Pronto..chi parla? Il nostro telefono...

12 giugno 2025 ore 22:30 segnala

...e l'evoluzione delle comunicazioni.
Guardando questa bella immagine di un telefono di altri tempi, nasce spontanea la considerazione che questo oggetto si merita. Una gran bella invenzione che pian piano abbiamo accolto e che oggi non potremmo più farne a meno.
Per noi è scontato premere pochi tasti e nell'immediato comunicare con altre persone ovunque nel mondo.
Una tecnologia sempre più sofisticata che mi incuriosisce, chiedendomi come la mente umana possa trovare soluzioni così geniali nello scoprire d'improvviso tecnologie rivoluzionarie.
Come fa l'uomo a studiare le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti? Far camminare un treno, come il telefono oggi trasporta ovunque una nostra conversazione, o come può un aereo restare sospeso in aria e spostarsi nel cielo percorrendo chilometri del nostro pianeta o addirittura astronavi che percorrono lo spazio verso altri mondi.
Sono tante oggi le invenzioni di cui usufruiamo, fino alla ultima intelligenza artificiale(IA) che sta avanzando rapidamente in vari settori, inclusa la biologia, con modelli come Evo 2 che si pongono alla pari con i modelli più potenti. L'IA è anche utilizzata per creare immagini, chatbot multitasking e strumenti per la creazione di video, come l'ultima Grok 3 è un'intelligenza artificiale multimodale (testo, immagini, ragionamento) sviluppata da xAI, la società di Elon Musk. È un chatbot generativo in grado di svolgere compiti come risolvere problemi complessi, sviluppare codice e persino creare immagini, superando le capacità di Grok 2. Grok 3 si basa su un data center con circa 200.000 GPU, aumentando significativamente la potenza di calcolo rispetto al modello precedente.



Trovo che la tecnologia abbia fatto passi da gigante in pochi decenni, non vi pare che la sua rapida evoluzione non sia di pari passo con il resto dell'umanità che a mio parere non sia così adeguata rimanendo radicata ai vecchi sistemi di pensiero legati al passato e a certi punti di vista non tanto evoluti? Le guerre incessanti, le differenze di genere in vari ambiti, come la cultura, la politica, la società, e anche nella sfera personale. Non siamo ancora pronti a capire tutto ciò.

Sicuramente ci sono cervelli con grandi doti ma come e da chi siano stati illuminati? Vi chiedete mai come siano giunti a certe scoperte?
A volte fantastico pensando e se in qualche maniera fossero stati aiutati da una tecnologia aliena che ci osserva segretamente che al momento opportuno ci trasmette non so come nozioni sempre più avanzate perché la nostra specie possa progredire? Lo so mi piace la fantascienza, ma stando con i piedi per terra, diciamo che è solo l'evoluzione naturale di geni umani.
Però tornando al telefono che ha una storia molto recente. Più di 150 anni. Un tempo notevole ma anche breve se pensiamo che prima di allora l'uomo per comunicare aveva bisogno di altri mezzi e per molti secoli è stato un desiderio irrealizzabile.


I sistemi sperimentati prima dell’età contemporanea erano molto rudimentali. Nel X secolo in Cina furono inventati i “tubi parlanti”, cioè semplici tubi all’interno dei quali far passare la voce, ai quali nei secoli successivi subentrarono telefoni acustici più efficienti (due recipienti collegati da un filo).
Tuttavia, l’invenzione del telefono modernamente inteso, cioè funzionante tramite l’energia elettrica, avvenne soltanto nella seconda metà dell’Ottocento ed è ancora contesa tra Antonio Meucci e Alexander Graham Bell. L’invenzione rappresentò una vera e propria rivoluzione delle comunicazioni, rendendo il mondo “più piccolo” e molto più interconnesso. Nel corso del Novecento, alle comunicazioni telefoniche sono stati apportati numerosi miglioramenti tecnici e sono stati inventati i telefoni mobili, che, attraverso vari passaggi, hanno portato agli attuali smartphone.



La storia del telefono parte da Antonio Meucci, che nel 1871 costruì il "telettrofono", un precursore del telefono che conosciamo oggi. Meucci registrò una domanda di brevetto nel 1871.

Nel 1876, però, un ex dipendente della Western Union, Alexander Graham Bell, che aveva esaminato i dispositivi di Meucci, brevettò il telefono! Meucci vs Bell: una contesa durata più di 100 anni
Soltanto nel 2002 il Congresso degli Stati Uniti ha riconosciuto ufficialmente, anche se molto in ritardo, che è Meucci l'inventore del telefono.

Nel 1879 tutti gli uffici del telegrafo di Roma furono collegati alla linea telefonica che dall'anno precedente univa Roma a Tivoli. Il primo vero servizio telefonico ebbe però inizio nel 1881, con l'attivazione della linea al signor Giovanni Uberti (il quale ebbe il numero 1) di Roma mentre per la prima comunicazione transatlantica fra Londra e New York venne effettuata nel 1927.



PER CHI E' CURIOSO
Ma come facevano nei tempi antichi a comunicare a partire dalla preistoria ad oggi? La curiosità è tanta per cui una ricerca è d'obbligo. Devo dire è stata interessante e lunga che ho provato a sintetizzare.
Prima che l'invenzione della radio e del telefono senza fili, i mezzi di comunicazione a distanza erano principalmente il telegrafo, il corriere, le lettere, i segnali di fumo e altri sistemi visivi o acustici che dipendevano da infrastrutture fisiche (come le torri di segnalazione) o da messaggeri umani.

Nella preistoria, l'uomo comunicava a distanza attraverso segni e simboli (come pittogrammi e pitture rupestri), gesti e suoni. Con l'avvento della scrittura, comparsa in diverse civiltà antiche (come la Mesopotamia, l'Egitto, ecc.), la comunicazione a distanza si arricchì di messaggi scritti. Nel corso della storia, furono usati anche messaggeri (persone che si spostavano a cavallo o a piedi, portando messaggi), corvi e colombe, e segnali visivi come fumi e torce.

Metodi di comunicazioni nel tempo
Preistoria:
Le tribù umane iniziarono a comunicare attraverso gesti, vocalizzazioni e, successivamente, pittogrammi e pitture rupestri, rappresentazioni che non erano linguaggio ma rappresentazioni di oggetti e eventi.

Età antica:
L'invenzione della scrittura, in diverse aree del mondo, permise di fissare messaggi e di comunicare anche in assenza del mittente. I libri comunicavano di mano in mano per il sapere dell'uomo

Messa di messaggeri:
I messaggeri a cavallo e a piedi erano un modo comune per trasmettere messaggi da un luogo all'altro, anche se lento, durante il periodo dell'antichità e del Medioevo.

Segnali visivi e sonori:
Torce, fumi, campanelli e trombe venivano utilizzati per comunicare a distanza in modo veloce, spesso per allertare o comunicare eventi importanti. Il tam tam usato da comunità diverse è uno strumento musicale a percussione utilizzato tradizionalmente in varie culture per la comunicazione a distanza, anche in alcuni contesti storici per inviare in codice avvisi o comunicare ordini militari in grado di trasmettere messaggi complessi attraverso un linguaggio sonoro specifico.
In Africa, il tam tam era un elemento fondamentale per la comunicazione tra villaggi e tribù, soprattutto in aree dove la distanza rendeva difficile la comunicazione verbale diretta.
Erano utilizzati anche per scopi cerimoniali o rituali.

Animale di posta:
Uomini dell'antichità usavano anche animali come corvi, colombe e cavalli per scambiarsi messaggi, una pratica ancora in uso nel Medioevo.

Messaggi stampati:
A partire dal 1456, l'invenzione della stampa a carattere mobile permise di produrre messaggi stampati in grandi quantità.

La scrittura:
La scrittura è diventata più diffusa, e la corrispondenza personale ha iniziato a prendere piede, ma la comunicazione a distanza si è basata principalmente su messaggeri, segnali visivi e, in alcune occasioni, animali.

Il telegrafo (1600):
Nonostante alcuni esperimenti siano stati fatti in precedenza, il telegrafo elettrico è stato un passo importante nella comunicazione a distanza, aumentando la velocità dei messaggi.

Bisogna dire che nel tempo ad oggi c'è stata un'imponente produzione di modelli telefonici con filo e senza filo per uso domestico e pubblico difficile da elencare ma sicuramente tutti noi ne ricordiamo tantissimi e bel oltre 40 anni di evoluzione dei cellulari che ci consentono di chiamare in breve tempo ma anche di navigare in internet.

Ma tornando a fantasticare, che mi piace tanto, Elon Musk di cui sento parlare spesso legato a tecnologie spaziali e quant'altro come l'IA suddetto che vuole sconfiggere tutte le altre, oltre ad essere l'uomo più ricco del mondo, da dove è uscito fuori e con un potere così grande? Non ricordo di averlo mai sentito nominare così tanto negli anni passati. Sono io che sono male informata o è noto da sempre? Ma non sarà lui l'alieno? :haha Parlo per ignoranza di chi ignora ma magari ci prendo, non si sa mai. :hoho

Se tutto questo dovesse sparire ricordate che oggi abbiamo tanti bei piccioni viaggiatori :haha
:hihi
79d06aa6-307d-4a85-b18e-03da4c153ce4
« immagine » Guardando questa bella immagine di un telefono di altri tempi, nasce spontanea la considerazione che questo oggetto si merita. Una gran bella invenzione che pian piano abbiamo accolto e che oggi non potremmo più farne a meno. Per noi è scontato premere pochi tasti e nell'immediato c...
Post
12/06/2025 22:30:06
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    7

Commenti

  1. Marco.Balestra57 13 giugno 2025 ore 22:56
    Ciao Raffaella , ho letto tutto con interesse, come sempre coinvolgente, chiedi chi è il protagonista di Tesla Elon Musk ? Trovi una grande relazione sulla famiglia Musk su Wikipedia e ti fa capire che è sempre stato un "ricco" e viene da famiglia abbastanza "particolare" per idee Politiche, ma un visionario del futuro sicuramente e uno che traduce in realtà certi sogni che possono sembrare tali grazie a risorse quasi illimitate di fondi economici. Un uomo che sicuramente non passa inosservato nel suo modo di entrare in qualsiasi Business che decida di abbracciare. Forse può sembrare un alieno ma...vale sempre la regola che una grande squadra si fa con le persone giuste in ogni ruolo, a partire da chi li gestisce e Lui questo lo ha nel DNA. Ciao 8-)
  2. ninfeadelnilo 14 giugno 2025 ore 16:21
    Un visionario del futuro....mah!! Ma come fa un solo uomo ad avere un potere simile? La cosa non mi convince, ci sono cose che sicuramente non conosciamo.
  3. Marco.Balestra57 14 giugno 2025 ore 16:43
    Io ho lavorato con Tesla Nord Est Italia a Padova, e ti posso dire che il segreto di Elon Musk è avere avuto un patrimonio cospicuo su cui attingere e idee da visionario che poi i tecnici hanno tradotto in realtà, io sono salito su una tesla che da Padova a Castelfranco Veneto dopo essere stata istruita con le coordinate sul computer di bordo ha fatto il viaggio in autonomia mentre noi passeggeri si parlava di affari..... era incredibilmente silenziosa e sicura.
  4. Marco.Balestra57 14 giugno 2025 ore 16:46
    Mi son scordato di dirti che era una Tesla X costo più di 100 mila € e più. Fai tu il resto del ragionamento, la Rolls-Royce del futuro.
  5. ninfeadelnilo 14 giugno 2025 ore 19:09
    @Marco.Balestra57:Non sono informata, onestamente ignoro in materia e non ho dubbi. So che abbiamo alte tecnologie in vari settori, ma il punto del mio post è proprio questo. Secondo te l'umanità è pronta a questo balzo improvviso in così breve tempo? È come mettere in mano un'arma a un cavernicolo abituato con la clava. Se consideri che un'auto come quella di cui hai accennato è ai suoi costi, figuriamoci rantu altri ancora più costosi. Non sono alla portata di chiunque e il chiunque è la massa.
  6. Marco.Balestra57 14 giugno 2025 ore 19:30
    Tu cara la mia Raffaella sfondi una porta aperta, prendi una tecnologia che ora va di moda, intelligenza artificiale e le illimitate possibilità di trasformazione nel tempo che può avere, per me il genere umano rischia di spingersi oltre con qualche "Genio" che però il Potere userà per tutti altri scopi che quelli del progresso delle masse, papale papale, rischiamo che gli umani si vedano assegnati i compiti dalle Intelligenze artificiali ,magari presentate in un bel involucro o Maschile o femminile .
  7. ninfeadelnilo 14 giugno 2025 ore 23:21
    @Marco.Balistra57: Infatti, il potere nelle mani sbagliate può essere molto pericoloso per gli umani. L'IA è un'arma a doppio taglio, oltretutto dovrebbe essere sotto controllo ma a quanto pare sotto certi aspetti è a portata di molti. :-)
  8. Marco.Balestra57 14 giugno 2025 ore 23:25
    Buona notte Raffaella :angel
  9. Marco.Balestra57 14 giugno 2025 ore 23:25
    Buona notte Raffaella :angel
  10. ninfeadelnilo 14 giugno 2025 ore 23:30
    :batadorme :grazie
  11. max.boss 17 giugno 2025 ore 11:02
    Argomento molto interessante così come i tuoi quesiti.
    Per quanto riguarda le invenzioni, molto spesso, specialmente nel passato, nascono spesso da intuizioni o addirittura casualmente. E’ vero che stiamo vivendo un’era in cui queste invenzioni stanno aumentando esponenzialmente. Tutto questo, secondo me, è naturale visto che le informazioni circolano molto più rapidamente e che le invenzioni di oggi offrono una base per quelle del prossimo futuro. Per quanto riguarda la comunicazione, stiamo vivendo un periodo in cui non possiamo dire che ci manca anzi, dobbiamo fare attenzione e saper distinguere tra comunicazione “oggettiva” e comunicazione distorta diffusa ad arte per “confondere” o “orientare” volutamente gruppi di persone in una certa direzione dando informazioni non corrette. Questa situazione è davvero complessa e non sempre si ha la possibilità/capacità di distinguere le notizie reali da quelle oramai comunemente chiamate “fake news”. Argomento Intelligenza artificiale: affascinante per le potenzialità che dimostra e che non potranno che aumentare e affinarsi nel prossimo futuro. Da “maneggiare con cautela” come del resto tutte le nuove tecnologie, perché occorre imparare a conoscerne tutti i risvolti e riuscire ad incanalarle nel modo più corretto (e qui la vedo un po più complicata perché sta davvero sfidando le conoscenze e le capacità umane! Sarà una bella sfida che però siamo costretti a vincere). Hai ragione quando dici che la scienza e la tecnologia hanno avuto dei progressi fenomenali mentre l’uomo non riesce ad imparare dai propri errori (cosa che invece riesce a fare decisamente bene l’intelligenza artificiale) o meglio, non gli manca la capacità di farlo ma si fa spesso dominare, nelle sue scelte, da sentimenti negativi quali odio, gelosia, supremazia, discriminazione ecc.. che sono sempre gli stessi nell’arco dei secoli e che purtroppo, con l’aiuto dello sviluppo tecnologico e scientifico, se in mano a persone di potere attratte o condizionate da questi sentimenti negativi, potrebbero causare danni irreparabili alla nostra umanità. Due parole ancora su Elon Musk: è innegabile la sua capacità visionaria che, unita a delle disponibilità economiche iniziali, cospicui finanziamenti e alcune intuizioni (da ricordare che lui non è stato il fondatore di Tesla ma ha saputo vedere oltre e ha avuto il coraggio di investire su una tecnologia nuova) è riuscito a diventare una persona così famosa e influente. Non dobbiamo però nemmeno dimenticare che lo stesso “visionario” al tempo del COVID considerava “stupide” le persone che si preoccupavano delle conseguenze e che era contrario alla vaccinazione. E che condannava il governo degli Stati Uniti che forniva sussidi alle aziende dopo che le sue aziende erano state oggetto di finanziamenti cospicui dallo stesso governo. Le persone “visionarie” ci sono sempre state nella nostra storia. Secondo il mio parere, non devono essere mitizzate perché anche loro sono umani come tutti noi e, come tutti noi, hanno delle capacità più sviluppate di altri, ma anche dei difetti. So benissimo che quello che dico non è facile da realizzare ma (e questo vale per chiunque) occorre saper cogliere gli aspetti “positivi” minimizzando o addirittura contrastando quelli negativi. Oggigiorno invece, complice anche la comunicazione diffusa (e qui ritorniamo al tema iniziale) si tende a mitizzare certe figure, dopo che hanno dimostrato innegabili capacità in certi campi, trascurando o addirittura negando scelte e/o comportamenti negativi che verrebbero condannati per persone più “normali”
    Scusa per la lunghezza del testo, ne ho approfittato visto che avevo un po' di tempo a disposizione e visto anche gli argomenti stimolanti che hai toccato. Buona giornata :rosa
  12. ninfeadelnilo 17 giugno 2025 ore 16:52
    @max.boss: Felice che l'argomento ti abbia stimolato, tempo permettendo. Ho apprezzato il tuo bel commento che tratta varie voci. Scrivere un post mi porta prima a fare ricerche in merito e approfondimenti, ma la cosa più importante è il dialogo che esso crea e scoprire il punto di vista altrui dove scopro cose in più che non conoscevo, quindi il tutto molto istruttivo per me quando scelgo il tema che mi piace trattare completando con il mio punto di vista tra immagini, musica ecc.
    Grazie Max un caro saluto. :grazie :batarosa :rosa
  13. max.boss 18 giugno 2025 ore 09:31
    Grazie a te per aver "stimolato" in me l'interesse e la voglia di fare alcune considerazioni sull'argomento che hai trattato. Si vede che i tuoi post non sono mai banali e che dietro ci sta un lavoro di ricerca e di approfondimento serio. In questo periodo storico poi dove tutto scorre a velocità elevate e oramai pochi hanno tempo, e sorattutto voglia, di soffermarsi su certi argomenti per fare delle riflessioni e confrontarsi con altri in modo pacato, quello che fai tu è ancora più apprezzabile. Buona giornata :rosa
  14. ninfeadelnilo 18 giugno 2025 ore 17:57
    @max.boss: Grazie Max, sempre voglia e tempo permettendo, scrivere qui è un bel passatempo tra altri che mi rilassa e mi concentra su vari fronti.Buon pomeriggio. :grazie :batarosa :batafiore
  15. gandalf3 19 giugno 2025 ore 14:57
    @ninfeadelnilo
    Amica mia carissima,i tuoi post sono uno spettacolo per
    il quale pagare il biglietto tanto sono belli e interessanti.
    Mi sono tuffato nella lettura del tuo ultimo lavoro (lo è ) e mi
    son ritrovato su di un tappeto volante per poter cosi’ vivere
    meglio l’intensità del tuo pensiero,esteso completo in ogni suo
    più piccolo dettaglio.Quello che tu descrivi è stato il mio lavoro
    per quasi 40anni,ho penso,come tutti quelli che hanno svolto
    questo lavoro iniziato in un’impresa del settore per passare poi
    all’allora TETI,poi SIP e quindi TELECOM.Sono stati anni di duro
    lavoro,specialmente quando si doveva andare nell’entroterra
    nelle campagne sui monti a piantar palificazioni prima e poi
    d’inverno quando la galaverna faceva cadere quei
    pali,dovevamo col gelo andare a riattivare i collegamenti di
    paesi rimasti isolati.Ora questi lavoratori vengono chiamati
    tecnici,io allora ero un operaio specializzato vedi col tempo
    cambiano anche i nomi comuni.
    Ricordo che mia figlia piccolina mi chiedeva…papà ma come
    fanno le parole a camminare nei fili…al che le rispondevo…ogni
    lettera che pronunciamo nel microfono,c’è un omino che la
    prende e la spinge verso il telefono che abbiamo chiamato…
    rimaneva un po dubbiosa ma accettava la risposta perché
    l’aveva detta il papà che lavora nei telefoni.
    Ma davvero si poteva pensare ad un miracolo il fatto che in due
    fili potessero scorrere milioni di parole,d’amore di interessi di
    odio come quando le si pronunciava da persona a persona.
    Ci fu l’alluvione di Firenze nel 1966 e da Genova partimmo in
    diverse squadre per cercar di ripristinare quell’immane
    distruzione,ricordo che quando arrivammo il capo tecnico del
    centro a noi affidato come intervento ci raccontò ancora
    scioccato…ricordo la prima notte sotto l’acqua,tutte le auto
    sommerse e le loro batterie in cortocircuito facevano emettere
    ai clacson un lugubre continuo ronzio che pareva un rumore
    d’oltretomba…
    Un altro fatto che ci regalò un sorriso fu quando andammo a
    riparare il guasto in un’abitazione,la moglie ci raccontò che il
    marito vedendo l’acqua crescere non pensò ne a lei ne ai figli,
    ma prese il telefono e lo portò al piano superiore perché aveva
    il timore guastasse.
    Poi nel 1970 ci fu un portentoso balzo in avanti,non si doveva
    più chiamare il centralino n.14 ma ci fu la teleselezione,si
    componeva un prefisso assegnato a ogni comune per far
    chiamate extraurbane.E poi,e poi, e poi c’è stato
    un’avvicendarsi di nuovi orizzonti che tu con la maestria innata
    che vive in te ai elencato sapientemente.
    Un siparietto sempre legato alla telefonia,il mio matrimonio
    languiva in uno stagno immobile,un giorno durante un
    intervento di riparazione di un guasto,conobbi una signora nelle
    mie stesse condizioni,dopo una breve frequentazione e il
    divorzio,sono ora 26 anni che siamo marito e moglie.
    Al tuo prossimo come sempre meraviglioso post amica mia
    carissima.
  16. ninfeadelnilo 19 giugno 2025 ore 17:03
    Amico mio, che bel racconto di vita vera. Con il tuo commento hai completato questa mia ricerca e punti di vista con ciò che mancava, la parte tecnica ed il duro lavoro dietro di tecnici abilitati che per fornirci questo progresso, lavorava pesantemente perchè tutto funzionasse. Grazie a te doppiamente per il supporto che hai donato a chi al momento aveva bisogno e di avermi letta. Felicissima che ti sia piaciuto, suscitando in te vecchi ricordi inerenti a questo tema che hai condiviso ed io molto apprezzato. Questa parte da te raccontata mi ha arricchita ancora di più sull'argomento. Sono cose che fanno parte della nostra storia e vita che vanno sottolineate perchè tutto ciò che oggi abbiamo è la testimonianza di cio che l'uomo ha saputo fare chi in un modo chi nell'altro. Che le nuove generazioni sappiano che tutto ciò che hanno non è così scontato ed è per questo che devono essere loro oggi a contribuire per un mondo migliore e non distruggere tutto ciò. Grazie Pino. :grazie Sei sempre il bel venuto sperando di non deluderti mai.Il video è troppo carino ed a tema.Buon pomeriggio. :rosa :yoyo :batafiore
  17. ninfeadelnilo 19 giugno 2025 ore 17:37
    @Cocisxx :Grazie Davide buon pomeriggio :grazie

    @manuelback :Grazie Manuel buon pomeriggio :grazie

    @LifelsStrangei:Grazie Angel buon pomeriggio :grazie

    @klimo775:Grazie Enrico Buon pomeriggio :grazie
  18. ninfeadelnilo 19 giugno 2025 ore 17:39
    A chiunque sia passato :batapc
  19. ninfeadelnilo 19 giugno 2025 ore 17:42
  20. gandalf3 19 giugno 2025 ore 17:57
    @ninfeadelnilo
    Sai cara leggendo la tu risposta una dolce emozione ha sfiorato questi miei ricordi.Vedi perchè sei speciale,perchè sai donare questi bellissimi momenti
    che rinfrancano l'anima e la rendono luminosa.
  21. manuelback 19 giugno 2025 ore 19:01
    buona serata :bye
  22. ninfeadelnilo 24 giugno 2025 ore 18:27
    @gandalf3:Suscitare emozioni non è da poco, sempre da condividere e noi è pochi altri ci riusciamo. Essere qui ga il suo perché.Grazie a te Pino buona serata. :batarosa
    :batafiore :bataviva :grazie
  23. ninfeadelnilo 24 giugno 2025 ore 18:30
    @musicover: :grazie carissimo :-))
  24. gandalf3 24 giugno 2025 ore 18:47
  25. ninfeadelnilo 24 giugno 2025 ore 18:57
    @gandalf3: Stupenda immagine, quelle che scegli rispecchiano l'armonia della tua anima. Grazie :cuore
  26. ninfeadelnilo 24 giugno 2025 ore 18:59
    ...e poi adoro le ninfee, è bella anche come sfondo proverò a vedere come sta nel gruppo.Grazie :rosa
  27. gandalf3 24 giugno 2025 ore 20:58
    @ninfeadelnilo
    Amica mia carissima,è anche quella che vive nella tua,meravigliosamente splendida
  28. ninfeadelnilo 27 giugno 2025 ore 17:08
    @gandalf3: :grazie :bacio
  29. gandalf3 27 giugno 2025 ore 17:19
    @ninfeadelnilo
    :batarosa :bacio

Scrivi commento

Fai la login per commentare

Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.