
Con i loro riff brutali e semplici e i tempi rapidi aggressivi, gli Accept sono una delle migliori band metal a debuttare nei primi anni '80 e hanno una grande influenza sullo sviluppo del thrash. Guidata dalle potenti corde vocali e dalla straziante voce di Udo Dirkschneider , la band ha forgiato un suono immediatamente riconoscibile ed è nota per essere una delle band dal vivo più forti del decennio. Nonostante abbia registrato due dei migliori album heavy metal del decennio in Restless & Wild e Balls to the Wall , gli Accept sono rimasti troppo pesanti ed estremi per riuscire ad appassionare il pubblico americano, anche quando hanno cercato di attenuare la loro recitazione con canzoni più melodiche. Alla fine conquistando il resto del mondo, ma con la loro carriera bloccata negli Stati Uniti, Gli Accept caddero ma seppero rialzarsi più forti di prima , si riunirono anni dopo per affrontare un mercato della musica radicalmente cambiato.E qui mi potrei fermare, ma mi addentro fino al collo.
Il cantante Udo Dirkschneider formò gli Accept nella sua città natale di Solingen, in Germania, nei primi anni '70, inizialmente la band si chiamava Band X ma presto la band perse per strada alcuni elementi la prima formazione un po 'stabile si ebbe nel 1976 in cui vedeva i chitarristi Wolf Hoffman e Gerhard Wahl, il bassista Peter Baltes e il batterista Frank Friedrich . Un'esibizione ben accolta al Rock am Ring Festival nel 1976 portò loro l'attenzione nazionale e alla fine ottennero un contratto discografico dopo aver sostituito Wahl con il chitarrista Jörg Fischer due anni dopo. Rilasciato nel 1979, il loro omonimo debutto è stato prodotto male, presentava per lo più cantautorizzazioni scadenti e non ha fatto assolutamente nulla per il gruppo. Ma con l'arrivo del nuovo batterista Stefan Kaufmann iniziò il miglioramento degli anni '80,con I'm a Rebel , gli Accept avevano l'ultimo ingrediente che stavano cercando e la loro popolarità iniziò a crescere a passi da gigante.
Rilasciato nel 1981, Breaker , ancora più agile, è stato progettato da Michael Wagener (che avrebbe continuato a produrre importanti spettacoli hard rock come Mötley Crüe , Alice Cooper e Ozzy Osbourne , tra gli altri) e ha continuato a sviluppare il suono distintivo degli Accept , caratterizzato dall'enorme scricchiolio e dalla rigida precisione delle chitarre Hoffman e Fischer che gettano le basi per l'inimitabile grido di Dirkschneider , simile a Bon Scott "fatto" di elio e più incazzato che mai. Hanno anche firmato un accordo in tutto il mondo con la sussidiaria della CBS Records Portrait e assicurato la gestione professionale da Gaby Hauke , che, con lo pseudonimo di Deaffy , avrebbe aiutato i membri della band a scrivere la maggior parte dei loro testi inglesi da quel momento in poi. Nonostante l'improvvisa partenza di Fischer dopo un tour europeo di successo a supporto di Judas Priest , la band era pronta a conquistare l'Europa con il suo potente heavy metal teutonico.
Tutti gli elementi stavano andando a posto, e con l'uscita di Restless & Wild del 1982, Accept finalmente timbrò i loro passaporti verso la celebrità. Una pietra miliare heavy metal, l'album ha spalancato la carriera della band, ha stabilito il suo suono distintivo per gli anni a venire, e nell'incredibile "Fast as a Shark", presentava quella che fu probabilmente la prima vera canzone thrash metal mai registrata.
Il chitarrista Hermann Frank è stato coinvolto per il tour che ne è seguito, che, grazie ai loro feroci spettacoli dal vivo (tra cui le militaresche coreografie ed esibizioni eclatanti), hanno trasformato gli Accept in vere star in tutta Europa e nel Regno Unito. Rilasciato nel 1983, Balls to the Wall è stato venerato ugualmente come un trionfo commerciale ancora maggiore, e qualificato come uno degli album più ossessivi, sessualmente espliciti di tutti i tempi. Guidato dalla controversa traccia del titolo, ha reso gli Accept Famosi in tutto il mondo e si è guadagnato i primi titoli di riviste in America. Fischer fu richiamato nuovamente all'ovile in quel momento, e gli Accept iniziarono un tour mondiale di un anno che li portò fino in Giappone e culminò in un'apparizione trionfale al Castle Donington Monster of Rock Festival del 1984. Con l'America che ora si profila nelle loro visioni,gli Accept decisero di assumere il produttore Dieter Dierks ( degli Scorpions ) per dare al nuovo album Metal Heart del 1985 un vantaggio più commerciale e un ulteriore senso di melodia. Anche con il pubblico americano in mente, hanno abbandonato i feticci edonistici delle pubblicazioni passate a favore di un tono sessuale molto più leggero e dei tipici argomenti heavy metal, come la visione apocalittica della traccia del titolo. I risultati sono stati contrastanti, poiché l'album ha sicuramente contribuito a promuovere la loro causa negli Stati Uniti - dove hanno intrapreso un tour di grande successo condividendo una doppia fama con gli hard rocker svizzeri Krokus - ma ha offuscato la loro reputazione tra alcuni dei loro fedeli seguaci ritorno a casa. Un EP dal vivo registrato in Giappone intitolato Kaizoku-Ban ha dato il via al nuovo anno, mentre la band si preparava a iniziare a lavorare sul suo settimo album, Russian Roulette , sempre con Michael Wagener ai comandi. Un tentativo un po affrettato e indecente di tornare indietro in un territorio metal più aggressivo, l'album ha portato a una grave frammentazione all'interno del gruppo, e dopo aver guidato un tour europeo con i Dokken in supporto ( ero presente alla data italiana di Milano al Teatro Tenda di Lampugnano e già tra i metallari più grandi (di età) correva voce che sarebbe stato l'ultimo live degli Accept),infatti gli Accept hanno annunciato poco dopo la fine del tour che stavano facendo un interruzione finale in modo che Dirkschneider potesse registrare un progetto solista.(Per me gli Accept Sono stati quelli) ma torniamo alla fredda cronaca UDO si mise in proprio o quasi.
Chiamato semplicemente UDO , il primo album del cantante, Animal House , è stato effettivamente scritto ed eseguito dai suoi ex compagni di band. Ma quando gli UDO pubblicarono un secondo album, Mean Machine , nel 1988, supportato da una nuova band, i restanti membri degli Accept ( Fischer se ne erano andati ancora una volta) iniziarono a provare nuovi cantanti, alla fine si affidarono all'americano David Reece per i Eat the Heat del 1989. Un album metal,ma poco heavy, che aveva una leggera somiglianza con il classico Accept , e il successivo tour americano della band (con il secondo chitarrista Jim Stacy ) fu interrotto per la prima volta quando Kaufmann ebbe un infortunio alla schiena (fu sostituito da Ken Mary degli House of Lords ), quindi tagliò corto a causa delle scarse vendite di biglietti e delle crescenti differenze di personalità con Reece . Alla fine il gruppo si sciolse e, fatta eccezione per l'uscita di Staying a Life del 1990,anche se lo show fu registrato nel 1985 a Osaka, in Giappone.
(un album dal vivo con la formazione originale ai primordi), non si sentì più nulla degli Accept per i successivi tre anni.
Con sorpresa di tutti, Dirkschneider , Hoffman , Baltes e Kaufmann alla fine si riunirono di nuovo nel 1992 per registrare Objection Overruled.
Che è andato relativamente bene in Europa ma non ha nemmeno intaccato il mercato statunitense alternativo dominato dal rock. La band continuò a girare l'Europa e registrò sporadicamente nei successivi anni, pubblicando Death Row nel 1994 e Predator (con il batterista dei Damn Yankees Michael Cartellone ) nel 1996. Dal 2009 gli Accept hanno prodotto altri quattro album , con una nuova formazione di cui rimane unico supersite il mitico "Lupo" ( Wolf Hoffman) gli altri hanno proseguito seguendo il loro richiamo musicale, che meriterebbe altrettanta attenzione……
un esempio: