Condivido questo percorso che mi ha fatto crescere molto:
Lavorazione del legno e creazione di lavori mirati, in forma di volontariato per persone con difficoltà psico-sociali.
Lanciare un progetto di socialità, ”Opportunità di crescita”, una possibilità di migliorare la qualità di vita e un’occasione di conoscenza del mondo della salute mentale, superare pregiudizio e stigma presenti verso il malato e la sua famiglia è causa del loro isolamento rispetto al resto della comunità. Questo “laboratorio” è un’esperienza positiva, durante le poche ore assieme, oltre al lavoretto in se è un’occasione per passare del tempo assieme e ciò è molto importante per persone con una rete sociale limitata. L’intento è di offrire questa possibilità a più persone, per questo chiediamo l’aiuto di tutti per realizzare il progetto.
Primi giorni di vita dei Laboratori di Falegnameria Sociale presso le aree Monachelle in Arco Felice (NA), un esperimento Sociale nato da iniziative dal basso. Ottobre 2017.
I Laboratori di Falegnameria Sociale nascono nel 2017 presso un piccolo box dove Salvatore svolgeva attività di falegnameria amatoriale. Portava al seguito un suo parente con disagio mentale e durante le piccole lavorazioni del legno lo stesso dava segni di forte interesse e di uno stato di benessere, addirittura portando la mente lontana dal pensiero della terapia e dal fumo.
Il laboratorio di lavoro manuale potrebbe preparare le persone con problemi di dipendenza o con difficoltà psico-sociali a reinserirsi nel mondo del lavoro contribuendo a far sì che possano nuovamente gestire la propria vita in modo indipendente.
Se la malattia mentale è, alla sua stessa origine, perdita dell’individualità, della libertà, nel manicomio il malato non trova altro che il luogo dove sarà definitivamente perduto, reso oggetto della malattia e del ritmo dell’internamento. L’assenza di ogni progetto, la perdita del futuro, l’essere costantemente in balia degli altri senza la minima spinta personale, l’aver scandita e organizzata la propria giornata su tempi dettati solo da esigenze organizzative che, proprio in quanto tali, non possono tenere conto del singolo individuo e delle particolari circostanze di ognuno.
Un cittadino, uno normale, che decide di fare una cosa straordinaria nella sua semplicità, creare un laboratorio per le persone con disagio mentale. Dove manca lo Stato arriva la solidarietà.
Dopo l’esperienza “in solitaria” nasce un gruppo formato da vari volontari ed iniziano vari laboratori presso alcune Comunità.
Laboratorio presso la Comunità Raggio di Sole Airola (BN)
Nel nostro laboratorio i ragazzi possono imparare attività artigianali ed eseguirle in autonomia, sotto la guida dei volontari del Gruppo Falegnameria Sociale e degli operatori sociali. Le attività considerano la storia e le competenze di ciascuna persona.
Produciamo oggetti in legno e i ragazzi sono liberi di poterli vendere a fiere e mercatini.
Le persone che svolgono le attività nel Gruppo Falegnameria Sociale vengono stimolate a riattivare tutte le risorse personali al fine di gestire una vita autonoma e creativa e alla strutturazione di una qualità della vita orientata al benessere fisico, emotivo e relazionale.
Il Gruppo Falegnameria con i suoi laboratori si prefigge l’obbiettivo di creare processi sociali e culturali che rendono le persone un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni. L’effettiva integrazione sociale dell’individuo si realizza quando esso ha l’opportunità di partecipare a pieno titolo alla vita del contesto sociale e culturale in cui vive, e quando da tale contesto è pienamente accettato senza remore, senza pregiudizi e senza atteggiamenti diversificanti.
Il Gruppo Falegnameria Sociale effettua laboratori di falegnameria a titolo gratuito, volontari che cercano di coinvolgere in attività manuali e creative ragazzi con varie problematiche. Collaborano con le Comunità Nuova Emmaus del Fusaro e Gruppo Appartamento Raggio di Sole di Airola (BN). Inoltre effettuano laboratori con i ragazzi del Gruppo La Collina dei Ragazzi del Vomero (NA).
Chi si adatta bene a ciò che gli viene donato è ricco.
Grazie alla generosità di un commerciante che ha regalato materiale utile per lo svolgimento del laboratorio di falegnameria i ragazzi del Gruppo Appartamento Raggio di Sole, seguiti dai volontari del Gruppo Falegnameria Sociale, si sono divertiti tra tantissime pedane.
Aiutare il disagio psichico anche attraverso la pittura è un nuovo programma che intendiamo seguire.
Arco Felice, 23 Aprile 2019, tra le aree riqualificate dell’ex asilo Vittorio E. III il Gruppo Falegnameria Sociale del Comitato Popolare Monachelle ed i ragazzi del Centro di Educativa Territoriale “La Collina dei Ragazzi”, si sono cimentati nella costruzione di una nuova panca ed un tavolino tondo tutto rigorosamente con legno riciclato.
Quando uno comincia da zero, quando uno comincia a mani vuote, quando uno in principio ha in mente di costruire un mondo, la mente comincia a cercare un modo, i suoi occhi vedono la materia che userà per costruire, ma anche le difficoltà, gli ostacoli. La mano cerca gli strumenti che servono a tagliare il legno, poi la mano cerca altre mani che lo aiutino. Così il sogno diventa il sogno di una comunità che appartiene a tutte le mani che ci lavorano. (Longstone Hughes)
Ottobre 2018 ampliamento scaffalature Biblioteca Popolare Monachelle
14 Gennaio 2019 Laboratorio ad Airola (BN)
Andiamo in trasferta, siete tutti invitati presso la Comunità Gruppo Appartamento Raggio di Sole in Airola (BN) per partecipare al laboratorio di Falegnameria. Costruiremo tanti oggetti usando pallet.
Settembre 2019 Laboratorio Falegnameria presso Monachelle
Un bellissimo laboratorio presso le aree aperte del complesso Monachelle in Arco Felice (NA) con i ragazzi della Comunità Appartamento Raggio di Sole di Airola (BN) ed i ragazzi dell’associazione La Collina dei Ragazzi (NA).
14 Novembre 2019 Little Free Library per Monachelle
Anche presso l’ex asilo Vittorio E. III, in Arco Felice Pozzuoli (NA), è in fase di costruzione una cassetta per la Free Library, promuovere un senso di comunità, la lettura dei bambini, la letteratura tra gli adulti. Con l’aiuto del Gruppo Falegnameria Sociale la già esistente Biblioteca Popolare Monachelle avrà la sua “casetta”.
8 Marzo 2021 donazione utensili da parte dell’azienda Friser
10 Marzo 2021 Little Free Library Casina Vanvitelliana
Fraiser frese per legno regala ai ragazzi della Comunità Nuova Emmaus un set di frese per i loro laboratori di falegnameria.
Il Laboratorio di Falegnameria Sociale è un ambiente nel quale i giovani possono accedere, prendervi parte, incontrarsi con durate, obiettivi, interessi tra loro molto diversificati. Questo lo rende anche un ambiente “debole” perché in esso le appartenenze possono essere momentanee e può essere difficoltoso avviare cammini formativi, impegnativi e duraturi. In esso si trovano tutti i ragazzi: quelli impegnati e quelli che vengono solo per passare un po’ di tempo o tirare due calci a un pallone (quando svolti all’aperto). Ma proprio questa è la bellezza del Laboratorio, perché si caratterizza per essere aperto a tutti, per questa sua mobilità e capacità di adattamento a ciascun ragazzo. Quì i ragazzi e i giovani hanno la possibilità di respirare una proposta “altra”, una proposta che ha un sapore che altrove non riesce a trovare.
30 Marzo 2021 Laboratorio presso Nuova Emmaus
Con i ragazzi della Comunità Nuova Emmaus del Fusaro (NA) oggi ci siamo impegnati nella realizzazione di alcuni simboli della Pasqua ed abbiamo continuato a costruire la Little Free Library Casina Vanvitelliana.
31 Marzo 2021 dono utensili da parte dell’azienda CMT Orange Tools
8 Aprile 2021 Casette uccellini presso Parco della Quarantena.
10 Aprile 2021 unboxing dono per i Laboratori di Falegnameria
18 Aprile 2021 Laboratorio al Parco della Quarantena
Laboratorio all’aperto, costruzione di casette per uccellini che verranno collocate sugli alberi del parco e daranno alloggio agli amici pennuti ed inoltre costruzione di una Little Free Library per alcune associazioni dell’area Flegrea.
Aggiornamento in corso...