
La Sciabola..
Se ami le Bollicine, prima o poi ti capita una sciabolata... Si, un rito ormai fuori moda ma carico di storia, di significati profondi e ovviamente di effetto.. La sciabola l'ho vista la prima volta in casa di un amico produttore di Franciacorta.. Sono rimasto attratto e allibito insieme.. Perchè? mi chiedevo... Come ci siamo arrivati..? Ecco la storia (che non so se poi sia davvero storia o favola..!). E' tutta colpa di Napoleone! Voleva che i suoi comandanti si trattassero bene, voleve averli con se nella mente e nel cuore, prima di mandarli a morire su di un campo di battaglia contro inglesi o russi.. E allora, ecco spuntare una bottiglia di champagne in una mano, la sciabola, quella vera da comandante, nell'altra mano e vai! Un colpo di cannone a fin di bene, un tappo che resta legato al collo della sua bottiglia per sempre, un uomo che prima di andare forse a chiudere la sua vita con onore, si perde per un sorso o due ancora sulle piacevolezze e le memorie della sua storia. Lascia che il liquido effervesciente e carico di sapore incontri il suo palato e gli arrivi fino al cuore.. Ripensa a quanto di bello ha passato l'ultima volta che con le bollicine francesi ha passato un momento piacevole e magico, magari un amore o un incontro più carnale e effimero, ma comunque un momento da non scordare... Torna al presente e le bolle ingerite lo caricano e eccitano per la battaglia che dovrà affrontare da lì a pochi minuti.. Ecco quanto Napoleone ha inventato.... Un modo per salutare la vita quando sei sull'orlo della morte.. un gesto eroico e insieme disperato che lega piacere e paura, coraggio e dolore.. Lo Champagne con la Sciabola..
Oggi sembra soltanto un gesto scenico. Una mossa ad effetto del gestore del winebar che vuole sorprendere il suo cliente... Il gioco di un uomo che, per impressionare la donna da conquistare, riprende per un attimo la veste di combattente antico e valoroso e con la sciabola in mano si appresta a sparare un colpo di tappo che preannuncia piacere e intrigo.... Significati superficiali e profondi che si intrecciano e creano provocazione, messaggi segreti e ammiccanti, scambio di occhiate e sguardi attraenti. La sciabolata come gioco di amore e sesso...
Una cosa semplice e positiva, dal punto di vista tecnico, comunque la possiamo trarre da questo ritorno di "fiamma": è una storia che attrae, affascina, anche soltanto per il luccicare della lama ed il riflesso della bottiglia... Il giovane ed inesperto bevitore.. incoscio del mondo affascinante e segreto delle bollicine, è costretto a provare... Ci vogliono 6/7 atmosfere per sciabolare, quindi niente charmat, niente prosecco o cose simili... solo bolle di bottiglia, che sia champenois o metodo classico o altro.... ma dalla bottiglia devono provenire..!
Scritto questo, penso alla prima occasione di prendere il mio Amore, rubarlo al quotidiano, e in una fresca serata di Settembre, magari su di una spiaggia notturna, con luna e mare di contorno, una delle "nostre" bottiglie preferite, e perchè no? in tutto quel mare, ricco di storie bellissime e rifiuti urbani, sparare anche un tappo che porti un momento della nostra storia di anime legate insieme...e lo racconti al quel mondo sommerso di cose perse negli oceani e nascoste dai pesci.
Per la sciabola qualsiasi bollicina di Champagne va bene, meglio se di un piccolo produttore...
Per il mio Amore, la bottiglia che ci intriga di più: Le Marchesine, Franciacorta Rosè Millesimato (qualsiasi annata..). Una garanzia..