sito internet http://www.my-personaltrainer.it/).
Detto ciò, non ritenendomi abbastanza informato in relazione a quest’ultima categoria, penso che in caso di dubbi sull’autosomministrazione per patologie di minima entità, o di patologie più complicate, sia sempre meglio consultare una farmacia in cui sia presente anche una persona specializzata nel settore, o un omeopata.
Le informazioni hanno solo un fine illustrativo.
Per quanto riguarda alcuni piccoli rimedi che esporrò di seguito, se vi può interessare provarne la pratica potete stare tranquilli perché, come anzi detto, li ho eseguiti con esito positivo sul mio organismo.

Per esempio. Vi è mai capitato di avere problemi con quelle fastidiose bollicine derivanti dal consumo un pò disordinato di dolci o di cibi piccanti formatesi sulla lingua, o più raramente sulle pareti interne della bocca in corrispondenza delle guance, che spesso causano bruciore?
Provate a prendere un cotton fioc, intingetene una estremità con alcune gocce di limone e spennellatevi la parte dolente, tenendo la bocca aperta 2 o 3 minuti massimo per consentirne la realizzazione migliore dell’effetto.
Eseguite questa azione due o tre volte al giorno per 3-5 giorni.
Vedrete che funziona.
Analoga azione si può eseguire nei confronti di alcune verruche di media entità usando:
Il latte emesso dal picciolo di una foglia strappato da una pianta di Fico.
Allo stesso scopo si può utilizzare un composto costituito da uno spicchio di Aglio tritato amalgamato accuratamente con un cucchiaino di Olio extravergine di Oliva, applicato sulla verruca nella quantità ritenuta opportuna, coperto con una garzina e quest’ultimo con un cerotto che aderisca alla pelle intorno all’area interessata, o un guantino in lattice, o una minima fasciatura di pellicola per alimenti per qualche ora (per esempio solamente di notte quando si riposa), solo una volta al giorno per comodità.
E al mattino si toglie l’applicazione e ci si può lavare, magari strofinandola al termine del lavaggio con una pietra di Allume di Rocca bagnata con un po’ d’acqua per un minuto per eliminare l’odore di aglio.
Asciugarsi tamponando e NON strofinando per consentire l’effetto antiodorante e antisettico della pietra.
A proposito dell’Allume di Rocca, ha molteplici altre proprietà: antiodorante per parecchie ore o addirittura qualche giorno relativamente alle ascelle; se sfregata sull’eritema labiale al sentore dei primi sintomi, ne può rallentare o impedire lo sviluppo.
Si può asciugare tamponando delicatamente se dà fastidio la parte bagnata interessata, e, poiché l’Allume di Rocca è astringente (può rendere secca la pelle), dopo qualche minuto dall’applicazione e durante la giornata, applicare del buon burro di cacao o analoga crema labiale emolliente; Se se ne sopporta il gusto un po’ allappante in bocca, si può adoperare per sbiancare i denti e pulire perfettamente la lingua:
sfregare lo spazzolino da denti sopra la pietra per alcuni secondi prima di sfregarci i denti o la lingua;
sfregare accuratamente la parte da trattare come di consueto;
sciacquare leggermente lo spazzolino sotto l’acqua;
ripetere l’operazione per una volta;
sciacquare la bocca con abbondante acqua fresca.
Ma esistono ancora moltissime possibilità di impiego di questa pietra: cicatrizzante per i piccoli tagli, utile e antisettica per i pediluvi, utile contro le punture di insetto (allevia bruciore, dolore e prurito)…
Si trova ad costo modico presso i negozi di prodotti naturali, erboristerie e bancarelle dei mercati commercianti prodotti, creme e prodotti naturali. Di solito chi la vende rilascia anche un dettagliato foglietto espositivo sui diversi impieghi.
a76ef5d9-6847-4ee5-b438-55ce33038406
Avendo avuto un'esistenza disseminata da malanni vari fin da bambino, ad un certo punto della mia vita mi sono sentito angosciato di doverla proseguire stando a guardare impassibile il destino che mi prendeva a calci e pugni. Quando avevo circa 15 anni, mio padre aveva la passione di curarsi alcuni...
Post
19/09/2012 17:05:02
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
  • commenti
    comment
    Comment
    1

La natura, i vecchi e i saggi pensano e a volte insegnano

05 agosto 2012 ore 18:36 segnala
Fin da ragazzo ho sempre creduto nella natura e in ciò che viene dalle esperienze pratiche dei saggi e dei vecchi.
Così superata la maggiore età, quando potevo decidere da solo per la mia cura, ho imparato a perseguire la medicina tradizionale soltanto in casi opportunamente estremi.
Presto vi comunicherò un seguito.
Buona vita a tutti.
Giuy Stoffa.
250bf26c-5bb8-4376-bc93-e9ba31143c50
Fin da ragazzo ho sempre creduto nella natura e in ciò che viene dalle esperienze pratiche dei saggi e dei vecchi. Così superata la maggiore età, quando potevo decidere da solo per la mia cura, ho imparato a perseguire la medicina tradizionale soltanto in casi opportunamente estremi. Presto vi...
Post
05/08/2012 18:36:04
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
  • commenti
    comment
    Comment
    2