
di origine cinese, in uso anche in Giappone
Zodiaco, Anno del Cavallo 2014
il 2014 è l'Anno del Cavallo (Uma)...
ricorre ogni 12 anni ed è il settimo simbolo dello zodiaco giapponese.
Chi è nato nell'Anno del Cavallo pensa rapidamente, è saggio ed
è versatile, con talento in diversi campi...
si arrabbia facilmente ed è impaziente.
... uno degli 12 animali del zodiaco orientale, segno di chi è
nato in 1930, 1942, 1954, 1966, 1978, 1990, 2002, 2014...
Secondo una leggenda il Buddha, nel presentimento della sua fine sulla Terra, chiamò a
raccolta tutti gli animali della terra, ma solo 12 andarono ad offrire il loro saluto. Come premio per la loro fedeltà il Buddha decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di ciascuno dei 12 animali accorsi. Il topo, furbo e veloce di natura, arrivò per primo. Il diligente bue arrivò secondo, seguito dall'intrepida tigre e dal pacifico coniglio. Il drago arrivò quinto seguito subito dal suo fratello minore, il serpente. L'atletico cavallo fu settimo e l'elegante capra ottava, subito dopo arrivò l'astuta scimmia, e poi ancora il coloratissimo gallo, il fedele cane per poi finire con il fortunato maiale che arrivò appena in tempo per salutare il Buddha. La leggenda spiega anche come mai il piccolo e furbo topo riuscì a battere il grande e onesto bue. Arrampicandosi sul suo dorso il topo evitò di percorrere la strada e giunto sul luogo saltò il bue e salutò il Buddha. Questa leggenda deriva probabilmente dall'incontro tra il buddhismo e le tradizioni cinesi.
e questo molto insegna...
Calendario astrologico
Secondo la mitologia, il calendario astrologico cinese risale al 2637 a.C. quando l'imperatore Huang Di introdusse il primo ciclo del suo Zodiaco.
Combinando i diversi cicli che sono alla base dell'astrologia cinese si ottiene un
calendario astrologico, anche questo ciclico, che si completa in 60 anni.
Nella tabella, ad ogni segno sono associati gli anni da esso governati e per ciascun
anno il giorno di capodanno.
I colori indicano l'elemento guida per quell'anno: ROSSO = Fuoco, GIALLO = Terra, GRIGIO = Metallo, AZZURRO = Acqua, VERDE = Legno.
IL SEGNO DEL CAVALLOCorrere in libertà, con la criniera al vento, ecco il sogno dei nativi del segno del Cavallo! Questi soggetti sono prima di tutto dei ribelli e non tollerano alcuna costrizione, di nessun tipo; nemmeno le idee, le opinioni altrui devono condizionarli e chi vive con loro non deve mai dare l’impressione di aspettarsi qualcosa da essi perché anche questo scatena la loro insofferenza e la loro fuga. Inoltre i nativi del Cavallo sono profondamente convinti di avere sempre ragione, mentre tutti gli altri hanno torto, pertanto è molto difficile riuscire a farli ragionare o convincerli circa l’uno o l’altro argomento. Viaggiare è una delle attività più gradite ai Cavalli, che non possono star fermi e invece di stare in casa sul divano a rilassarsi vanno a fare una passeggiata nei dintorni o nelle vie sotto casa per fare magari un po’ di conversazione con le persone che incontrano. La conversazione è infatti il campo in cui i Cavalli si sentono più a loro agio, si divertono a chiacchierare e anche a spettegolare, magari al telefono, incuranti dell’ammontare eccessivo delle bollette. Se devono dire qualcosa a qualcuno devono farlo subito e non un minuto più tardi! Alcuni Cavalli sono talmente impetuosi e ingovernabili che non tengono affatto conto delle condizioni dell’interlocutore prescelto (magari reduce da una faticosa giornata di lavoro) e desideroso solo di dormire, e gli rovesciano addosso, senza compassione, il fiume del loro eloquio. E se telefonano alle tre di notte perché devono assolutamente dire una cosa è inutile arrabbiarsi, loro comunque diranno quello che hanno deciso di dire e bisognerà ascoltarli, anche se il problema che li assilla nel cuore della notte sarebbe rimandabile a momenti migliori.Di fatto i nativi del Cavallo non hanno il senso del tempo. Sono sempre molto attivi, pratici e devono sentirsi occupati in ogni momento della giornata. Quando sono ammalati e la prescrizione del dottore li costringe a letto, si arrabbiano e si ammalano ancora di più per il fatto che non si possono muovere. I lavori di casa e le pulizie risultano insopportabili ai nativi del Cavallo che affidano questi compiti ad altri, a qualunque costo, anche se, per poter pagare la collaboratrice domestica, fossero costretti a mangiare solo pane e patate. Amabili, simpatici e pieni di vita, i Cavalli hanno molti amici, sono pieni di iniziativa e spesso imprevedibili, ma proprio per questo assai poco popolari. Sono molto abili e creativi non c’è festa migliore e più “a sorpresa” di quella organizzata da un nativo del Cavallo, tanto che resterà memorabile per i partecipanti, che ne parleranno ancora molti anni dopo. Infine i Cavalli sono ospitali, hanno un ottimo gusto e sono entusiasti, quando possono avere amici in casa. L’energia del Cavallo si esprime appieno negli anni del Cavallo, della Tigre e del Cane, ma gli indomiti galoppatori dovranno stare al passo negli anni del Topo, del Coniglio e del Gallo.
personalmente, non credo agli oroscopi, ecc..., non li leggo mai, ma comunque trovo questa notizia interessante come semplice conoscenza culturale di un altro popolo, poi ognuno ne trae quello che ritiene, o meno.
sarebbe da dire, alla fine, tutti in groppa!
e buon anno del cavallo!