Buon Natale

25 dicembre 2021 ore 14:18 segnala

Natale

A Natale non si fanno cattivi
pensieri ma chi è solo
lo vorrebbe saltare
questo giorno.
A tutti loro auguro di
vivere un Natale
in compagnia.
Un pensiero lo rivolgo a
tutti quelli che soffrono
per una malattia.
A coloro auguro un
Natale di speranza e di letizia.
Ma quelli che in questo giorno
hanno un posto privilegiato
nel mio cuore
sono i piccoli mocciosi
che vedono il Natale
attraverso le confezioni dei regali.
Agli adulti auguro di esaudire
tutte le loro aspettative.
Per i bambini poveri
che non vivono nel paese dei balocchi
auguro che il Natale
porti una famiglia che li adotti
per farli uscire dalla loro condizione
fatta di miseria e disperazione.
A tutti voi
auguro un Natale con pochi regali
ma con tutti gli ideali realizzati
Alda Merini

de8ff651-c240-4eef-82f0-dbf709291b86
« immagine » Natale A Natale non si fanno cattivi pensieri ma chi è solo lo vorrebbe saltare questo giorno. A tutti loro auguro di vivere un Natale in compagnia. Un pensiero lo rivolgo a tutti quelli che soffrono per una malattia. A coloro auguro un Natale di speranza e di letizia. Ma quelli che ...
Post
25/12/2021 14:18:50
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    3
  • commenti
    comment
    Comment

Gli alberi gli eterni dimenticati

16 dicembre 2019 ore 01:25 segnala


“Ho fatto un sogno strano: ero un albero in un prato e tu un nido sopra il mio ramo"
Luciano De Giovanni

Nella vita bisogna fare tre cose: fare un figlio, scrivere un libro, piantare un albero.
Detto zen

Le mani dell’albero hanno le unghie sporche di azzurro a furia di scavare dentro il cielo
Il mondo: una foglia appesa all'albero dell’universo.
Fabrizio Caramagna

Per me gli alberi sono sempre stati i predicatori più persuasivi. Li venero quando vivono in popoli e famiglie, in selve e boschi. E li venero ancora di più quando se ne stanno isolati. Sono come uomini solitari. Non come gli eremiti, che se ne sono andati di soppiatto per sfuggire a una debolezza, ma come grandi uomini solitari, come Beethoven e Nietzsche.
Herman Hesse


Tra i rami dei grandi alberi mi sono arrampicato per guardare il cielo… con la loro frutta mi sono sfamato, con il loro legno mi sono riscaldato: a loro devo la mia
vita…
Mario Rigoni Stern


Tra le fronde degli alberi stormisce il mondo, le loro radici affondano nell’infinito; tuttavia non si perdono in esso, ma perseguono con tutta la loro forza vitale un unico scopo: realizzare la legge che è insita in loro, portare alla perfezione la propria forma, rappresentare sè stessi. Niente è più sacro e più esemplare di un albero bello e forte.
Gli alberi sono santuari. Chi sa parlare con loro, chi li sa ascoltare, conosce la verità. Essi non predicano dottrine e precetti, predicano, incuranti del singolo, la legge primigenia della vita.
Hermann Hesse

Che straordinario dono sono gli alberi e quante cose potremmo imparare da loro, se solo sapessimo guardarli, vederli, prestare loro l’amore e l’attenzione che si presta agli amici.
Susanna Tamaro

Ci sono betulle che di notte levano le loro radici, e tu non crederesti mai che di notte gli alberi camminano o diventano sogni.
Alda Merini

Non permettere che io tagli alcun albero senza una sacra necessità… Concedimi di piantare sempre alberi, perché gli Dei guardano con benevolenza coloro che piantano alberi lungo le strade, in casa, nei luoghi sacri, agli incroci…
Antica preghiera lituana

Gli alberi sono le colonne del mondo, quando gli ultimi alberi saranno stati tagliati, il cielo cadrà sopra di noi.
Detto dei nativi americani



Preghiera degli alberi

“O voi che passate di qui e vorreste alzare la mano contro di noi,
ascoltate bene la nostra preghiera prima di farci del male.
Noi siamo combustibile per i vostri fuochi nelle fredde notti,
l’ombra amica che vi protegge dal sole rovente...
Siamo i salvatori della vostra terra dall’erosione della pioggia e
del vento, alla vostra terra diamo ricchezza di vita per il
beneficio dell’intera umanità.
Noi siamo il pane della gentilezza e il fiore della beltà.
O voi che passate di qui, ascoltate la nostra preghiera e non
fateci del male”
(Iscrizione trovata legata a un albero in Portogallo
Juliette de Bairacli Levy, “Traveler’s Joy”)


Alberi
Alberi,
eravate frecce
cadute dall'azzurro?
Che terribili guerrieri vi scagliarono?
Sono state le stelle?

Le vostre musiche vengono dall'anima degli uccelli,
dagli occhi di Dio,
da una perfetta passione.
Alberi!
Le vostre radici rozze si accorgeranno
del mio cuore sotto terra?
Garcia Lorca
da LIBRO DE POEMAS (1918/1920)


Uomo!
Io sono il calore del tuo focolare
nelle fredde notti d’inverno.
Io sono l’ombra amica quando
sfolgora il sole d’estate,
sono la trave della tua casa, l’asse
della tua tavola.
Io sono il legno col quale fai le tue
navi,
sono il manico della tua zappa e la
porta della tua entrata.
Io sono il legno della tua culla,
sono il letto nel quale dormi e
sogni.
Io sono il pane della bontà, il fiore
della bellezza.
Ascolta la mia preghiera:
non distruggermi!
Gilbert Anscieau

La forza degli alberi è la fede. Non hanno incertezze, sono venuti al mondo per volere di qualcuno e a loro basta questo per crescere e sopravvivere ai temporali.
Romano Battaglia


Albero amico mio

Albero, amico,
tanto simile a me,
così greve di musica
sotto le dita del vento
che ti sfogliano
come una fiaba,
albero
che, come me,
conosci la voce del silenzio
che dondoli
nel profondo le tue ciocche verdi
il fremito delle tue mani vive,
albero
amico,
amico mio
perduto come me
perduto nel cielo
perduto nel fango
verniciato di luce danzante
dalla pioggia,
albero,
eco della pena del vento
della gioia degli uccelli,
albero spogliato dall’inverno,
ti guardo per la prima volta …
M. Drouet



Alberi

In gergo la gente chiama “foglie” le orecchie
è come se sentissero, come se gli alberi conoscessero la musica
ma la verde lingua degli alberi è un gergo ben più antico
chi può sapere cosa essi dicono quando parlano agli uomini
gli alberi parlano albero
come i bambini parlano bambino
Quando un figlio di donna e uomo
rivolge le sue parole a un albero
l’albero risponde
il bambino capisce

Più tardi il bambino
parla arboricoltura con maestri e genitori
più non intende la voce degli alberi
più non intende la loro canzone nel vento
Eppure a volte una fanciulla
scoppia in un grido disperato
presso una piazza di cemento armato
di erba triste e terra sporca
questa è … oh… questa è
la tristezza di essere abbandonati

che mi fa gridare aiuto
o la paura che mi dimentichiate
alberi della mia giovinezza
la mia gioventù per davvero

Nell'oasi del ricordo
una sorgente è appena sgorgata
è per farmi piangere
ero così felice nella folla
la folla verde del bosco
con il timore di perdermi e di ritrovarmi
non dimenticate la vostra piccola amica
alberi della mia foresta.
J. Prevért (Pubblicata su “Histoires”)

0803c99a-88d3-41e5-b859-91f7a848ee71
« immagine » “Ho fatto un sogno strano: ero un albero in un prato e tu un nido sopra il mio ramo" Luciano De Giovanni Nella vita bisogna fare tre cose: fare un figlio, scrivere un libro, piantare un albero. Detto zen Le mani dell’albero hanno le unghie sporche di azzurro a furia di scavare den...
Post
16/12/2019 01:25:40
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
  • commenti
    comment
    Comment
    2

Natale

15 dicembre 2019 ore 23:51 segnala


Il Natale è una sera di dicembre,
il silenzio che dilaga per le strade,
una fiamma custodita tra le nostre mani,
un fiume solitario che torna alla sua sorgente.
la gioia di donare qualcosa e la gioia di ricevere
Fabrizio Caramagna

Guai se non ci fosse il Natale. Ci deve essere almeno un giorno dell’anno a ricordarci che siamo qui per gli altri e non solo per noi stessi.


Una bianca notte d’inverno

Una bianca notte d’inverno, tremando nella neve,
Fui sorpreso da un improvviso calore che m’infiammava il cuore;
E alzando gli occhi timorosi per vedere quale fuoco avessi vicino
Un bel bambino raggiante mi apparve nell'aria
Che arso dall'eccessivo calore, versava fiumi di lacrime
E sembrava che quei fiotti potessero spegnere la fiamma che alimentava il suo pianto.
“Ahimé” disse “appena nato mi consumo in fiamme ardenti,
eppure nessuno si avvicina a riscaldarsi il cuore o a sentire il mio fuoco!
Il mio petto innocente è la fornace, la legna ha rovi laceranti,
Amore è il fuoco, il fumo son sospiri, le ceneri insulti e scherno;
Giustizia porta la legna e misericordia soffia sui carboni;
il metallo lavorato in questa fornace sono le profanate anime degli uomini;
e come ora io sono per esse infiammato per modellarle al loro bene,
così mi scioglierò in un bagno per lavarle nel mio sangue”.
Dette queste parole sparì alla mia vista dissolvendosi d’improvviso,
e subito mi ricordai che era il giorno di Natale.
Robert Southwell (1561-95)


Verrà un giorno

Verrà un giorno più puro degli altri:
scoppierà la pace sulla terra
come un sole di cristallo.
Una luce nuova
avvolgerà le cose.
Gli uomini canteranno per le strade
ormai liberi dalla morte menzognera.
Il frumento crescerà sui resti
delle armi distrutte
e nessuno verserà
il sangue del fratello.
Il mondo allora apparterrà alle fonti
e alle spighe che imporranno il loro impero
di abbondanza e freschezza senza frontiere.
Jorge Carrera Andrade



A NATALE UN GIORNO

Perché dappertutto ci sono così tanti recinti ?
In fondo tutto il mondo è un grande recinto.
Perché la gente parla lingue diverse?
In fondo diciamo tutti la stessa cosa.
Perché il colore della pelle non è indifferente?
In fondo siamo tutti diversi.
Perché gli adulti fanno la guerra?
Dio certamente non la vuole.
Perché avvelenano la Terra?
Abbiamo solo quella.
A Natale un giorno
gli uomini andranno d’accordo
in tutto il Mondo.
Allora ci sarà un enorme albero
di Natale con milioni di candele,
ognuno ne terrà una in mano
e nessuno riuscirà a vedere
l’enorme albero fino alla punta.
Allora tutti si diranno ”Buon Natale”
A Natale un giorno.
HIROKAZU OGURA



Tu che ne dici o Signore, se in questo Natale
faccio un bell’albero dentro il mio cuore e ci attacco,
invece dei regali, i nomi di tutti i miei amici?
Gli amici lontani e vicini. Gli antichi e i nuovi.
Quelli che vedo tutti i giorni e quelli che vedo di rado.
Quelli che ricordo sempre
e quelli che, alle volte, restano dimenticati.
Quelli costanti e intermittenti.
Quelli delle ore difficili e quelli delle ore allegre.
Quelli che, senza volerlo, mi hanno fatto soffrire.
Quelli che conosco profondamente
e quelli dei quali conosco solo le apparenze.
Quelli che mi devono poco e quelli ai quali devo molto.
I miei amici semplici ed i miei amici importanti.
I nomi di tutti quelli che sono già passati nella mia vita.
Un albero con radici molto profonde
perché i loro nomi non escano mai dal mio cuore.
Un albero dai rami molto grandi,
perché nuovi nomi venuti da tutto il mondo
si uniscano ai già esistenti.
Un albero con un’ombra molto gradevole,
la nostra amicizia sia un momento di riposo
durante le lotte della vita.
Anonimo


Alcuni suggerimenti per un regalo di Natale.
Al tuo nemico, perdono.
Al tuo avversario, tolleranza.
A un amico, il tuo cuore.
A un cliente, il servizio.
A tutti, la carità.
A ogni bambino, un buon esempio.
A te stesso, rispetto.
Oren Arnold


Quand'ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo.
Antoine de Saint-Exupèry, Il piccolo principe

Un dono speciale

Quest’anno Natale
Mi ha fatto un bel dono
Un dono speciale
Mi ha dato allegria
Canzoni cantate
In gran compagnia
Mi ha dato pensieri
Parole e sorrisi
Di amici sinceri
Non voglio più niente
Dei vecchi regali
Ad ogni Natale
Io voglio la gente.
Roberto Piumini


Non importa cosa trovi sotto l’albero, ma chi trovi intorno.
Stephen Littleword



" 2 ottobre Festa dei Nonni

01 ottobre 2019 ore 15:59 segnala


Un nonno è qualcuno con l’argento nei capelli e l’oro nel cuore.
Anonimo
:cuore
Ai tempi di mia nonna non si buttava via niente. Nemmeno l’esperienza.
Un bacio era una cosa rara nella vita di una persona e veniva custodito come un tesoro. Il dolore si conservava gelosamente per non dimenticarlo. E da quello si imparava. Adesso calze, dolori e baci, consumiamo tutto, rompiamo tutto, ci disfiamo di tutto.
Marcela Serrano
:cuore
I nonni sono considerati così accessori da non richiedere un termine che ne specifichi la perdita. Dei nonni non si è né orfani né vedovi. Per moto naturale si lasciano lungo la strada così come per distrazione, lungo la strada, si abbandonano gli ombrelli.
Susanna Tamaro



C’è un nonno

C’è un nonno in disparte
che gioca alle carte,
le gioca da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno in giardino
che beve del vino,
lo beve da solo:
nessuno Io vuole.
C’è un nonno per strada
non so dove vada,
cammina da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno che dorme
speriamo che in sogno
qualcuno ci sia
in sua compagnia.
Roberto Piumini



Nessuno può fare per i bambini
quel che fanno i nonni:
essi spargono polvere di stelle
sulla vita dei più piccoli
Alex Halley

Ai cari nonnini
I nonni sono grandi ma tornano bambini
quando ridono e giocano con i nipotini.
Raccontano le storie di tanti anni fa,
di quando erano piccoli la mamma ed il papà.
Ci tengono per mano con tanta tenerezza
ed hanno nello sguardo infinita dolcezza.
Per sempre, nonni cari, io vi ringrazierò…
Da grande, queste coccole, a voi io le farò!
Patrizia Mauro


È vero?

Dimmi nonnina mia, dimmelo, è vero
che una volta tu c’eri ed io non c’ero?
Ed allora, lo domando proprio a te,
come potevi star senza di me?
Mi pare un sogno! Se non c’ero io
a chi potevi dir “Tesoro mio”?
Chi veniva a cercarti la mattina
per avere il confetto o la mentina?
(Per chi facevi dunque le scarpette,
le sottane di lana e le magliette?)
Chi ti correva a saltellare intorno
ed a farti giocare tutto il giorno?
Io proprio, nonnina mia, lo chiedo a te:
come facevi a star senza di me?
Arpalice Cuman Pertile



Nonna tu sei

Sei come…
un fiore di campo,
il faro del porto,
il cielo d’estate,
la terra dell’orto.
Sei mamma, sei donna,
ma per me sei la nonna.
Serena Riffaldi



I nonni sono esseri speciali

I nonni sono esseri speciali:
mi fan volare anche senza ali.
Con voce dolce sanno raccontare
e la mia mente inizia a immaginare.
Cacciano via la noia e la tristezza
se parlan della loro fanciullezza,
di come era diverso questo mondo
ch’era pur sempre grande e sempre tondo.
Mi donano fiducia e sicurezza,
regalano consigli di saggezza.
Sono felice se sto insieme a loro:
quel tempo speso vale più dell’oro.
Lo sanno tutto il bene che gli voglio?
Oggi lo grido a tutti con orgoglio:
scorrono ore, giorni, mesi e anni
e io sto sempre bene coi miei nonni!
Jolanda Restano

Nonni sprint

Se i nonni per un giorno si potessero mangiare
sarebbero di certo il miglior dolce da gustare.
O se, come d’incanto, li si potessero colorare,
sarebbero per forza il più bel quadro da ammirare.
Se invece tutti i nonni si potessero narrare
avremmo libri interi e mille storie da raccontare:
alcune avventurose, altre divertenti,
a volte anche un po’ tristi, più spesso sorprendenti.
Ai nonni che ci sono e a quelli che ci sono stati
vogliamo dire grazie per averci sempre amati
per i baci, le risate e la pazienza infinita,
siete stati ogni giorno maestri di vita.
E per tutti quei momenti in cui siamo stati insieme,
GRAZIE cari nonni,
vi vogliamo tanto bene.
Stefania Feriti

Buona Festa a tutti i nonni!!






Nb : alcune poesie tratte dal sito https://www.filastrocche.it/https://www.filastrocche.it/
e739b7c9-4f48-4cb9-a79b-0158ce5529de
« immagine » Un nonno è qualcuno con l’argento nei capelli e l’oro nel cuore. Anonimo :cuore Ai tempi di mia nonna non si buttava via niente. Nemmeno l’esperienza. Un bacio era una cosa rara nella vita di una persona e veniva custodito come un tesoro. Il dolore si conservava gelosamente per n...
Post
01/10/2019 15:59:26
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
  • commenti
    comment
    Comment
    1

Giornata Internazionale della Pace

21 settembre 2019 ore 17:10 segnala

Santuario al parco della Pace, per non dimenticare olocausto nucleare di Hiroshima
"Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore".
:rosa
Pace non è solo il contrario di guerra, non è solo lo spazio temporale tra due guerre… Pace è di più. E’ la Legge della vita. E’ quando noi agiamo in modo giusto e quando tra ogni singolo essere regna la giustizia.
Proverbio degli Indiani nativi di America
:rosa
Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.
Margherita Hack
:rosa
La pace può durare solo dove i diritti umani sono rispettati, dove il popolo non ha fame e dove individui e nazioni sono liberi. Tutti parlano di pace, ma non si può realizzare la pace all’esterno se si coltivano nel proprio animo la collera o l’odio.
Dalai Lama
:rosa
Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola.
Khalil Gibran
:rosa
La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare.
Nelson Mandela
:rosa
Se i popoli della terra, coralmente, potessero esprimersi, al di sopra di ogni differenza ideologica, politica, di ogni razza, al di sopra di ogni credo, e di ogni differenza di credo religioso, tutti i popoli della terra si pronuncerebbero per la pace contro la guerra.
Sandro Pertini

Angina pectoris

Se qui c’è la metà del mio cuore, dottore,
l’altra metà sta in Cina
nella lunga marcia verso il Fiume Giallo.

E poi ogni mattina, dottore,
ogni mattina all’alba
il mio cuore lo fucilano in Grecia.

E poi, quando i prigionieri cadono nel sonno
quando gli ultimi passi si allontanano
dall’infermeria
il mio cuore se ne va, dottore,
se ne va in una vecchia casa di legno, a Istanbul.

E poi sono dieci anni, dottore,
che non ho niente in mano da offrire al mio popolo
niente altro che una mela
una mela rossa, il mio cuore.

È per tutto questo, dottore,
e non per l’arteriosclerosi, per la nicotina, per la prigione,
che ho quest’angina pectoris…

Guardo la notte attraverso le sbarre
e malgrado tutti questi muri che mi pesano sul petto
il mio cuore batte con la stella più lontana.
Nazim Hikmet



Aprimi fratello

Ho bussato alla tua porta
ho bussato al tuo cuore
per avere un letto
per avere del fuoco
perché mai respingermi?
Aprimi fratello!

Perché domandarmi
se sono dell'Africa
se sono dell'America
se sono dell'Asia
se sono dell'Europa?
Aprimi fratello!

Perché domandarmi
quant'è lungo il mio naso
quant'è spessa la mia bocca
di che colore ho la pelle
che nome hanno i miei dei?
Aprimi fratello!

Io non sono nero
io non sono rosso
io non sono giallo
io non sono bianco
non sono altro che un uomo.
Aprimi fratello!

Aprimi la porta
aprimi il tuo cuore
perché sono un uomo
l'uomo di tutti i tempi
l'uomo di tutti i cieli
l'uomo che ti somiglia!
Rene Philombe

Puoi costruire la pace
Se hai cibo,
puoi sfamare.
Se hai acqua,
puoi dissetare.
Se hai cuore,
puoi amare.
Se hai generosità,
puoi donare.
Se hai dignità,
puoi educare.
Se hai pazienza,
puoi sopportare.
Se hai comprensione,
puoi tollerare.
Se hai indulgenza,
puoi perdonare.
E se sfami,
disseti, ami,
doni, educhi,
sopporti,
tolleri,
e perdoni,
puoi costruire la pace.
P. Camesasca
:cuore
Lo dirò con un sorriso

Andrò in giro per le strade sorridendo,
finché gli altri diranno: è pazzo!
E mi fermerò soprattutto
Coi bambini a giocare in periferia,
poi lascerò un fiore ad ogni finestra
e saluterò chiunque incontrerò per via,
stringendogli la mano.
E poi suonerò con le mie mani
le campane della torre a più riprese
finché sarò esausto,
e dirò a tutti: PACE!
Ma lo dirò in silenzio
e solo con un sorriso,
ma tutti capiranno.
David Maria Turoldo
:cuore
Amare il mondo

Ci impegniamo, noi e non gli altri,
unicamente noi e non gli altri,
né chi sta in alto, né che sta in basso,
né chi crede, né chi non crede.
Ci impegniamo:
senza pretendere che gli altri si impegnino per noi,
senza giudicare chi non si impegna,
senza accusare chi non si impegna,
senza condannare chi non si impegna,
senza cercare perché non si impegna.
Se qualche cosa sentiamo di "potere"
e lo vogliamo fermamente
è su di noi, soltanto su di noi.
Il mondo si muove se noi ci muoviamo,
si muta se noi ci facciamo nuovi,
ma imbarbarisce
se scateniamo la belva che c'è in ognuno di noi.
Ci impegniamo:
per trovare un senso alla vita,
a questa vita
una ragione
che non sia una delle tante ragioni
che bene conosciamo
e che non ci prendono il cuore.
Ci impegniamo
non per riordinare il mondo,
non per rifarlo,
ma per amarlo.
Primo Mazzolari

Prigione

Vivere una sola vita,
in una sola città,
in un solo paese.
in un solo universo
vivere in un solo mondo
è prigione.
Amare un solo amico,
un solo padre,
una sola madre,
una sola famiglia
amare una sola persona
è prigione.
Conoscere una sola lingua,
un solo lavoro,
un solo costume,
una sola civiltà,
conoscere una sola logica
è prigione.
Avere un solo corpo,
un solo pensiero,
una sola conoscenza,
una sola essenza,
avere un solo essere
è prigione.
Ndjock Ngana (poeta del Camerun)
:cuore
Gioventù del mondo

Gioventù del mondo;
siate intransigenti
sul dovere di amare.
Ridete di coloro
che vi parleranno di prudenza,
di convenienza,
che vi consiglieranno
di mantenere
il giusto equilibrio.

La più grande
disgrazia che vi possa capitare
è di non essere utili a nessuno,
e che la vostra vita
non serva
a niente.
Raoul Follereau

“C’è un luogo, dove la pace della natura filtra in noi come la luce del sole tra gli alberi. Dove i venti ci comunicano la loro forza e gli affanni si staccano da noi come foglie. Non è difficile arrivarci: basta guardarsi dentro ed avere un cuore pulito. Devo ritrovare quella parte di me che da troppo tempo è indebolita dagli avvenimenti della vita, da quel peso che ci portiamo dentro e che ci impedisce di essere spontanei con noi stessi e con gli altri… La mente umana è capace di sconfiggere gli atteggiamenti sbagliati e può riportarci sulla strada della verità. Noi siamo su questa terra e non sappiamo come. L’importante è credere che ci sia qualcosa al di là…. la vita dell’uomo chiede l’amore per riempirsi di poesia e di dolcezza.
Romano Battaglia



4a50e1bf-6582-458f-a4a9-1c20d2f0192a
« immagine » Santuario al parco della Pace, per non dimenticare olocausto nucleare di Hiroshima "Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore". :rosa Pace non è solo il contrario di guerra, non è solo lo spazio temporale tra due guerre… Pace è di più. E’ la Legge della vita. E’ quando noi...
Post
21/09/2019 17:10:25
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    4
  • commenti
    comment
    Comment

La gelosia nasce come un puntino invisibile,vicino al petto

21 settembre 2019 ore 01:04 segnala

Gelosia Opera di Christian Shloe

Colui che è geloso non è mai geloso di ciò che vede; ciò che immagina è sufficiente.
Jacinto Benavente
:rosa
La gelosia nasce come un puntino invisibile,
vicino al petto,
poi a poco a poco cresce e prende tutto il cuore.
Certi giorni la senti che avanza e avanza con incredibile furore.
Non basta tutto il corpo a contenerla.
Fabrizio Caramagna
:rosa
Parlo della gelosia che svuota le vene all’idea che l’essere amato penetri un corpo altrui, la gelosia che piega le gambe, toglie il sonno, distrugge il fegato, arrovella i pensieri, la gelosia che avvelena l’intelligenza con interrogativi sospetti, paure, e mortifica la dignità con indagini, lamenti, tranelli facendoti sentire derubato
Oriana Fallaci
:rosa
Sono geloso di ciò che è oscuro, inconscio, di quello per cui è impensabile una spiegazione, che non si può prevedere.
Sono geloso degli oggetti della tua toilette, delle gocce di sudore sulla tua pelle, delle malattie infettive portate dall’aria, che possono attaccarsi a te e avvelenarti il sangue.
Boris Pasternak
:rosa
Come geloso, io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l’altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri.
Roland Barthes
:cuore
Irrequietezza
L 'Amore cosi sfuggente, cosi misterioso, cosi sofferente, cosi dubbioso.
La certezza di una bellezza eterna svanisce come il respiro di un soffio di zefiro.
Fuggi amore!
Infilza i tuoi artigli sulle brame di un altro cuore.
Non lasciarmi impresso l'aspro sapore di una sofferenza pungente.
Cercherò orizzonti lontani dal tuo spazio soffocante, simile tanto alla gelosia di un insicuro amante.
Cercherò la libertà sempre desiderata, cercherò la felicità di essere amata.
Emilia Caput
:cuore
Gelosia

Geloso son del vento che sinuoso
s'insinua e tutto tocca del tuo insieme!
Geloso son del sole che radioso
ti spalma addosso raggi come creme!
Geloso son dell'aria che respiri
perché d'amante, bacia labbra in viso!
Geloso son di luna che a sospiri
non svela tue emozioni o il tuo sorriso
Orazio Abbate
:cuore
Concorrenza sleale di prima mattina a Caterina
Quando dissi "facciamo l'amore"
dicesti no
spiegandomi
"Ho appena
conosciuto
in sogno
un uomo amabile
Era cieco
ed era un tedesco
Non è buffo?"
Ti augurai sogni d'oro
e scesi da basso
alla mia scrivania
ma geloso
come non mai
Erich Fried
:cuore
Sonetto del dolce lamento

Temo di perdere la meraviglia
dei tuoi occhi di statua e la cadenza,
che di notte mi posa sulla guancia
la rosa solitaria del respiro.
Temo di essere lungo questa riva
un tronco spoglio, e quel che più m'accora
è non avere fiore, polpa, argilla
per il verme di questa sofferenza.
Se sei tu il mio tesoro seppellito,
la mia croce e il mio fradicio dolore,
se io sono il cane e tu il padrone mio
non farmi perdere ciò che ho raggiunto
e guarisci le acque del tuo fiume
con foghe dell'Autunno mio impazzito
Federico Garcia Lorca
:cuore
Gelosia

L'uomo vecchio ha la tetra di giorno, e di notte
ha una donna ch'è sua - ch'era sua fino a ieri.
Gli piaceva scoprirla, come aprire la terra,
e guardarsela a lungo, supina nell'ombra attendendo.
La donna sorrideva occhi chiusi.

L'uomo vecchio stanotte è seduto sul ciglio
del suo campo scoperto, ma non scruta la chiazza
della siepe lontana, non distende la mano
a divellere un'erba. Contempla tra i solchi
un pensiero rovente. La terra rivela
se qualcuno vi ha messo le mani e l'ha infranta:
lo rivela anche al buio. Ma non c'è donna viva
che conservi la traccia della stretta dell'uomo.

L'uomo vecchio si è accorto che la donna sorride
solamente occhi chiusi, attendendo supina,
e comprende improvviso che sul giovane corpo
passa in sogno la stretta di un altro ricordo.
L'uomo vecchio non vede più il campo nell'ombra.
Si è buttato in ginocchio, stringendo la terra
come fosse una donna e sapesse parlare.
Ma la donna distesa nell'ombra, non parla.

Dov'è stesa occhi chiusi la donna non parla
né sorride, stanotte, dalla bocca piegata
alla livida spalla. Rivela sul corpo
finalmente la stretta di un uomo: la sola
che potesse segnarla, e le ha spento il sorriso.
Cesare Pavese
:cuore
Io vi ho amata

Io vi ho amata: e ancora forse l'amore
Nell'anima del tutto non ho spento;
Ma che esso non sia per voi tormento;
Non voglio che alcunché vi dia tristezza.
Io vi ho amata in silenzio, senza speranza,
Di timidezza soffrendo, di gelosia;
io vi ho amata davvero, e così teneramente
Come Dio vi conceda d'essere amata da un altro.”
Alexandr Puskin

:cuore
Ultimo brindisi

Bevo a una casa distrutta,
alla mia vita sciagurata,
a solitudini vissute in due
e bevo anche a te:
all'inganno di labbra che tradirono,
al morto gelo dei tuoi occhi,
ad un mondo crudele e rozzo,
ad un Dio che non ci ha salvato.
Anna Andreevna Achmatova
:cuore
Non è il tuo amore che domando

Non è il tuo amore che domando.
Si trova adesso in un luogo conveniente.
Stanne pur certo, lettere gelose
non scriverò alla tua fidanzata.
Però accetta dei saggi consigli:
dalle da leggere i miei versi,
dalle da custodire i miei ritratti,
sono così cortesi i fidanzati!
E conta più per queste scioccherelle
assaporare a fondo una vittoria
che luminose parole di amicizia,
e il ricordo dei primi, dolci giorni...
Ma allorché con la diletta amica
avrai vissuto spiccioli di gioia
e all'anima già sazia d'improvviso
tutto parrà un peso,
non accostarti alla mia notte trionfale.
Non ti conosco.
E in cosa potrei esserti d'aiuto?
Dalla felicità io non guarisco.
Anna Andreevna Achmatova

8b7afa8b-1b3c-4606-8c47-64a1d805c763
« immagine » Gelosia Opera di Christian Shloe Colui che è geloso non è mai geloso di ciò che vede; ciò che immagina è sufficiente. Jacinto Benavente :rosa La gelosia nasce come un puntino invisibile, vicino al petto, poi a poco a poco cresce e prende tutto il cuore. Certi giorni la senti che av...
Post
21/09/2019 01:04:25
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    5
  • commenti
    comment
    Comment

Giornata del bacio

06 luglio 2019 ore 18:40 segnala

René François Xavier Prinet, Sonata a Kreutzer, 1901

Quando ti bacio
non è solo la tua bocca
non è solo il tuo ombelico
non è solo il tuo grembo
che bacio
Io bacio anche le tue domande
e i tuoi desideri
bacio il tuo riflettere
i tuoi dubbi
e il tuo coraggio
il tuo amore per me
e la tua libertà da me
il tuo piede
che è giunto qui
e che di nuovo se ne va
io bacio te
così come sei
e come sarai
domani e oltre
e quando il mio tempo sarà trascorso
Erich Fried
:cuore
"Che cosa è un bacio? Non è il desiderio ardente di aspirare una parte dell’essere amato?"Giacomo Casanova
:cuore
"Il bacio. Primula nel giardino delle carezze."Paul Verlaine
:bacio
Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.William Shakespeare
:cuore
Per una frazione di secondo mi domandai se, baciandola, avrei spezzato l’incantesimo tra di noi, ma era troppo tardi per tornare indietro. E quando le nostre labbra si incontrarono, fui certo che avrei potuto vivere cent’anni e visitare tutti i paesi del mondo, ma che niente avrebbe eguagliato l’intensità di quell’istante in cui baciavo per la prima volta la ragazza dei miei sogni pensando che il nostro amore sarebbe durato per sempre.
Nicholas Sparks, Quando ho aperto gli occhi
:bacio
L’ardore di quel bacio non li abbandonò per molti giorni e riempì di fantasmi delicati le loro notti, lasciando il ricordo sulla pelle, come una bruciatura. La gioia di quell’incontro li rapiva, facendoli levitare per strada, li spingeva a ridere senza motivo apparente, li risvegliava concitati nel mezzo di un sonno. Si toccavano le labbra con la punta delle dita ed evocavano esattamente la forma della bocca dell’altro.
Isabel Allende
:cuore
Come è potuto accadere che le loro labbra si sono riunite? Come può accadere che gli uccelli cantano, che la neve si scioglie, che la rosa si apre, che il giorno albeggia dietro le forme rigide degli alberi sulla sommità fremente della collina? Un bacio, e tutto è stato detto.
Victor Hugo
:bacio
La baciai. Baciarsi è più intimo che scopare. Ecco perché non mi è mai piaciuto che le mie donne andassero in giro a baciare altri uomini. Preferirei che se li scopassero.Charles Bukowski, Donne
:cuore
Quando l’età avrà agghiacciato il nostro sangue, e i nostri piaceri saranno svaniti, ché gli anni fuggono via con ali di colomba la ricordanza più cara e che a ogni altra sopravvivrà, sarà quella del primo bacio d’amore. Una porzione di Paradiso è ancora sulla terra, e l’Eden rivive nel primo bacio d’amore.
George Gordon Byron, Il primo bacio d’amore, 1806
:bacio
Ai tempi di mia nonna, me lo raccontava lei, non si buttava via niente. Nemmeno l’esperienza. Un bacio era una cosa rara nella vita di una persona e veniva custodito come un tesoro. Il dolore si conservava gelosamente per non dimenticarlo. E da quello si imparava. Adesso calze, dolori e baci, consumiamo tutto, rompiamo tutto, ci disfiamo di tutto.
Marcela Serrano, Il tempo di Blanca, 199


ad4a3e77-12af-4e20-91c6-e2826ebe27d4
« immagine » René François Xavier Prinet, Sonata a Kreutzer, 1901 Quando ti bacio non è solo la tua bocca non è solo il tuo ombelico non è solo il tuo grembo che bacio Io bacio anche le tue domande e i tuoi desideri bacio il tuo riflettere i tuoi dubbi e il tuo coraggio il tuo amore per me e la t...
Post
06/07/2019 18:40:08
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    6
  • commenti
    comment
    Comment

Dove termina l'arcobaleno

01 giugno 2019 ore 18:03 segnala


Il mondo fa paura

Il mondo fa paura
ma in esso nuotano
in un immenso acquario
betulle volpi
torrenti di fiori
strade di campagna
e case di legno
e ancora i concerti di Brahms
e i walzer di Chopin…
Jaroslaw Iwaszki


Lo spirito della depravazione

Mi ripugna questo mondo nel quale l’uomo domina sull’uomo
E ancora di più mi ripugna l’umanità che non vuole con ciò fare i conti
Ma più di tutto ancora mi ripugna la mia propria impotenza a fare i conti con i suoi assassini
Anche perché non sono neanche così tanti
Da non poterli strangolare a mani nude
Me le laverei poi come un medico
Ma aggiusterei un po' i capelli
E me ne andrei a scrivere poesie

Mi ripugna questo mondo nel quale l’uomo domina sull’uomo
E ancor di più l’umanità che non vuole con ciò fare i conti
Ma più di tutto ancora mi ripugna lo sciocco che sorride di questa mia poesia disperata
Che porre dovrei a conclusione di tutti quanti i miei libri
Vitèzlav Nezval



Il sangue
Chi può versare
Sangue nero
Sangue bianco
Sangue giallo

Il sangue non è indio, polinesiano o inglese
Nessuno ha mai visto
Sangue ebreo
Sangue cristiano
Sangue mussulmano
Sangue buddista
Il sangue non è ricco, povero o benestante
Il sangue è rosso
Disumano è chi lo versa
Non chi lo porta
Ndjock Ngana
:cuore
Nessuno è solo

In questo stesso istante
c'è un uomo che soffre,
un uomo torturato
solo perché ama la libertà.
Ignoro
dove vive, che lingua
parla, di che colore
ha la pelle, come
si chiama, ma
in questo stesso istante,
quando i tuoi occhi leggono
la mia piccola poesia,
si può sentire il suo pianto
di animale perseguitato
mentre si morde le labbra
per non denunciare
i suoi amici. Lo senti?
Un uomo solo
grida ammanettato, esiste
in qualche posto.
Ho detto solo?
Non senti, come me,
il dolore del suo corpo
ripetuto nel tuo?
Non ti sgorga il sangue
Sotto i colpi ciechi?
Josè Augustin Goytisolo
:cuore
Dove termina l’arcobaleno

Dove termina l’arcobaleno
deve esserci un luogo, fratello,
dove si potrà cantare ogni genere di canzoni,
e noi canteremo insieme, fratello,
tu ed io, anche se tu sei bianco ed io non lo sono,
sarà una canzone triste fratello
perché non sappiamo come fa,
ed è difficile da imparare,
ma possiamo riuscirci, fratello, tu ed io,
Non esiste una canzone nera.
Non esiste una canzone bianca.
Esiste solo musica, fratello,
ed è musica quella che canteremo
dove termina l’arcobaleno.
Richard Rive
8742a45d-a5fe-4bde-a819-325b34c87201
« immagine » Il mondo fa paura Il mondo fa paura ma in esso nuotano in un immenso acquario betulle volpi torrenti di fiori strade di campagna e case di legno e ancora i concerti di Brahms e i walzer di Chopin… Jaroslaw Iwaszki Lo spirito della depravazione Mi ripugna questo mondo nel quale l’...
Post
01/06/2019 18:03:39
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    10
  • commenti
    comment
    Comment
    3

Storie d'amore

14 maggio 2019 ore 22:02 segnala


Amore, quanta strada

Amore, quante strade per giungere a un bacio,
che solitudine errante fino alla tua compagnia!
I treni continuano a rotolare soli con la pioggia.
A Taltal ancora non albeggia la primavera.

Ma tu ed io, amor mio, siamo uniti,
uniti dai vestiti alle radici,
uniti d'autunno, d'acqua, di fianchi,
fino ad essere solo tu, sol io uniti.

Pensare che costò tante pietre che trascina il fiume,
la foce dell'acqua del Boroa,
pensare che separati da treni e da nazioni

tu e io dovevamo semplicemente amarci,
confusi con tutti, con uomini e con donne,
con la terra che pianta ed educa i garofani.
Pablo Neruda



Amore

La mia felice bocca nuovamente incontrare vuole
le tue labbra che baciando mi benedicono,
le tue dita care voglio tenere
e giocando congiungerle con le mie dita,
saziare il mio assetato sguardo col tuo,
avvolgere il mio capo nei tuoi folti capelli,
con le mie membra giovani e sempre sveglio voglio
rispondere a ogni movimento delle tue membra
e da sempre nuovi fuochi d’amore
rinnovare mille volte la tua bellezza,
finché entrambi appagati e grati
ci troviamo felicemente sopra ogni dolore,
finché senza desideri salutiamo il giorno e la notte,
l’oggi e l’ieri come fratelli amati
finché camminiamo sopra ogni fare e ogni agire
come raggianti in una pace completa.
Hermann Hesse



La più bella storia d'amore

L'ultimo suono del tuo addio,
mi disse che non sapevo nulla
e che era giunto
il tempo necessario
di imparare i perché della materia.

Così, tra pietra e pietra
seppi che sommare è unire
e che sottrarre ci lascia
soli e vuoti.
Che i colori riflettono
l'ingenua volontà dell'occhio.

Che i solfeggi e i sol
implorano la fame dell'udito.
Che le strade e la polvere
sono la ragione dei passi.

Che la strada più breve
fra due punti
è il cerchio che li unisce
in un abbraccio sorpreso.

Che due più due
può essere un brano di Vivaldi.
Che i geni amabili
abitano le bottiglie del buon vino.

Con tutto questo già appreso
tornai a disfare l'eco del tuo addio
e al suo posto palpitante a scrivere
La Più Bella Storia d'Amore
ma, come dice l'adagio
non si finisce mai
di imparare e di dubitare.

E così, ancora una volta
tanto facilmente come nasce una rosa
o si morde la coda una stella fugace,
seppi che la mia opera era stata scritta
perché La Più Bella Storia d'Amore
è possibile solo
nella serena e inquietante
calligrafia dei tuoi occhi.
Luis Sepulveda

:cuore

Conclusione

Niente cancellerà via l'amore,
né i litigi
né i chilometri.
È meditato,
provato,
controllato.
Alzando solennemente i versi, dita di righe,
lo giuro:
amo
d'un amore immutabile e fedele.
Vladimir Majakovskij
:cuore

Se sapessi che questi sono
gli ultimi minuti che ti
Vedo, direi “ti amo” e non
darei scioccamente per scontato che già lo sai.
Gabriel Garcia Marquez


f07131ad-a7fe-4be1-bdae-a758bac5008d
« immagine » Amore, quanta strada Amore, quante strade per giungere a un bacio, che solitudine errante fino alla tua compagnia! I treni continuano a rotolare soli con la pioggia. A Taltal ancora non albeggia la primavera. Ma tu ed io, amor mio, siamo uniti, uniti dai vestiti alle radici, uniti ...
Post
14/05/2019 22:02:37
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    8
  • commenti
    comment
    Comment
    3

Buona notte

08 maggio 2019 ore 00:25 segnala




Buona notte a te

Buonanotte a te che in questo momento
dovresti essere qui e non chissà dove.
Buonanotte a chi anche stanotte
si perderà tra le lacrime e i pensieri.
Buonanotte a chi ha sperato, lottato
a chi ha tirato fuori le unghie ma comunque ha perso.
Buonanotte a me, che ti aspetto e prego ogni sera per vederti tornare.
Buonanotte ai codardi, ai “lo faccio per te”,
a chi ha deposto i sogni nel cassetto,
a chi è caduto ma ha avuto la forza e il coraggio di rialzarsi.
A chi non vuole occhi diversi.
A chi non ci riesce, a chi ci prova ma è dura,
a chi soffre in silenzio, a chi ride ma sta male,
a chi non riesce a camminare,
a chi è stato lasciato,
a chi ha il cuore spezzato.
Buonanotte, che poi questa notte di buono non ha nulla.
E resterò sveglia a pensarti, a immaginarti
a chiedermi come stai, cosa fai, se sorridi, se sei felice, se ti manco, se stai bene anche senza di me.
Chi ti scalda la notte, chi ti guarda dormire,
chi ti sorride così dal nulla.
E non so, ma ho paura.
Perché la notte diventiamo più deboli,
perché la notte cadiamo, i pensieri vanno veloci e le lacrime scendono.
Dove sei, con chi sei, mi manchi.Charles Bukowski


Dal SONETTO 43 di Shakespeare

Quanto più chiudo gli occhi, allora meglio vedono,
Perché per tutto il giorno guardano cose indegne di nota;
Ma quando dormo, essi nei sogni vedono te,
E oscuramente luminosi, sono luminosamente diretti nell'oscuro (…)
Tutti i giorni sono notti a vedersi finché non vedo te
e le notti giorni luminosi quando i sogni si mostrano a me.

:cuore

Anche la notte ti somiglia

Anche la notte ti somiglia,
la notte remota che piange muta,
dentro il cuore profondo,
e le stelle passano stanche.
Una guancia tocca una guancia
è un brivido freddo, qualcuno
si dibatte e t’implora, solo,
sperduto in te, nella tua febbre.

La notte soffre e anela l’alba,
povero cuore che sussulti.
O viso chiuso, buia angoscia,
febbre che rattristi le stelle,
c’è chi come te attende l’alba
scrutando il tuo viso in silenzio.
Sei distesa sotto la notte
come un chiuso orizzonte morto.
Povero cuore che sussulti,
un giorno lontano eri l’alba.
Cesare Pavese da verrà la morte ed avrà i tuoi occhi)

:cuore

Io l ho amata e a volte anche lei mi amava

La notte soffre e anela l’alba,
povero cuore che sussulti.
O viso chiuso, buia angoscia,
febbre che rattristi le stelle,
c’è chi come te attende l’alba
scrutando il tuo viso in silenzio.
Sei distesa sotto la notte
come un chiuso orizzonte morto.
Povero cuore che sussulti,
un giorno lontano eri l’alba.
77806ed9-af10-450f-ac42-00c0f5768a83
« immagine » « video » Buona notte a te Buonanotte a te che in questo momento dovresti essere qui e non chissà dove. Buonanotte a chi anche stanotte si perderà tra le lacrime e i pensieri. Buonanotte a chi ha sperato, lottato a chi ha tirato fuori le unghie ma comunque ha perso. Buonanotte a ...
Post
08/05/2019 00:25:50
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    6
  • commenti
    comment
    Comment
    2