L'energia che proviene dalle stelle e quindi anche dal nostro Sole è basata su un meccanismo di reazione nucleare che utilizza elementi leggeri (isotopi dell'idrogeno, deuterio e tritio) per fonderli in elementi via via più pesanti, a partire dall'elio.
La differenza di massa tra i nuclidi reagenti ed il risultato della reazione si esplica in energia (E=mc2). L'urto tra i nuclidi deve essere sufficientemente efficace per superare l'energia di legame del nucleo stesso: questa energia si ottiene da quella di agitazione termica che nelle stelle come il Sole è associata a decine di milioni di gradi Kelvin.
E' possibile riprodurre questo sole in miniatura, seppur per brevi periodi impulsati, anche sulla Terra per ottenere energia a basso costo ed ecologica (contrariamente all'energia di fissione). Occorre dunque sviluppare la tecnologia per consentire l'ingegnerizzazione di questa fonte energetica. Purtroppo le compagnie petrolifere (che controllano la ricerca in questo campo) ed in seconda battuta i Governi non investono abbastanza risorse su questa linea di ricerca.
L'energia sostenibile
28 aprile 2011 ore 14:10 segnalaec2d48fb-d405-449b-a8ad-c2df2a0a8b9a
L'energia che proviene dalle stelle e quindi anche dal nostro Sole è basata su un meccanismo di reazione nucleare che utilizza elementi leggeri (isotopi dell'idrogeno, deuterio e tritio) per fonderli...

Post
28/04/2011 14:10:54
none
- mi piaceiLikeItPublicVote2
Commenti
-
Esmeralda1M 28 aprile 2011 ore 14:15
-
Robot.11 28 aprile 2011 ore 14:23
-
SOGNANDO59 01 maggio 2011 ore 17:27
Scrivi commento
Fai la login per commentare
Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.
Blog Info
Visite totali: | 688 |
Post scritti: | 6 |
Scrive dal: | 28/04/2011 |
Coinvolgimento: | 9 (da valutare) |