Gli uomini hanno bisogno di parlare per immagini!
07 giugno 2012 ore 21:08 segnalaLa Bibbia, le parabole di Gesù, i testi sacri, le mitologie, le ballate, le poesie, i romanzi, i dipinti, gli spettacoli teatrali, i monumenti e via discorrendo ci insegano che gli uomini hanno bisogno di parlare per immagini. E’ il nostro modo di apprendere. Gli esempi, presi dalla realtà o frutto della fantasia, sono fondamentali per la nostra formazione. Gli uomini non imparano mai dai discorsi teorici, sono difficili, li tediano e anche se li comprendono, non li colpiscono così tanto da indurli a mettere in pratica gli insegnamenti in essi contenuti. Ecco allora che mi appare più chiaro il significato delle mitologie, possedute da tutti i popoli, che dapprima mi lasciava piuttosto perplesso. Inoltre, un tempo ero abbastanza iconoclasta, non gradivo le rappresentazioni di Dio, di Gesù e dei santi, perchè ritenevo impedissero all’uomo di crearsi un’immagine propria di Dio, in un rapporto intimo e personale. Il che non è del tutto sbagliato (difatti gli ebrei non transigono le rappresentazioni di Dio), ma ora comprendo che le due raffigurazioni divine, quella propostaci dall’arte e quella che ognuno può elaborare nella propria mente, possono coincidere.
37cd7efc-0bb6-447b-9d98-27ff90ebd064
« immagine »
La Bibbia, le parabole di Gesù, i testi sacri, le mitologie, le ballate, le poesie, i romanzi, i dipinti, gli spettacoli teatrali, i monumenti e via discorrendo ci insegano che gli uomini hanno bisogno di parlare per immagini. E’ il nostro modo di apprendere. Gli esempi, presi dalla ...
Post
07/06/2012 21:08:30
none
- mi piaceiLikeItPublicVote1
- commenticommentComment
La Paura e il Coraggio
07 giugno 2012 ore 14:50 segnala
Il Coraggio e la Paura si affrontarono in un cruento duello. Accadde in una notte d'estate, con unico testimone il cielo stellato. La Paura estrasse il suo veleno più pernicioso: l'inerzia. Credeva di fermare il Coraggio appellandosi a motivazioni infondate. Seminò la sua zizzania convinta di annientarlo. Faceva leva sull'insicurezza, l'ansia e la solitudine. Ma aveva fatto i conti senza l'oste.
Il Coraggio avanzò lentamente, ma con sicurezza. Gridò a gran voce: "Codarda!" una, due, tre...cento...mille volte. Tutto il vigore della Paura sparì di colpo.
Era l'epica vittoria del Coraggio.
Il Coraggio avanzò lentamente, ma con sicurezza. Gridò a gran voce: "Codarda!" una, due, tre...cento...mille volte. Tutto il vigore della Paura sparì di colpo.
Era l'epica vittoria del Coraggio.
e7357a57-cc60-40aa-8c6b-b6f65809f952
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment
Lo stupore
06 giugno 2012 ore 22:01 segnala
Innanzitutto un saluto a tutti i miei pochi ma buoni lettori. Vorrei parlarvi brevemente di un sentimento molto suggestivo: lo stupore. Lo spunto mi è venuto dalla recentissima eclissi di Venere, che ben dimostra l’irraggiungibile bellezza del cosmo. Credo inoltre che l’astronomia sia una scienza molto nobile, dal momento che osservando gli astri, i pianeti e i satelliti ci possiamo sentire così piccoli di fronte all’infinito universo. Ecco allora che quei problemi della routine ,che ci apparivano tanto impellenti, si annientano di fronte a cotanta vastità. Intendiamoci, io sono un ignorante in astronomia e in questo articolo non tratterò argomenti scientifici, ma semplicemente cercherò di comunicarvi le mie impressioni, basandomi sulla mia esperienza personale. Posseggo un piccolo telescopio che non so utilizzare bene. Tuttavia in montagna mi diletto ad ammirare la luna e le stelle. Il consiglio che vorrei darvi è quello di esplorare tutti gli universi che la vita ci mette davanti, dal cielo stellato al barattolo di nutella, con stupore. Perchè proprio la meraviglia è la chiave del sapere, della bellezza, dell’arte e dell’amore. Immaginate un mondo cupo, in cui la gente tira dritta per anonime strade grigie senza guardare in faccia nessuno. Dove gli incivili buttano nei prati ai margini dei sentieri di campagna rifiuti vari, dove si imbrattano i muri come se niente fosse. Dove i monumenti secolari vengono lasciati in balia della merda dei piccioni, dove le chiese cadono a pezzi . Dove le persone perdono la vita in case di fortuna alla prima scossa sismica, dove la cultura non viene incentivata, dove la dignità dell’uomo e dell’ambiente viene meno. Ora, non pensate che questo mondo sarebbe più vivibile, se tutti avessero un pochino di meraviglia in più dinanzi al prossimo e alla natura? Forse mi sbaglio, ma stupirsi delle cose che ci circondano, ossia contemplarle, studiarle e cercare di migliorarle contribuisce a rendere, passo per passo, la vita non solo più sicura, ma anche più bella.
d0fb53c8-e0b1-49c8-a668-50837bf665ff
Innanzitutto un saluto a tutti i miei pochi ma buoni lettori. Vorrei parlarvi brevemente di un sentimento molto suggestivo: lo stupore. Lo spunto mi è venuto dalla recentissima eclissi di Venere, che ben dimostra l’irraggiungibile bellezza del cosmo. Credo inoltre che l’astronomia sia una scienza...
Post
06/06/2012 22:01:03
none
- mi piaceiLikeItPublicVote1
- commenticommentComment
Correre
05 giugno 2012 ore 20:30 segnala
Credo che correre all'aria aperta sia un'attività davvero armoniosa. Innanzitutto stai a contatto con la natura, liberi la mente dalle preoccupazioni e gli accadimenti seccanti. Ti emancipi dalla schiavitù mentale e impari a conoscere meglio te stesso, sia dal punto di vista fisico (puoi testare le tue forze e individuare le debolezze su cui lavorare) sia da quello psicologico (la mente, correndo è libera e pensa in libertà). Quindi, nei ritagli di tempo, vi consiglierei di correre. Se state studiando mandate a cagare i libri per una buona mezzora e perdetevi nel ritmo incalzante dei vostri passi in una rilassante lotta contro il tempo, meglio ancora se in un scenario ameno.
0fb73517-3143-4e91-9b87-eeb9888d7823
Credo che correre all'aria aperta sia un'attività davvero armoniosa. Innanzitutto stai a contatto con la natura, liberi la mente dalle preoccupazioni e gli accadimenti seccanti. Ti emancipi dalla schiavitù mentale e impari a conoscere meglio te stesso, sia dal punto di vista fisico (puoi testare le...
Post
05/06/2012 20:30:38
none
- mi piaceiLikeItPublicVote1
- commenticommentComment
La farfalla e il lume ad olio di Leonardo
05 giugno 2012 ore 19:17 segnala
Che Leonardo Da Vinci fosse un grandissimo scienziato, pittore e architetto è sulla bocca di tutti. Meno nota è invece la sua attività letteraria: Leonardo pubblicò diversi aforismi, novelle, profezie e perle di saggezza. In particolare, suggerì di immaginare una farfalla, la quale ,bramosa di conoscere un terreno dapprima insondato, si posò su un lume ad olio. Rimase però folgorata, maledicendo l’illusorio lume pochi istanti prima di morire. Quest’aneddoto ci fornisce diversi insegnamenti (l’apparenza inganna, chi lascia la via vecchia per quella nuova, sa quello che perde ma non sa quello che trova e via discorrendo…) Al di là di quelli più immediati, anch’essi dignitosissimi, sebbene non sempre validi (talvolta la prima impressione è quella che conta e in diverse occasioni si deve saper osare), la riflessione di Leonardo pone in luce una singolare concezione delle cose. Le cose non esistono, esiste il nostro atteggiamento rispetto ad esse. Il lume non è né buono né cattivo. E’ l’interazione con il lume ad essere buona, come nel caso degli uomini, i quali traggono immensi vantaggi dall’illuminazione (eccetto l’inquinamento atmosferico, s’intende!) oppure cattiva (per la povera farfalla). Quindi il Bene e il Male non esistono. Esiste la neutralità degli enti. E spetta all’uomo saperne cogliere i lati positivi e quelli negativi.
cdeec9a2-69e7-46d7-bfc1-de40d7e0666d
Che Leonardo Da Vinci fosse un grandissimo scienziato, pittore e architetto è sulla bocca di tutti. Meno nota è invece la sua attività letteraria: Leonardo pubblicò diversi aforismi, novelle, profezie e perle di saggezza. In particolare, suggerì di immaginare una farfalla, la quale ,bramosa di...
Post
05/06/2012 19:17:11
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
- commenticommentComment1
Qualche considerazione sulla discussa parata del 2 Giugno...
04 giugno 2012 ore 20:59 segnala
Innanzitutto o le cose si fanno bene o non si fanno. Detto questo, vedendo le immagini al tg mi sono dispiaciuto per la Repubblica. Tutta questa maledetta sobrietà non poteva essere lasciata perdere per un
fottutissimo giorno? Dai un po' di sprito nazionale non guasta. E anche tutti 'sti "grandi" assenti di dx e sx (Bossi, Bersani, Di Pietro... tanto per citarne alcuni) che non tirino fuori la storia dei terremotati per fare bella figura e guadagnare voti. Come dice Peter Griffin queste cose mi fanno davvero girare gli ingranaggi. Viva la Repubblica, viva l'Italia e fanculo allo spread!
fottutissimo giorno? Dai un po' di sprito nazionale non guasta. E anche tutti 'sti "grandi" assenti di dx e sx (Bossi, Bersani, Di Pietro... tanto per citarne alcuni) che non tirino fuori la storia dei terremotati per fare bella figura e guadagnare voti. Come dice Peter Griffin queste cose mi fanno davvero girare gli ingranaggi. Viva la Repubblica, viva l'Italia e fanculo allo spread!
69cce147-2fd0-4de8-abf1-6a9e49dbe695
Innanzitutto o le cose si fanno bene o non si fanno. Detto questo, vedendo le immagini al tg mi sono dispiaciuto per la Repubblica. Tutta questa maledetta sobrietà non poteva essere lasciata perdere per un
fottutissimo giorno? Dai un po' di sprito nazionale non guasta. E anche tutti 'sti "grandi"...
Post
04/06/2012 20:59:02
none
- mi piaceiLikeItPublicVote2
- commenticommentComment3
Presentiamoci
04 giugno 2012 ore 20:50 segnala
Ciao a tutti mi chiamo Martino e questo è il mio blog, dove pubblicherò i miei pensieri, i miei interessi, le mie considerazioni sulla vita, la gente, il mondo, l'arte, la natura, la musica, lo sport... Seguitemi se vi va, potreste ampliare i vostri orizzonti:) Io sono aperto al dialogo e credo nei blog, in questa via di comunicazione che ci permette di condividere le nostre esperienze della Vita Reale.
6932c718-a647-4cd0-b66e-cf3452a97dd1
Ciao a tutti mi chiamo Martino e questo è il mio blog, dove pubblicherò i miei pensieri, i miei interessi, le mie considerazioni sulla vita, la gente, il mondo, l'arte, la natura, la musica, lo sport... Seguitemi se vi va, potreste ampliare i vostri orizzonti:) Io sono aperto al dialogo e credo nei...
Post
04/06/2012 20:50:11
none
- mi piaceiLikeItPublicVote2
- commenticommentComment
Blog Info
Visite totali: | 1.418 |
Post scritti: | 7 |
Scrive dal: | 04/06/2012 |
Coinvolgimento: | 10 (da valutare) |
Passa parola
fai conoscere questo blog ai tuoi amici,
usa i social tools qui sotto.