
La morte di Jim Morrison, di Jimi Hendrix, di Janis Joplin e di molti altri, causò una sorta di attenuazione nel fenomeno rock. Dopo gli eccessi degli anni “60”, Bob Dylan ed tanti altri, intrapresero una strada più pacifica verso il nirvana del rock, e ci fu la riscoperta della musica country. Fu così che il "country-rock" divenne una delle prime manie degli anni '70, portando al successo gruppi come gli Eagles.
Poi il reggae, che divenne un genere più commerciale grazie a Bob Marley, il funk, che divenne addirittura più assurdo e sperimentale con le bands di George Clinton, l'hard-rock, da cui nascerà l'heavy-metal (Blue Oyster Cult, Kiss, Aerosmith, AC/DC, Rush, Journey, Van Halen).
I “70” tutto sommato segnarono un momento di quiete, contro le nevrasteniche lotte dei “60”.
Al volgere del decennio, il fenomeno musicale predominante fu l'emergere di una nuova generazione di cantanti/cantautori, diretta conseguenza delle ambizioni intellettuali della precedente generazione. Leonard Cohen,
I “70” tutto sommato segnarono un momento di quiete, contro le nevrasteniche lotte dei “60”.
Al volgere del decennio, il fenomeno musicale predominante fu l'emergere di una nuova generazione di cantanti/cantautori, diretta conseguenza delle ambizioni intellettuali della precedente generazione. Leonard Cohen,
Tim Buckley,
Nico, Lou Reed,
Todd Rundgren,
Joni Mitchell,
Neil Young,
Tom Waits,
e il più famoso di tutti, Bruce Springsteen,
stabilirono il paragone di una personalità musicale che univa in sé quelle del classico compositore e del folksinger.
Nel Regno Unito, i primi anni “70” furono caratterizzati dall'espandersi dell'hard-rock e del progressive-rock, e quindi delle loro varie ramificazioni nei molti sotto-generi. I musicisti britannici conferirono una qualità "intellettuale" al rock'n'roll, qualità che regalò al rock una dignità pari a quella di cui godevano il cinema e la letteratura europei.
Il rock britannico soffrì però dello stesso arresto della crescita che stava affliggendo quello americano. L'impulso creativo e innovativo si spense rapidamente, e i nuovi generi creati dai musicisti britannici o diventavano sterili o si trasformavano in fenomeni commerciali. La decadenza musicale si portò dietro la decadenza del rock, personificata da dandies come David Bowie
Nel Regno Unito, i primi anni “70” furono caratterizzati dall'espandersi dell'hard-rock e del progressive-rock, e quindi delle loro varie ramificazioni nei molti sotto-generi. I musicisti britannici conferirono una qualità "intellettuale" al rock'n'roll, qualità che regalò al rock una dignità pari a quella di cui godevano il cinema e la letteratura europei.
Il rock britannico soffrì però dello stesso arresto della crescita che stava affliggendo quello americano. L'impulso creativo e innovativo si spense rapidamente, e i nuovi generi creati dai musicisti britannici o diventavano sterili o si trasformavano in fenomeni commerciali. La decadenza musicale si portò dietro la decadenza del rock, personificata da dandies come David Bowie
e Marc Bolan. Eccentrici sopravvissuti del progressive-rock come Robert Fripp e
Peter Gabriel .
Peter Gabriel .
Nuovi musicisti, come Kate Bush e Mike Oldfield
aiutarono la musica rock a liberarsi delle classificazioni di genere e aprirono le porte ad una musica più astratta. Ma fra tutti, il musicista più influente fu Brian Eno,
che dopo aver rinnovato il progressive-rock con i Roxy Music, ha inventato come solista la musica ambient.
Pressoché ignorato al tempo, il rock tedesco (noto anche come "kosmische musik") era probabilmente vent'anni avanti il rock britannico. Kraftwerk, Amon Duul, Tangerine Dream, Klaus Schulze, Faust, Neu! Can realizzarono alcuni dei più importanti albums dell'epoca, e dell'intera storia della musica rock.
Guidarono la fondazione della musica popolare elettronica, del moderno rock strumentale, addirittura della new-age e della disco music.
A metà anni '70, più che "innovare", la parola d'ordine era "consolidare", ma ci furono due fenomeni che avrebbero avuto un grosso impatto sul futuro imminente: la disco-music e il punk.
La Disco-music fu il primo genere ad usare strumenti elettronici per musica commerciale di massa. La musica da ballo cambierà per sempre.
Pressoché ignorato al tempo, il rock tedesco (noto anche come "kosmische musik") era probabilmente vent'anni avanti il rock britannico. Kraftwerk, Amon Duul, Tangerine Dream, Klaus Schulze, Faust, Neu! Can realizzarono alcuni dei più importanti albums dell'epoca, e dell'intera storia della musica rock.
Guidarono la fondazione della musica popolare elettronica, del moderno rock strumentale, addirittura della new-age e della disco music.
A metà anni '70, più che "innovare", la parola d'ordine era "consolidare", ma ci furono due fenomeni che avrebbero avuto un grosso impatto sul futuro imminente: la disco-music e il punk.
La Disco-music fu il primo genere ad usare strumenti elettronici per musica commerciale di massa. La musica da ballo cambierà per sempre.
Si cominciarono ad usare arrangiamenti orchestrali, che diventarono presto tanto ordinari quanto gli assoli di chitarra. Il punk ebbe un impatto anche maggiore, perché si accompagnò al processo di emancipazione dell'industria discografica dal mondo delle "majors"(etichetta discografica).
Nacquero migliaia di etichette discografiche indipendenti, che producevano e promuovevano artisti alternativi, e presto l'intera scena musicale sarà divisa in due tronconi: il rock commerciale (quello di Elvis Presley e dei Beatles) e il rock alternativo (quello di Zappa e Grateful Dead).
Il Punk in sé era un tipo di rock veloce, ruomoroso, ma divenne rapidamente un simbolo per tutta la musica aggressiva dell'epoca. Dalle ceneri del decadentismo di gruppi come i New York Dolls, i Ramones
Nacquero migliaia di etichette discografiche indipendenti, che producevano e promuovevano artisti alternativi, e presto l'intera scena musicale sarà divisa in due tronconi: il rock commerciale (quello di Elvis Presley e dei Beatles) e il rock alternativo (quello di Zappa e Grateful Dead).
Il Punk in sé era un tipo di rock veloce, ruomoroso, ma divenne rapidamente un simbolo per tutta la musica aggressiva dell'epoca. Dalle ceneri del decadentismo di gruppi come i New York Dolls, i Ramones
fecero del punk una religione, oltre che un suono.
A New York i punks erano tanto intellettuali quanto lo erano i folksingers di vent'anni prima.Patti Smith,
A New York i punks erano tanto intellettuali quanto lo erano i folksingers di vent'anni prima.Patti Smith,
Television,
Suicide e Feelies
erano i nomi principali della "new wave". La new wave fu realmente una "nuova ondata" di creatività, che ci trascina indietro fino agli anni '60, quando si competeva per innovare.