Acquisto senza garanzia

04 luglio 2014 ore 10:21 segnala


Solidarietà per lo sguardo perso della madre e per il dolore del bimbo che, appena venuto al mondo (come sa chiunque abbia avuto figli) cerca solo il contatto con la madre e il suo seno. La violenza a suon di denari commessa contro quella donna e quel bimbo è priva di alcun senso. Si mercifica la maternità, si umilia la donna, si rende un bimbo oggetto di compravendita.
17b7cebf-8c89-4e3b-8660-aaa538f0de82
« immagine » Solidarietà per lo sguardo perso della madre e per il dolore del bimbo che, appena venuto al mondo (come sa chiunque abbia avuto figli) cerca solo il contatto con la madre e il suo seno. La violenza a suon di denari commessa contro quella donna e quel bimbo è priva di alcun senso. Si...
Post
04/07/2014 10:21:14
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    4
  • commenti
    comment
    Comment
    1

Un copia e incolla per riflettere

17 giugno 2014 ore 10:16 segnala
L’assassino corteggia una collega di lavoro, ne viene respinto e si convince che la ragione del rifiuto sia la sua condizione di uomo impegnato, con moglie e figli a carico. Potrebbe divorziare o anche solo fermarsi un attimo. Ma la vita gli sembra una prigione e le responsabilità le sbarre di una gabbia. Il divorzio costa troppo, in termini economici e sociali. Così mette a letto i bambini, fa l’amore con la moglie, per sfogarsi o per calmarsi, ma non si sfoga e non si calma. Si alza, invece, e va in cucina a prendere un coltello. I bimbi cadono nel sonno, sacrificati come agnellini, La moglie muore da sveglia e fa ancora in tempo a chiedergli «perché». Bella domanda. Ma lui non risponde. Si lava le mani e va al bar a vedere la partita.

L’avvertenza è d’obbligo: non è che tutte le famiglie siano come quelle che la cronaca nera spinge in avanti come sentinelle del nostro smarrimento. Non siamo diventati all’improvviso un popolo di assassini di ragazzine e sgozzatori di parenti prossimi. Chi varca i confini del delitto è sempre un estremista, però si muove in un contesto sociale che non ci è estraneo. La famiglia: luogo di convivenza forzata, culla e tomba di passioni, ma anche fabbrica di interessi e produttrice inesausta di misteri. Come autore di un romanzo a sfondo familiare mi è capitato di ritrovarmi depositario delle confidenze intime di lettrici e lettori che mi hanno fornito un catalogo impressionante di tutte le meraviglie e gli orrori che la cellula della società umana riesce a produrre: complessi, rancori, scoperte tardive, agnizioni, invidie, gelosie e bugie, tantissime bugie. A fin di bene, a fin di male, a fin di niente. Si vive dentro una bolla di non detti, si accumulano tensioni e illusioni e poi si esplode, per fortuna non sempre con gesti da codice penale, ma in modi comunque feroci che fanno vacillare le certezze. Ad esempio che ci si possa fidare almeno delle persone con cui si condividono le mura di casa.

Lascio volentieri a sociologi e psicologi il compito di scandagliare gli abissi della comunità e della psiche umana. Il mio pensiero adesso va solo ai bambini: a quelli uccisi dal padre impazzito e ai figli del presunto assassino di Yara, segnati a vita da qualcosa di troppo grande e orribile per loro. Che i sopravvissuti non perdano mai la fiducia nel prossimo, perché gli angeli spuntano dove meno te lo aspetti e una vita passata a guardarsi le spalle è una condanna immeritata per chiunque, figuriamoci per degli innocenti.

Massimo Gramellini, La Stampa Editoriali, 17/06/2014
286547c5-f2d2-464f-9b3e-60d9482889f7
L’assassino corteggia una collega di lavoro, ne viene respinto e si convince che la ragione del rifiuto sia la sua condizione di uomo impegnato, con moglie e figli a carico. Potrebbe divorziare o anche solo fermarsi un attimo. Ma la vita gli sembra una prigione e le responsabilità le sbarre di una...
Post
17/06/2014 10:16:17
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
  • commenti
    comment
    Comment
    1

Le persone perfette

14 giugno 2014 ore 11:29 segnala
Se ci innamorassimo solo delle persone che sono perfette per noi, la gente non perderebbe tanto tempo a parlare d'amore.

(Amor Towles)
da1cdfa7-8ad9-4800-a0a0-2cddd1f3a505
Se ci innamorassimo solo delle persone che sono perfette per noi, la gente non perderebbe tanto tempo a parlare d'amore. (Amor Towles) « immagine »
Post
14/06/2014 11:29:46
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
  • commenti
    comment
    Comment
    1

Testardaggine tra coraggio e paura

20 gennaio 2014 ore 09:07 segnala
Io ti dico che l’uomo è uomo quando non è testardo. Quando capisce che è venuto il momento di fare marcia indietro, e la fa.
Quando riconosce un errore commesso se ne assume le responsabilità, paga le conseguenze, e non cerca scuse. Quando amministra e valorizza nella stessa misura tanto il suo coraggio quanto la sua paura.


Eduardo De Filippo
cbb790b8-4782-433f-a7ff-03b803a1cc6c
Io ti dico che l’uomo è uomo quando non è testardo. Quando capisce che è venuto il momento di fare marcia indietro, e la fa. Quando riconosce un errore commesso se ne assume le responsabilità, paga le conseguenze, e non cerca scuse. Quando amministra e valorizza nella stessa misura tanto il suo...
Post
20/01/2014 09:07:41
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
  • commenti
    comment
    Comment
    6

I cani romantici

15 gennaio 2014 ore 18:48 segnala
A quel tempo avevo venti anni
ed ero pazzo.
Avevo perduto un paese
ma mi ero costruito un sogno.
E possedendo quel sogno
tutto il resto non aveva importanza.
Né lavorare né pregare
né studiare fino a notte fonda
insieme ai cani romantici.
Quel sogno dimorava il vuoto del mio spirito.
Una casa in legno,
nella penombra,
in uno dei polmoni del tropico.
Di tanto in tanto ritornavo dentro me
e facevo visita al sogno: una statua eternata
in liquidi pensieri,
un verme bianco che si contorceva
come in amore.
Un amore senza freni.
Un sogno dentro un altro sogno.
L’incubo mi diceva: crescerai.
Lascerai dietro di te le immagini del dolore e del labirinto
e dimenticherai.
Ma a quel tempo crescere sarebbe stato un delitto.
Sono qui, dissi, insieme ai cani romantici
e qui intendo restare.

Roberto Bolaño