CLASSIFICAZIONE RAPACI DIURNI

17 maggio 2011 ore 13:21 segnala
Un rapace è un tipo di uccello che caccia utilizzando il becco e gli artigli.

La caratteristica dei rapaci è il consumo di prede vive, generalmente mammiferi di piccole e medie dimensioni e altri uccelli. Il tipo di preda dipende ovviamente dalle dimensioni e dalle caratteristiche del rapace. Ad esempio gli accipitridi, avendo dimensioni notevoli e forza negli artigli, preferiscono prede quali topi e altri roditori fino ad arrivare anche a camosci, nel caso dell'aquila reale. I falconidi, avendo generalmente dimensioni più ridotte e più agilità nel volo, cacciano prede di minori dimensioni, ma riescono a catturare le prede anche in volo. Ad esempio, il falco pellegrino si nutre quasi esclusivamente di altri uccelli cacciati in volo uccidendo la preda grazie soprattutto all'impatto.

Molti rapaci, oltre alle prede vive, si nutrono, all'occorrenza, anche di carcasse di animali morti o anche di insetti e larve.

Altre interessanti caratteristiche di questi uccelli sono:

* un apparato visivo molto sviluppato
* grande abilità nel volo
* grande velocità e buone capacità acustiche (soprattutto nei rapaci notturni).

I rapaci si dividono in due gruppi:

* rapaci diurni, cui appartengono le due famiglie degli accipitridi e dei falconidi.
* rapaci notturni, ovvero strigidi e tytonidae.



Gli Accipitridi (Accipitridae, Vieillot 1816) sono una famiglia di uccelli comprendente gli avvoltoi del Vecchio Mondo, sparvieri, astori, aquile, poiane, bianconi, albanelle, nibbi e falchi pecchiaioli. Insieme alla famiglia dei falconidi costituiscono l'ordine accipitriformes o falconiformes che comprende tutte le specie di rapaci diurni. La famiglia degli Accipitridi è un gruppo di falconiformi non nettamente definito, di mole media o grande. La mandibola superiore non è dentata in modo netto. Ali larghe ad estremità arrotondata.

Elenco Sottofamiglie e Specie
Sottofamiglia Elaninae

* Genere Elanus
o Nibbio bianco (Elanus caeruleus)
o Nibbio spallebianche (Elanus axillaris)
o Nibbio codabianca (Elanus leucurus)
o Nibbio scritto (Elanus scriptus)
* Genere Chelictinia
o Nibbio codaforbice (Chelictinia riocourii)
* Genere Machaerhamphus
o Nibbio dei pipistrelli (Machaerhamphus alcinus)
* Genere Gampsonyx
o Nibbio perlato (Gampsonyx swainsonii)
* Genere Elanoides
o Nibbio coda di rondine (Elanoides forficatus)

Sottofamiglia Perninae

* Genere Aviceda
o Baza africano (Aviceda cuculoides)
o Baza del Madagascar (Aviceda madagascariensis)
o Baza di Jerdon (Aviceda jerdoni)
o Baza del Pacifico (Aviceda subcristata)
o Baza nero (Aviceda leuphotes)
* Genere Henicopernis
o Falco pecchiaiolo codalunga (Henicopernis longicauda)
o Falco pecchiaiolo nero (Henicopernis infuscatus)
* Genere Pernis
o Falco pecchiaiolo occidentale (Pernis apivorus)
o Falco pecchiaiolo orientale (Pernis ptilorhynchus)
o Falco pecchiaiolo barrato (Pernis celebensis)
* Genere Leptodon
o Nibbio testagrigia (Leptodon cayanensis)
o Nibbio dal collare (Leptodon forbesi)
* Genere Chondrohierax
o Nibbio uncinato (Chondrohierax uncinatus)

Sottofamiglia Milvinae

* Genere Harpagus
o Nibbio dentato (Harpagus bidentatus)
o Nibbio zamperosse (Harpagus diodon)
* Genere Ictinia
o Nibbio del Mississipi (Ictinia mississippiensis)
o Nibbio piombato (Ictinia plumbea)
* Genere Rostrhamus
o Nibbio chioccioliere (Rostrhamus sociabilis)
o Nibbio beccosottile (Rostrhamus hamatus)
* Genere Haliastur
o Nibbio fischiatore (Haliastur sphenurus)
o Nibbio bramino (Haliastur indus)
* Genere Milvus
o Nibbio reale (Milvus milvus)
o Nibbio di Capo Verde (Milvus fasciicauda)
o Nibbio bruno (Milvus migrans)
o Nibbio beccogiallo (Milvus parasitus)
o Nibbio guancenere (Milvus lineatus)
* Genere Lophoictinia
o Nibbio codaquadra (Lophoictinia isura)
* Genere Hamirostra
o Nibbio pettonero (Hamirostra melanosternon)

Sottofamiglia Accipitrinae

* Genere Accipiter
o Astore panciagrigia (Accipiter poliogaster)
o Astore crestato (Accipiter trivirgatus)
o Astore di Sulawesi (Accipiter griseiceps)
o Astore africano (Accipiter tachiro)
o Sparviere fianchicastani (Accipiter castanilius)
o Shikra (Accipiter badius)
o Sparviere delle Nicobare (Accipiter butleri)
o Sparviere levantino (Accipiter brevipes)
o Astore della Cina (Accipiter soloensis)
o Astore di Frances (Accipiter francesii)
o Astore codamacchiata (Accipiter trinotatus)
o Astore grigio (Accipiter novaehollandiae)
o Astore variabile (Accipiter hiogaster)
o Astore bruno (Accipiter fasciatus)
o Astore mantonero (Accipiter melanochlamys)
o Astore bianconero (Accipiter albogularis)
o Astore panciabianca (Accipiter haplochrous)
o Astore delle Figi (Accipiter rufitorques)
o Astore delle Molucche (Accipiter henicogrammus)
o Sparviere mantoardesia (Accipiter luteoschistaceus)
o Sparviere imitatore (Accipiter imitator)
o Astore testagrigia (Accipiter poliocephalus)
o Astore di New Britain (Accipiter princeps)
o Sparviere minuto (Accipiter superciliosus)
o Sparviere dal semicollare (Accipiter collaris)
o Sparviere zamperosse (Accipiter erythropus)
o Sparviere minore (Accipiter minullus)
o Sparviere del Giappone (Accipiter gularis)
o Besra (Accipiter virgatus)
o Sparviere piccolo (Accipiter nanus)
o Sparviere collorossiccio (Accipiter erythrauchen)
o Sparviere dal collare (Accipiter cirrocephalus)
o Sparviere di New Britain (Accipiter brachyurus)
o Sparviere pettovinato (Accipiter rhodogaster)
o Sparviere del Madagascar (Accipiter madagascariensis)
o Sparviere dell'Ovampo (Accipiter ovampensis)
o Sparviere eurasiatico (Accipiter nisus)
o Sparviere pettorossiccio (Accipiter rufiventris)
o Sparviere americano (Accipiter striatus)
o Sparviere pettobianco (Accipiter chionogaster)
o Sparviere delle Ande (Accipiter ventralis)
o Sparviere zamperossicce (Accipiter erythronemius)
o Sparviere di Cooper (Accipiter cooperii)
o Sparviere di Gundlach (Accipiter gundlachi)
o Sparviere bicolore (Accipiter bicolor)
o Sperviere del Cile (Accipiter chilensis)
o Sparviere nero (Accipiter melanoleucus)
o Astore di Henst (Accipiter henstii)
o Astore comune (Accipiter gentilis)
o Astore di Meyer (Accipiter meyerianus)
* Genere Melierax
o Astore cantante scuro (Melierax metabates)
o Astore cantante orientale (Melierax poliopterus)
o Astore cantante chiaro (Melierax canorus)
o Astore gabar (Micronisus gabar)
* Genere Urotriorchis
o Astore codalunga (Urotriorchis macrourus)
* Genere Erythrotriorchis
o Astore spallecastane (Erythrotriorchis buergersi)
o Astore rosso (Erythrotriorchis radiatus)
* Genere Megatriorchis
o Astore di Doria (Megatriorchis doriae)

Sottofamiglia Buteoninae

* Genere Geranoaetus
o Aquila poiana pettonero (Geranoaetus melanoleucus)
* Genere Buteo
o Poiana grigia (Buteo plagiatus)
o Poiana grigiostriata (Buteo nitidus)
o Poiana delle strade (Buteo magnirostris)
o Poiana spallerosse (Buteo lineatus)
o Poiana di Ridgway (Buteo ridgwayi)
o Poiana alilarghe (Buteo platypterus)
o Poiana groppabianca (Buteo leucorrhous)
o Poiana codacorta (Buteo brachyurus)
o Poiana golabianca (Buteo albigula)
o Poiana di Swainson (Buteo swainsoni)
o Poiana delle Galapagos (Buteo galapagoensis)
o Poiana graduata (Buteo albicaudatus)
o Poiana dorsorosso (Buteo polyosoma)
o Poiana della puna (Buteo poecilochrous)
o Poiana codafasciata (Buteo albonotatus)
o Poiana delle Hawaii (Buteo solitarius)
o Poiana codarossa (Buteo jamaicensis)
o Poiana codarossiccia (Buteo ventralis)
o Poiana comune (Buteo buteo)
o Poiana di Capo Verde (Buteo bannermani)
o Poiana di foresta (Buteo trizonatus)
o Poiana montana (Buteo oreophilus)
o Poiana del Madagascar (Buteo brachypterus)
o Poiana codabianca (Buteo rufinus)
o Poiana degli altipiani (Buteo hemilasius)
o Poiana tabaccata (Buteo regalis)
o Poiana calzata (Buteo lagopus)
o Poiana collorosso (Buteo auguralis)
o Poiana augure (Buteo augur)
o Poiana di Archer (Buteo archeri)
o Poiana sciacallo (Buteo rufofuscus)
* Genere Parabuteo
o Poiana di Harris (Parabuteo unicinctus)
* Genere Buteogallus
o Poiana dei granchi (Buteogallus aequinoctialis)
o Poiana nera comune (Buteogallus anthracinus)
o Poiana nera delle mangrovie (Buteogallus subtilis)
o Poiana nera maggiore (Buteogallus urubitinga)
o Poiana di savana (Buteogallus meridionalis)
* Genere Busarellus
o Poiana dal collare (Busarellus nigricollis)
* Genere Leucopternis
o Poiana piombata (Leucopternis plumbea)
o Poiana ardesia (Leucopternis schistacea)
o Poiana barrata (Leucopternis princeps)
o Poiana faccianera (Leucopternis melanops)
o Poiana dai sopraccigli (Leucopternis kuhli)
o Poiana collobianco (Leucopternis lacernulata)
o Poiana semipiombata (Leucopternis semiplumbea)
o Poiana bianca (Leucopternis albicollis)
o Poiana dorsogrigio (Leucopternis occidentalis)
o Poiana mantellata (Leucopternis polionota)
* Genere Kaupifalco
o Poiana lacertiera (Kaupifalco monogrammicus)
* Genere Butastur
o Poiana grillaia (Butastur rufipennis)
o Poiana occhibianchi (Butastur teesa)
o Poiana alirossicce (Butastur liventer)
o Poiana facciagrigia (Butastur indicus)
* Genere Harpyhaliaetus
o Aquila solitaria (Harpyhaliaetus solitarius)
o Aquila coronata (Harpyhaliaetus coronatus)
* Genere Morphnus
o Aquila crestata (Morphnus guianensis)
* Genere Harpia
o Arpia (Harpia harpyja)
* Genere Pithecophaga
o Aquila delle Filippine o Aquila delle scimmie (Pithecophaga jefferyi)
* Genere Harpyopsis
o Aquila papua (Harpyopsis novaeguineae)
* Genere Oroaetus
o Aquila nerocastana (Oroaetus isidori)
* Genere Spizastur
o Aquilastore bianconero (Spizastur melanoleucus)
* Genere Spizaetus
o Aquilastore di Cassin (Spizaetus africanus)
o Aquilastore variabile (Spizaetus cirrhatus)
o Aquilastore montano (Spizaetus nipalensis)
o Aquilastore di Blyth (Spizaetus alboniger)
o Aquilastore di Giava (Spizaetus bartelsi)
o Aquilastore di Sulawesi (Spizaetus lanceolatus)
o Aquilastore delle Filippine (Spizaetus philippensis)
o Aquilastore di Wallace (Spizaetus nanus)
o Aquilastore nero (Spizaetus tyrannus)
o Aquilastore ornato (Spizaetus ornatus)
* Genere Lophaetus
o Aquila crestalunga (Lophaetus occipitalis)
* Genere Stephanoaetus
o Aquilastore coronato (Stephanoaetus coronatus)
* Genere Polemaetus
o Aquila marziale (Polemaetus bellicosus)
* Genere Hieraaetus
o Aquila di Bonelli (Hieraaetus fasciatus)
o Aquilastore africano (Hieraaetus spilogaster)
o Aquila minore (Hieraaetus pennatus)
o Aquila minuta (Hieraaetus morphnoides)
o Aquilastore di Ayres (Hieraaetus ayresii)
o Aquilastore panciarossiccia (Hieraaetus kienerii)
* Genere Aquila
o Aquila anatraia minore (Aquila pomarina)
o Aquila anatraia indiana (Aquila hastata) - da verificare la classificazione
o Aquila anatraia maggiore (Aquila clanga)
o Aquila rapace (Aquila rapax)
o Aquila delle steppe (Aquila nipalensis)
o Aquila imperiale iberica (Aquila adalberti)
o Aquila imperiale orientale (Aquila heliaca)
o Aquila di Gurney (Aquila gurneyi)
o Aquila reale (Aquila chrysaetos)
o Aquila cuneata (Aquila audax)
o Aquila di Verreaux (Aquila verreauxii)
o Aquila di Wahlberg (Aquila wahlbergi)
o Aquila morphnoides
o Aquila kienerii
* Genere Ictinaetus
o Aquila nera (Ictinaetus malayensis)
* Genere Haliaeetus
o Aquila pescatrice panciabianca (Haliaeetus leucogaster)
o Aquila pescatrice di Sanford (Haliaeetus sanfordi)
o Aquila urlatrice (Haliaeetus vocifer)
o Aquila pescatrice del Madagascar (Haliaeetus vociferoides)
o Aquila pescatrice di Pallas (Haliaeetus leucoryphus)
o Aquila di mare (Haliaeetus albicilla)
o Aquila calva (Haliaeetus leucocephalus)
o Aquila pescatrice di Steller (Haliaeetus pelagicus)
* Genere Ichthyophaga
o Aquila pescatrice minore (Ichthyophaga humilis)
o Aquila pescatrice testagrigia (Ichthyophaga ichthyaetus)

Sottofamiglia Aegypiinae

* Genere Sarcogyps
o Avvoltoio testarossa (Sarcogyps calvus)
* Genere Aegypius
o Avvoltoio monaco (Aegypius monachus)
* Genere Torgos
o Avvoltoio orecchiuto (Torgos tracheliotus)
* Genere Trigonoceps
o Avvoltoio testabianca (Trigonoceps occipitalis)
* Genere Gyps
o Avvoltoio dorsobianco (Gyps africanus)
o Avvoltoio groppabianca (Gyps bengalensis)
o Avvoltoio beccolungo (Gyps indicus)
o Grifone di Ruppell (Gyps rueppellii)
o Grifone dell'Himalaya (Gyps himalayensis)
o Grifone eurasiatico (Gyps fulvus)
o Grifone del Capo (Gyps coprotheres)
* Genere Neophron
o Capovaccaio (Neophron percnopterus)
* Genere Necrosyrtes
o Avvoltoio cappuccino (Necrosyrtes monachus)
* Genere Gypohierax
o Avvoltoio delle palme (Gypohierax angolensis)
* Genere Gypaetus
o Gipeto (Gypaetus barbatus)

Sottofamiglia Circinae

* Genere Circus
o Falco di palude (Circus aeruginosus)
o Albanella africana (Circus ranivorus)
o Albanella orientale (Circus spilonotus)
o Albanella australiana (Circus approximans)
o Albanella di Reunion (Circus maillardi)
o Albanella del Madagascar (Circus macrosceles)
o Albanella alilunghe (Circus buffoni)
o Albanella macchiata (Circus assimilis)
o Albanella nera (Circus maurus)
o Albanella reale (Circus cyaneus)
o Albanella americana (Circus hudsonius)
o Albanella cenerina (Circus cinereus)
o Albanella pallida (Circus macrourus)
o Albanella bianconera (Circus melanoleucos)
o Albanella minore (Circus pygargus)
* Genere Polyboroides
o Gimnogene africano (Polyboroides typus)
o Gimnogene del Madagascar (Polyboroides radiatus)
* Genere Geranospiza
o Poiana zampelunghe (Geranospiza caerulescens)

Sottofamiglia Circaetinae

* Genere Terathopius
o Falco giocoliere (Terathopius ecaudatus)
* Genere Circaetus
o Biancone eurasiatico (Circaetus gallicus)
o Biancone pettonero (Circaetus pectoralis)
o Biancone bruno (Circaetus cinereus)
o Biancone fasciato (Circaetus fasciolatus)
o Biancone cenerino (Circaetus cinerascens)
* Genere Spilornis
o Serpentario crestato (Spilornis cheela)
o Serpentario delle Ryukyu (Spilornis perplexus)
o Serpentario di Simeulue (Spilornis abbotti)
o Serpentario di Nias (Spilornis asturinus)
o Serpentario di Bawean (Spilornis baweanus)
o Serpentario delle Mentawai (Spilornis sipora)
o Serpentario delle Natuna (Spilornis natunensis)
o Serpentario delle Nicobare Spilornis minimus
o Serpentario montano (Spilornis kinabaluensis)
o Serpentario di Sulawesi (Spilornis rufipectus)
o Serpentario delle Filippine (Spilornis holospilus)
o Serpentario delle Andamane (Spilornis elgini)
* Genere Eutriorchis
o Astore del Madagascar (Eutriorchis astur)
3b72862f-4b57-4657-afbb-c239f832b7ff
Un rapace è un tipo di uccello che caccia utilizzando il becco e gli artigli. La caratteristica dei rapaci è il consumo di prede vive, generalmente mammiferi di piccole e medie dimensioni e altri...
Post
17/05/2011 13:21:16
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
  • commenti
    comment
    Comment

L 'AQUILA REALE

16 maggio 2011 ore 20:15 segnala
Questo blog nasce per gli appassionati di rapaci e di falconeria...cercherò di mostrare a chi non conosce questi argomenti il loro lato più intimo ed immune.
Buona lettura :)
:-*
L'aquila reale (Aquila chrysaetos, Linnaeus 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Accipitridi. Essendo la specie più comune, è diventato il rapace per antonomasia e finisce per essere chiamata molto spesso semplicemente aquila.
L'aquila reale riveste un ruolo molto importante nella storia della simbologia europea. Per i greci era un simbolo di Zeus, colui che ne rispecchiava i valori fondamentali. Il fatto che simboleggiasse il padre degli dei fece sì che i romani la scegliessero come emblema fin dai tempi della repubblica.
La valorizzazione dell'aquila venne portata avanti in seguito dalla Chiesa cattolica, che prese a sua volta spunto dal fatto che essa è simbolo di spiritualità (l'aquila è simbolo dell'evangelista Giovanni il più spirituale dei quattro). Dante la riporta nel sesto canto del paradiso e ne innalza i valori. La sua strumentalizzazione nel corso della storia l'ha portata paradossalmente ad essere vista da alcuni come un'immagine negativa, in quanto utilizzata come simbolo dagli stati totalitari che devastarono l'Europa nel Novecento. Oggi, tuttavia, è usata comunque in molte aziende, società e paesi come simbolo di fierezza, nobiltà, divinità e orgoglio (oltre ad essere usata dagli allevatori per cacciar le volpi quando si avvicinano ai pollai) È inoltre simbolo dell'Arma Aeronautica Militare Italiana e di molti altri paesi. Ultimo tra gli stati in cui l'aquila compare nella bandiera nazionale è il Kazakistan, mentre l'Albania è detta appunto "Paese delle Aquile" e ne ha una stilizzata sulla bandiera. È inoltre il simbolo della società sportiva romana S.S. Lazio, anche se a rigor di logica quella rappresentata sullo stemma della squadra biancoceleste dovrebbe essere non un'aquila reale ma la più rara, in Italia, aquila imperiale .
:-* :-*
391ef6a4-dd63-4a14-8414-0f4748757729
Questo blog nasce per gli appassionati di rapaci e di falconeria...cercherò di mostrare a chi non conosce questi argomenti il loro lato più intimo ed immune. Buona lettura :) :-* L'aquila reale (Aquila chrysaetos, Linnaeus 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Accipitridi. Essendo...
Post
16/05/2011 20:15:28
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    3
  • commenti
    comment
    Comment
    3