Ricetta della domenica facile facile... Crema Colorata!

03 febbraio 2013 ore 11:24 segnala


Ciao ragazze!!
Oggi vado di fretta (come al solito) e quindi, posto giusto una cosina veloce veloce.
Vi posto una ricetta facile facile, per creare a casa vostra una crema colorata che si addica PERFETTAMENTE a voi, senza spendere ulteriori soldini. :ok
La crema colorata può definirsi una via di mezzo tra una normale crema idratante ed un fondotinta: la sua particolarità sta proprio nel fatto di avere praticamente due prodotti in uno e con un unico gesto avere una pelle nutrita e dal colorito più sano.

I vantaggi della crema colorata sono tutti dovuti alla sua particolare composizione. Come abbiamo appena detto, una delle sue caratteristiche principali è il fatto di essere molto leggera, cosa che le permette di rendere più omogeneo il colore della pelle, ma senza appesantire. Questi fattori la rendono perfetta per quel genere di pelle che, essendo già di base priva di particolari imperfezioni, trovano in una crema colorata la soluzione perfetta. Infatti, chi ha una bella pelle e applica sopra un fondotinta classico, non fa altro che appesantire il viso, dando come risultato un effetto innaturale, che è tutto il contrario di quello che si vorrebbe ottenere. Ma la crema colorata può anche essere utilizzata da chi non ha una pelle perfetta ma vuole comunque un prodotto facile da stendere e che lasci respirare la pelle. C’è da tenere presente, però, qualche piccolo svantaggio: infatti in questo caso non si avrà la stessa coprenza che si può ottenere con un normale fondotinta, quindi difficilmente si possono coprire bene macchie e brufoli. Una buona soluzione potrebbe però essere quella di abbinare la crema colorata all’uso del correttore da picchiettarte esclusivamente nei punti più critici.

Gli ingredienti sono:
Crema per il viso - Fondotinta liquido o in polvere e a seconda delle quantità che volete produrre procuratevi un vasetto piccolo. :ok

Vi basterà miscelare entrambi i prodotti per ottenere una crema facile facile da applicare su tutto il viso. Se utilizzate il fondotinta in polvere, aggiungetene sempre poco alla volta mi raccomando, altrimenti rischiate di creare una crema troppo scura che non c'entra niente con il vostro colore di pelle. Mentre, se utilizzate il fondotinta in crema, regolatevi sulle quantità di entrambi i prodotti per non eccedere troppo con il composto.

Bacini a tutte e al prossimo post.

f0207b58-fdba-4146-8faa-825cfaaaf63f
« immagine » Ciao ragazze!! Oggi vado di fretta (come al solito) e quindi, posto giusto una cosina veloce veloce. Vi posto una ricetta facile facile, per creare a casa vostra una crema colorata che si addica PERFETTAMENTE a voi, senza spendere ulteriori soldini. :ok La crema colorata può definir...
Post
03/02/2013 11:24:11
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
  • commenti
    comment
    Comment

Test: Come determinare il proprio "sottotono" di pelle?!

12 ottobre 2012 ore 20:00 segnala
Il sottotono della pelle non è altro che il colore di fondo della tua carnagione. Immagina la tua pelle formata da due strati, messi l’uno sopra l’altro: lo strato più superficiale è quello che determina il colore o tono della tua pelle (che può essere chiara, media o scura), mentre lo strato posto al di sotto è appunto il sottotono della pelle, che può invece essere caldo o freddo.



Vuoi sapere che sottotono hai? Scoprilo con questo test

Quando ti capita di non applicare la protezione solare quando sei al mare la tua pelle reagisce:

A: Abbronzandosi normalmente

B: Scottandosi



Il colore dei tuoi occhi è..

A: Nocciola, verde o marrone chiaro, e/o presenta striature giallo-dorate all’ interno

B: Azzurro, grigio, castano scuro o nero



Osserva bene le vene dei tuoi polsi alla luce del sole. Come appaiono?

A: Tendono di più al verde

B: Tendono di più al viola



Quali gioielli indossi più spesso perché credi che ti donino di più?

A: Gioielli dorati

B: Gioielli argentati



Riguarda una foto di quando eri piccola. I tuoi capelli erano..

A: Biondi, rossi o castano ramati

B: Castani senza sfumature di rosso, neri o biondo cenere



I colori degli abiti che ti stanno meglio in viso sono..

A: Beige e giallo

B: Rosa e bianco







Se hai dato una maggioranza di risposte A

Se la maggior parte delle risposte che hai dato sono risultate A, allora hai un sottotono caldo: rossi audaci, giallo dorato o pesca che sia, il tuo sottotono di pelle sta bene con i colori della terra, come marrone, verde bottiglia, arancio, bronzo, panna, beige e così via. Scegli inoltre sempre fondotinta con una base beige.



Se hai dato una maggioranza di risposte B

Hai un sottotono freddo: rosato o leggermente rossastro, i tuoi colori sono il rosa, il viola, il fucsia, verde smeraldo, verde muschio, magenta, bianco puro, nero, argento e tutti i colori che abbiano come base il blu. Il fondotinta che devi scegliere è quello che presenta un sottotono rosato.



Se hai ottenuto parità tra risposte A e B

In questo caso il tuo sottotono è neutro: capita quando il tono sottostante alla pelle è talmente tenue e delicato che risulta essere praticamente invisibile. Puoi di conseguenza decidere di indossare i colori che ti piacciono di più, anche in base al colore dei tuoi occhi, capelli, a come ti vesti o allo smalto che indossi.



Non fermarti a questa, che è solo una guida che ti consente di orientarti nelle prime scelte, ma prosegui provando sempre su di te colori, tonalità e nuance sempre diverse: solo così potrai trovare i colori che ti donano di più.

(Dal web):rosa
4ec629f8-61a0-4f4b-83eb-10252ba15420
Il sottotono della pelle non è altro che il colore di fondo della tua carnagione. Immagina la tua pelle formata da due strati, messi l’uno sopra l’altro: lo strato più superficiale è quello che determina il colore o tono della tua pelle (che può essere chiara, media o scura), mentre lo strato posto...
Post
12/10/2012 20:00:03
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
  • commenti
    comment
    Comment

SOS Eyeliner, come applicarlo??

10 ottobre 2012 ore 12:04 segnala
Buongiorno a tutte le visitatrici del mio blog. :-)
Oggi vorrei trattare un argomento che, credo interessi come al solito un po' tutte e cioè "la corretta applicazione dell'eyeliner".
All'inizio si sa, si fatica ad applicare tale cosmetico, poichè spesso e volentieri si tende a sbavare il prodotto a causa della mano che trema, l'occhio che non sta fermo etc etc. :ok Quì vi spiegherò in poche e semplici mosse come fare, per evitare che questo accada :-)

La prima cosa da fare quando si mette l'eyeliner è assumere una postura corretta. :-) Una cosa fondamentale è soprattutto quella di NON AVERE FRETTA, altrimenti rischiamo di combinare un vero e proprio pasticcio. :-p
Ricordatevi sempre di cercare un appoggio in modo che il gomito sia ben fermo e se potete, poggiate anche la mano sul vostro viso, magari utilizzando una spugnetta di quelle per la cipria (di solito queste spugnette hanno una striscia di raso dietro, per poterle reggere meglio). :-)

La seconda cosa da fare, è posizionare lo specchio in modo che il nostro occhio sia abbastanza vicino, così da avere una visuale perfetta di ciò che facciamo. (Se vi riesce male, usate uno specchio da tavolo togliete se potete il supporto e poggiatelo direttamente sulla superficie del tavolo. In questo modo la palpebra si abbasserà automaticamente e sarete più precise)

se non hai a disposizione uno specchio da tavolo, segui questo consiglio su come posizionare il mento. Tienilo sempre ben alto e fissa lo specchio. Così le palpebre si chiudono naturalmente e tu non farai lo sforzo di doverle tenere fisse in una certa posizione, rischiando di sbagliare. In questo modo l’occhio è quasi immobile, la palpebra è liscia e ferma e le ciglia si abbassano, lasciando spazio al pennello.


N.B Uno degli errori più comuni che spesso si commettono quando applichiamo l'eyeliner è quello di tirare l'occhio verso l'esterno. Ma così facendo la riga che verrà avrà una forma innaturale, perché innaturale era la posizione della palpebra al momento in cui abbiamo messo l’eyeliner. Quindi MAI TIRARE L'OCCHIO :ok

COME METTERE L'EYELINER?

Step 1) Stendi un velo appena di cipria sull’occhio per renderlo opaco e far durare più a lungo il trucco.



Step 2) Traccia una riga tratteggiata, in modo che se ti verrà di chiudere gli occhi potrai farlo tranquillamente, senza sbavare il colore.



Step 3) Unisci i tratti che hai formato come guida in un’unica riga, dall’interno fino alla punta esterna dell’occhio.



Ed ecco fatto :-) :rosa
fa0ab500-b668-4a8d-a2f8-11d720c55965
Buongiorno a tutte le visitatrici del mio blog. :-) Oggi vorrei trattare un argomento che, credo interessi come al solito un po' tutte e cioè "la corretta applicazione dell'eyeliner". All'inizio si sa, si fatica ad applicare tale cosmetico, poichè spesso e volentieri si tende a sbavare il prodotto...
Post
10/10/2012 12:04:07
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
  • commenti
    comment
    Comment

Grani di Miglio. Cosa sono e come rimuoverli?

08 ottobre 2012 ore 18:15 segnala
Si tratta di piccolissime cisti di cheratina chiamate così per la somiglianza con i granuli di miglio. Non sono altro che punti bianchi di consistenza rigida che si generano sulla superficie della cute. Essi, pur non essendo un rischio per la nostra salute, per qualcuno possono costituire un grosso fastidio estetico, soprattutto se presenti in elevate quantità.

Non c'è un'età prestabilita per la comparsa di essi, infatti, anche i neonati tendono ad avere la presenza di questi grani di miglio ma solitamente, per loro, essi regrediscono spontaneamente e in poche settimane.



Quali sono le cause della loro comparsa?
Un eccessivo uso di creme cosmetiche, un'eccessiva esposizione ai raggi UV, o un trucco troppo pesante e occlusivo potrebbero essere le principali cause.
Tra le possibili cause si può annoverare, inoltre, un processo riparativo dell’epidermide a seguito di una cicatrice.

Se nei neonati i grani di miglio non necessitano trattamenti, nell’adulto tendono a durare molto a lungo.

Come rimuoverli?
Per rimuovere l’antiestetica presenza può essere necessaria una piccola incisione, da farsi con un ago sterile (punta riscaldata col fuoco) e da tamponare con una garza imbevuta di disinfettante. Una volta bucato il grano con l’ago, si deve premere affinché esso si svuoti.
Se si vuole evitare questo procedimento (soprattutto nel caso in cui il granulo sia in punti pericolosi) si può tentare la via degli impacchi a caldo. Per due volte al giorno si deve preparare dell’acqua tiepida, con due cucchiai di bicarbonato e camomilla. Con tale infuso si deve tamponare la zona interessata dagli inestetismi. Si potrebbero in alternativa scegliere creme ad azione cheratolitica (esfoliante, sostituisce i tessuti danneggiati con nuova epidermide) contenenti acido glicolico o acido salicilico, ma tali prescrizioni è preferibile giungano per via medica.

N.B.L’acido retinoico può favorire il rinnovamento cellulare, quindi rende più veloce l’assorbimento dell’inestetismo, non va però applicato alle zone sensibili vicino agli occhi o su pelli delicate.

(L’estetista, il medico dermatologo e l’oculista sono le professionalità cui ci si può rivolgere per piccole operazioni di rimozione.)
cb99c194-4d66-4d3d-a912-db3a3e915c32
Si tratta di piccolissime cisti di cheratina chiamate così per la somiglianza con i granuli di miglio. Non sono altro che punti bianchi di consistenza rigida che si generano sulla superficie della cute. Essi, pur non essendo un rischio per la nostra salute, per qualcuno possono costituire un grosso...
Post
08/10/2012 18:15:53
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
  • commenti
    comment
    Comment
    4

Correttore In Polvere ( Colori e Tecniche )

07 ottobre 2012 ore 10:41 segnala
Buongiorno a tutte e Buona Domenica. :-) Il post di questa mattina lo voglio dedicare ad uno degli accessori "salva vita" che noi donne utilizziamo spesso, altrettanto spesso però, in modo sbagliato. Si tratta del correttore.
Una cosa IMPORTANTE è controllare sempre la scadenza di questo prodotto, poichè lo andiamo ad applicare su parti molto delicate del nostro viso (contorno occhi) e quindi potremmo scatenare qualche brutta infezione. Applicatelo sempre sotto la luce del sole (mai sotto i raggi diretti) in modo da vedere qualche piccola imperfezione ed evitare di mettere troppo prodotto, massaggiate delicatamente il contorno occhi prima di effettuare questa operazione, in modo da sgonfiare e risvegliare la zona che tende sempre ad accumulare liquidi.

Come orientarsi con i colori?



Esistono come potete vedere dalla foto, i correttori colorati. Questi servono quando abbiamo tante imperfezioni da coprire di diversa entità. Vediamo insieme.

1 - Beige: Neutralizza le occhiaie dei visi con pelle chiara e mimetizza le macchie brune.

2 - Lilla: Corregge gli incarnati spenti.

3 - Beige Caldo: Corregge le occhiaie di visi con pelle olivastra o scura.

4 - Verde: Copre couperose e discromie rossastre.

5- Illuminante: Crea punti luce su zigomi, arcata sopraccigliare e nell'angolo interno dell'occhio.

Personalmente non utilizzo mai un pennello per l'applicazione del correttore. Credo che applicarlo con le dita faciliti di gran lunga anche i meno esperti. Ricordate comunque di picchiettare il prodotto senza strofinarlo nella parte, in modo da coprire bene le discromie.
Buona giornata ;-)
e3e35c1b-14b4-46dd-960c-4a5bcc00f983
Buongiorno a tutte e Buona Domenica. :-) Il post di questa mattina lo voglio dedicare ad uno degli accessori "salva vita" che noi donne utilizziamo spesso, altrettanto spesso però, in modo sbagliato. Si tratta del correttore. Una cosa IMPORTANTE è controllare sempre la scadenza di questo prodotto,...
Post
07/10/2012 10:41:28
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    4
  • commenti
    comment
    Comment

Sopracciglia Perfette.

06 ottobre 2012 ore 19:04 segnala
Le sopracciglia sono una parte importantissima del nostro viso, tanto che possono alterare interamente il nostro aspetto.
Occorre quindi averne cura, trovando la forma perfetta attraverso queste semplici regole, il consiglio principale è però quello di non stravolgere mai la nostra forma naturale ma di adattarla alle giuste proporzioni. :-)

Vediamo insieme come fare...




Step 1 -Come vediamo dalla nostra immagine, il sopracciglio inizia dal punto (A) che si traccia semplicemente tirando una linea immaginaria dal bordo esterno della narice fino all'inizio del sopracciglio, tangente all'angolo interno dell'occhio.

Step 2 -Tracciamo poi una seconda linea immaginaria che parte sempre dal bordo esterno della narice e passa per il centro della pupilla. Il punto in cui questa incrocia il sopracciglio dovrebbe essere il punto più alto del nostro arco. (B)

Step 3 -La nostra ultima linea immaginaria parte sempre dalla parte esterna della narice e tangente all'angolo esterno dell'occhio, incrocia il sopracciglio nel punto in cui dovrebbe finire l'arco. (C)
7e9d60d5-b66a-4cac-92e3-eb4e210b8021
Le sopracciglia sono una parte importantissima del nostro viso, tanto che possono alterare interamente il nostro aspetto. Occorre quindi averne cura, trovando la forma perfetta attraverso queste semplici regole, il consiglio principale è però quello di non stravolgere mai la nostra forma naturale...
Post
06/10/2012 19:04:11
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    5
  • commenti
    comment
    Comment
    5