Melly70
10 settembre 2010 ore 18:31
segnala
SI DISTINGUONO I CARBOIDRATI SEMPLICI E COMPLESSI
I carboidrati costituiscono il carburante energetico per eccellenza e forniscono un apporto calorico medio di 4 kcal/g.
In funzione della struttura chimica si distinguono in carboidrati semplici e carboidrati complessi.
Ai semplici appartengono i monosaccaridi come il glucosio ed il fruttosio e i disaccaridi saccarosio (zucchero comune) e lattosio (zucchero del latte).
Nell'alimentazione i carboidrati semplici si trovano nella frutta, nel miele, nella marmellata, nel latte, nei dolci zuccherini e in alcune verdure quali barbabietole e carote.
Ai complessi appartengono l'amido di origine vegetale, le maltodestrine e il glicogeno di origine animale.
Nell'alimentazione i carboidrati complessi si trovano nei cereali (frumento,orzo,segale,avena) e derivati e relative farine, nel riso, nella pasta, nei legumi, nelle patate e in tutti i prodotti da forno.
I carboidrati possono anche essere suddivisi in funzione del loro indice Glicemico in carboidrati lenti e carboidrati veloci.
- INDICE GLICEMICO (GI):
L'indice Glicemico è la capacità di un alimento di alzare la glicemia, in rapporto alla glicemia indotta da 50g di glucosio puro (scala europea),cui si attribuisce l'indice glicemico di 100. L'indice glicemico è proporzionale alla velocità con cui il glucosio passa nel sangue.
- CARBOIDRATI AD ALTO IMPATTO:
I carboidrati ad alto indice glicemico vengono assorbiti rapidamente e inducono un brusco aumento della glicemia con conseguente picco insulinico e successiva deposizione di trigliceridi nel tessuto adiposo. Questi carboidrati sono da evitare per un controllo del peso ottimale, possono però essere impiegati dagli sportivi durante l'allenamento o la gara, per migliorare la performance e ridurre la fatica.
Subito dopo sono validi per una ricostituzione veloce delle riserve di glicogeno e per dare uno stimolo anabolico alla crescita muscolare.
[B]- CARBOIDRATI LENTI:
I carboidrati lenti hanno un indice glicemico inferiore a 40. Questi carboidrati alzano gradualmente la glicemia, senza picchi insulinici, e quindi senza deposizione di trigliceridi nelle cellule.
Sono ideali nelle diete dimagranti e come pasto pre-gara o pre-allenamento negli sportivi che vogliono sostenere lo sforzo muscolare nel tempo e migliorare la performance atletica.
[/B]
- CARBOIDRATI SPECIALI VITARGO (MALTODESTRINA AD ALTO PESO MOLECOLARE):
Il Vitargo rappresenta una vera novità creata su specifica richiesta di preparatori atletici e studiato dall'università Svedese di Stoccolma.
Questo carboidrato è costituito da maltodestrine (polimeri del glucosio) ad alto peso molecolare medio e garantisce energia a pronto utilizzo e duratura.
11738135
SI DISTINGUONO I CARBOIDRATI SEMPLICI E COMPLESSII carboidrati costituiscono il carburante energetico per eccellenza e forniscono un apporto calorico medio di 4 kcal/g.In funzione della struttura chimica si distinguono in carboidrati semplici e carboidrati complessi.Ai semplici appartengono i...
Post
10/09/2010 18:31:59
none
mi piace
iLikeIt
PublicVote
1
commenti
comment
Comment
1
Melly70
10 settembre 2010 ore 18:30
segnala
Le proteine sono i costituenti strutturali e funzionali dei tessuti e sono costituite dalla combinazione di 20 unità chiamate [B]alfa-aminoacidi, alcuni tra i quali sono essenziali e devono essere introdotti necessariamente con l'alimentazione.
Forniscono un apporto calorico medio di 4 kcal/g.
Le proteine di carne, pesce, uova, latte e derivati e soia contengono tutti gli aminoacidi essenziali e sono dette proteine di prima classe; sono necessarie per lo sviluppo e mantenimento della massa magra e della massa muscolare.
[/B]
PROTEINE DEL SIERO DI LATTE (WHEY):
Sono rappresentate per il 70 - 80 per cento da beta-lattoglobuline e alfa-lattoglobuline e da una piccola quantità di altre proteine come le immunoglobuline (anticorpi), albumina sierica vaccina, lattoferrina, lattoperossidasi e lisozima.
PROTEINE TOTALI DEL LATTE:
Molto ricche di aminoacidi essenziali, ma si differenziano dal solo siero di latte.
Le proteine totali del latte sono costituite per l'80 per cento da caseinati e per il restante 20 per cento da siero.
PROTEINE DELLA SOIA:
Sono proteine complete ricche di tutti gli aminoacidi essenziali, soprattutto di L- arginina, in misura sufficiente a soddisfare le esigenze nutrizionali dell'uomo.
Gli integratori di proteine di soia contengono generalmente gli isoflavoni della soia, genistina, daidzina e glicitina, sostanze ad azione estrogenico-simile che possono svolgere attività antiossidante,anticancerogenica e antiosteoporotica.
Le proteine della soia, inoltre, abbassano i lipidi del sangue (colesterolo totale, LDL e trigliceridi).
PROTEINE DELL'ALBUME D'UOVO:
le proteine dell'albume d'uovo sono proteine contenenti tutti gli aminoacidi essenziali. In particolare sono ricche di acido glutammico, acido aspartico, aminoacidi ramificati e arginina.
Le proteine dell'albume d'uovo sono proteine di prima classe, cioè proteine con valore biologico assolutamente uguale alla carne.
11738131
Le proteine sono i costituenti strutturali e funzionali dei tessuti e sono costituite dalla combinazione di 20 unità chiamate [B]alfa-aminoacidi, alcuni tra i quali sono essenziali e devono essere introdotti necessariamente con l'alimentazione.Forniscono un apporto calorico medio di 4 kcal/g.Le...
Post
10/09/2010 18:30:59
none
mi piace
iLikeIt
PublicVote
1
commenti
comment
Comment
Melly70
10 settembre 2010 ore 18:27
segnala
Sono le unità che costituiscono le proteine. Da un punto di vista nutrizionale si dividono in Essenziali e Non Essenziali.
Mentre gli aminoacidi non essenziali vengono prodotti dall'organismo, gli aminoacidi essenziali deovono essere introdotti ogni giorno con la dieta, attraverso il consumo di cibi contenenti proteine nobili ( prima classe ) come carne, pesce, uova, legumi, latte, yougurt, formaggi e soia.
- AMINOACIDI RAMIFICATI ( BCCA=BRANCHED CHAIN AMINOACID ):
Gli aminoacid ramificati sono rappresentati dalla Valina ( V ), Leucina ( L ) e Isoleucina ( lle) e sono chiamati perchè nella loro catena hanno un aramificazione monocarboniosa.
Sono aminoacidi essenziali che svolgono un ruolo chiave nel metabolismo del muscolo dove, durante l'esercizio fisico ed in condizioni di stress, possono inibire il catabolismo proteico, stimolare la sintesi proteica, dare origine a glucosio o essere ossidati per la produzione di energia. La loro ossidazione richiede biotina, vitamina B12 e B6.
- L-GLUTAMINA:
E' l'aminoacido più abbondante del muscolo scheletrico. La Glutamina svolge azione anabolica, stimolando la sintesi proteica muscolare, anticatabolica, risparmiando la massa muscolare negli stati di stress, immunomodulante, stimolando l'attività dei globuli bianchi, e protettiva della mucosa gastrointestinale fornendo energia alle cellule intestinali e mantenendo l'integrità della parete intestinale.
La glutamina svolge anche azione antiossidante, favorendo la formazione del glutatione celulare. E' un aminoacido che diventa essenziale in alcune condizioni di stress (traumi, interventi, infezioni, ustioni) che determinano un aumento del suo fabbisogno. In queste situazioni è neessaria un'integrazione alimentare di glutamina.
- L-ARGININA:
L'arginina è fondamentale per la detossificazione dell'ammoniaca prodotta nel corpo del metabolismo degli aminoacidi.
L'arginina svolge azione anabolica, stimolando il rilascio dell'ormone della crescita e della prolattina, anticatabolica, inibendo la perdita della massa muscolare, antiaterogenica e immunostimolante attraverso la produzione di ossido nitrico e antiossidante diretta.
L'arginina protegge la mucosa gastrointestinale e migliora la produzione qualitativa e quantitativa dello sperma e della fuzione erettile.
E' inoltre un aminoacido non essenziale nell'adulto, ma essenziale nei bambini e negli adulti che si trovano in condizioni di stress (traumi, interventi, infezioni, ustioni). In queste situazioni può essere necessaria l'integrazione di arginina.
- OKG: ORNTINA - ALFA - CHETOGLUTARATO:
OKG è un sale costituito da due composti l'ornitina e l'alfa-chetoglutarato e costituisce una forma di rilascio di L- Arginina e L-glutamina.
L'Ornitina viene,infatti, trasformata dal fegato in Arginina mentre l'alfa-chetoglutarato in L-glutamina. L'effetto di OKG risulta dalla sinergia della L- arginina e della L- glutamina ed è di tipo anabolico, anticatabolico ed immunomodulante.
L'ornitina favorisce,inoltre, la sintesi del collagene e la cicatrizzazione delle ferite.
- AKG: ARGININA - ALFA - CHETOGLUTARATO:
E' un sale di due sostanze, l'arginina el'alfa- chetoglutarato e costituisce una forma di rilascio di arginina e glutamina. Questa formulazione potrebbe liberare più ossido nitrico della OKG.
Gli effetti sono quelli delò'arginina e della glutamina.
- TAURINA:
E' l'aminoacido libero e più abbondante all'interno delle cellule di molti tessuti, tra cui il cervello, la retina, il cuore, il muscolo scheletrico e i globuli bianchi.
E' essenziale per lo sviluppo della retina e cervello nei bambini.
Ha un potenziale effetto ipocolesterolemizzante, in quanto stimola la produzione del sale biliare taurocolato, ed esercita un effetto antiaterogenico. Migliora la funzionalità cardiovascolare e del muscolo scheletrico.
La taurina ha, inoltre, un'attività antiossidante e detossificante.
La taurina è poco presente nei cibi vegetali e le persone vegetariane possono essere carenti di taurina.
11738124
Sono le unità che costituiscono le proteine. Da un punto di vista nutrizionale si dividono in Essenziali e Non Essenziali. Mentre gli aminoacidi non essenziali vengono prodotti dall'organismo, gli aminoacidi essenziali deovono essere introdotti ogni giorno con la dieta, attraverso il consumo...
Post
10/09/2010 18:27:59
none
mi piace
iLikeIt
PublicVote
1
commenti
comment
Comment
Melly70
10 settembre 2010 ore 18:25
segnala
LE SOSTANZE ENERGETICHE SONO LE SEGUENTI:
- CAFFEINA:
Ha effetto stimolante sul sistema nervoso e sul sistema cardiovascolare. Aumenta la liberazione di energia e particolarmente la combustione dei grassi. La caffeina aumenta la resistenza fisica e la durata dell'esercizio fisico specialmente quello aerobico moderato.
La caffeina aumenta inoltre la concentrazione.
- GUARANA STRONG:
Ha effetto stimolante sul sistema nervoso e sul sistema cardiovascolare grazie al contenuto in caffeina.
Aumenta l'attenzione e diminuisce la fatica. Questo estratto secco contiene caffeina al 10 per cento.
- ENERGEN URTO:
Energen urto è una miscela di estratti vegetali con proprietà stimolanti, cardiotoniche, antinfiammatorie ed immunostimolanti.
Ricco in vitamine e in minerali favorisce l'utilizzazione dell'energia, la resistenza alla fatica e la concentrazione.
- CREATINA:
La creatina viene convertita nei muscoli a creatina fosfato (fosfocreatina) la cui funzione è quella di fornire energia durante gli sforzi fisici anaerobici, intensi e di breve durata.
La creatina aumenta la performance muscolare, facilita il recupero muscolare tra uno sforzo e l'altro permettendo la risintesi di ATP e diminuisce la produzione di acido lattico in quanto ritarda la glicolisi anaerobica.
La creatina aumenta, inoltre, il volume muscolare.
- TRIBULUS TERRESTRIS:
Questo estratto vegetale è ricco in tribulosidi (titolazione al 40 per cento) tra cui le protodioscine ed induce un'azione anabolica ottimizzando la produzione di ormoni LH e FSH che nell'uomo controllano la produzione di testosterone.
L'estratto può migliorare dunque la sintesi proteica e quindi anche l'efficienza atletica.
11738122
none
mi piace
iLikeIt
PublicVote
commenti
comment
Comment
Melly70
10 settembre 2010 ore 18:23
segnala
LE SOSTANZE DIMAGRANTI E DRENANTI SONO LE SEGUENTI
- L - ACETIL - CARNITINA:
La carnitina svolge la funzione di trasportatore navetta degli acidi grassi a catena lunga nei mitocondri, dove avviene la loro ossidazione e la liberazione di energia.
La carnitina, pertanto, favorisce il consumo dei grassi ed il consumo di energia. Per tale ragione, la carnitina esplica una funzione cardioprotettiva e riduce la stanchezza fisica.
La L- Acetil-Carnitina è risultata essere anche neuroprotettiva, nelle demenze senili legate a carenze di acetilcolina (Alzheimer).
- BETA SIX:
E' una miscela di sei estratti vegetali studiata per la riduzione di gonfiore spesso concentrato a livello di gambe e vita.
L'Asparagus officinalis e l'Ananas sativa, hanno azione diuretica e antiedemigena; Ruscus aculeatis aumenta il tono venoso e riduce la pesantazza e il gonfiore alle gambe; Beta vulgaris fibra e Cynara scolimus sono epatoprotettori e detossificanti; l'Avena sativa aiuta a controllare la risposta glicemica.
1) BETA VULGARIS FIBRA = EPATOPROTETTORE E DETOSSIFICANTE RICCA IN ARGININA.
2) CYNARA SCOLIMUS = EPATOPROTETTORE E COLERETICO E IPOLIPIDEMIZZANTE.
3) AVENA SATIVA = LIMITA LA RISPOSTA GLICEMICA E ABBASSA IL COLESTEROLO.
4) ASPARAGUS OFFICINALIS = DIURETICO.
5) RUSCUS ACULEATIS = AUMENTA IL TONO VENOSO, RIDUCE LA PESANTEZZA, PRURITO E GONFIORE NELLE GAMBE MEDIANTE ATTIVITA' ANTIFLOGISTICA E DIURETICA.
6) ANANAS SATIVA = DIURETICA E ANTIFLOGISTICO E DIGESTIVO.
- BETA GRAPE STRONG:
E' una preparazione di estratti vegetali selezionati per ottenere un marcato effetto anticellulitico e diuretico.
Il pompelmo rosa liofilizzato integrale aumenta il consumo dei grassi e aumenta il senso di sazietà durante il pasto.
Il frutto dell'ananas esercita un'azione antinfiammatoria, proteolitica e cicatrizzante e contribuisce alla dissoluzione della pelle a buccia d'arancia.
La Gramigna e la Betulla esercitano un'azione diuretica ed antiedemigena.
Il Fucus vesiculosus può stimolare la funzionalità tiroidea ed il metabolismo energetico oltre ad essere ipolipidemizzante.
- FAST BURNER:
Fast burner è un prodotto che stimola il consumo dei grassi grazie alla presenza di iodio, cromo e carnitina.
Lo iodio stimola la produzione di ormoni tiroidei e quindi la lipolisi, il cromo controlla la glicemia e la carnitina facilita il passaggio dei grassi a catena lunga nei mitocondri dove avviene la loro combustione.
- THERMO STRONG:
Questo prodotto è costituito da una miscela di estratti vegetali mirata alla perdita del peso.
L'estratto di Garcinia cambogia inibisce la sintesi di nuovi acidi grassi.
Il Guaranà stimola la lipolisi nel tessuto adiposo, mentre Citrus aurantium ed il Te verde esercitano un marcato effetto termogenico che porta alla dissipazione di energia sotto forma di calore.
1) CITRUS AURANTIUM = CONTIENE SINEFRINA UNA SOSTANZA SIMPATICOMIMETICA CHE AGISCE SUI RECETTORI BETA 3 DEL TESSUTO ADIPOSO FAVORENDO LA COMBUSTIONE DEI GRASSI E LA DISSIPAZIONE DI ENERGIA.
2) GARCINIA CAMBOGIA = CONTIENE ACIDO IDROSSICITRICO CHE AGISCE SUL TESSUTO ADIPOSO INIBENDO LA SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI.
3) GUARANA' = CONTIENE CAFFEINA CHE ATTIVA NEL TESSUTO ADIPOSO LA LIPOLISI ED IL CONSUMO DI GRASSI.
4) TE VERDE = EFFETTO TERMOGENICO CIOE' AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI CALORE.
5) SALICE BIANCO = ANTIFLOGISTICO (ACIDO SALICILICO).
- FAT BLOCK:
Questo preparato è stato elaborato per il controllo del peso e la riduzione della massa grassa.
Il chitosan, funzionando da spugna, trattiene nell'intestino i grassi ed il colesterolo mentre i fitosteroli della Muirapuama inibiscono selettivamente l'assorbimento intestinale del colesterolo e la sua sintesi endogena.
Il Citrus aurantium, grazie alla sinifrina, ed il Te verde, grazie alle catechine, aumentano la termogenesi e quindi il dispendio energetico giornaliero.
Il Gigil mantiene bassi i lipidi plasmatici e la Garcinia c. inibisce la sintesi degli acidi grassi nel tessuto adiposo, che si verifica ogni qualvolta ci sia un eccesso di zuccheri e aminoacidi.
L'eventuale presenza di Gymnema silvestre riduce l'assorbimento degli zuccheri del 50 per cento, regolando la glicemia e prevenendo la sintesi dei trigliceridi nel tessuto adiposo.
11738117
none
mi piace
iLikeIt
PublicVote
commenti
comment
Comment