SLUSHO'S EFFECTS: CLOVERFIELD

07 maggio 2008 ore 19:50 segnala

È stato detto tutto su Cloverfield.
Non ci scappano mostriciattoli parassiti.



La domanda è:
È corretto catalogare Cloverfield come il più classico dei
kaiju eiga?
Kaiju è un termine giapponese che indica una creatura
strana, mostruosa.
Kaiju eiga sono i film di mostri.
Il film appartiene, dunque, al filone cinematografico del
monster movie?



La fine ’esplosiva’ di Marlena dimostra che,
come per i contagiati di Rec,
non c’è ’LA CURA’ (indolore).
Che sia un ’disaster movie’ non c’è da perdere la testa
come la Statua della Libertà.
Di Manhattan non resterà che un ’campo di trifogli’.



Un altro interrogativo: quante sono le creature
di taglia gigante che assediano la Grande Mela? 1 o 3?
Anche circa la natura ci sono due possibilità:
aliena o mutazione genetica?
Sarei più propensa ad accreditare la seconda ipotesi.
La famosissima bevanda Slusho
è stata ideata dalla Tagruato
(Rob sta per partire e recarsi in Giappone
per diventare il vice presidente
di una divisione della Slusho),
che la propone come un efficace tonico energizzante:
<< Slusho fa esplodere il mio stomaco di felicità >>.
Lo Slusho contiene un ingrediente
che la Tagruato custodisce segretamente
in uno dei suoi laboratori subacquei.
Questa sostanza è definita il Deep Sea Nectar
(o Seabed’s Nectar),
proprio perché estratta nelle profondità dell’oceano.
La Tagruato avrebbe condotto esperimenti genetici
in via non ufficiale
relativi agli effetti dello speciale "nettare" sugli animali:
sembra che questa sostanza sia in grado di trasformare
un pesciolino in una gigantesca balena,
ecco quindi spiegate le dimensioni spropositate
del mostro.

Tagruato is destroying our oceans.
We are The Wave,
rising tall to crash over them and wash the filth away
.



Più di una teoria è stata elaborata circa il significato
del termine Cloverfield:

1) Il trifoglio sia una delle piante che solitamente spunta
in un terreno che è stato soggetto a bombardamenti.
Il "field" in questione dovrebbe essere Central Park.
Il trifoglio, o meglio il "three cornered trefoil", tra l’altro,
è il simbolo più noto con il quale vengono segnalate
sostanze, cose o zone contaminate dalle radiazioni;
2) Cloverfield non è altro che la zona della sede della
Bad Robot, casa di produzione di J.J. Abrams,
dell’indirizzo del vecchio ufficio
che si trovava a Cloverdale.
Quest’ultimo infatti era uno dei titoli provvisori del film;
3) All’inizio del trailer si sente, durante la festa,
una canzone di un gruppo chiamato Wolfmother.
Uno dei brani di questa band si intitola Joker & The Thief.
Stralcio del testo:
<< Can you see the joker flying over
as she’s standing in a field of clover
watching out everyday
I wonder what would happen if he took her away
>>
Può darsi che si tratti di una semplice ispirazione?



Niente cmq vieta di dire in procinto
o dopo la visione di un’apocalisse:


<< È stata una gran giornata. >>
9294450
« immagine » È stato detto tutto su Cloverfield. Non ci scappano mostriciattoli parassiti. La domanda è: È corretto catalogare Cloverfield come il più classico dei kaiju eiga? Kaiju è un termine giapponese che indica una creatura strana, mostruosa. Kaiju eiga sono i film di mostri. Il film a...
Post
07/05/2008 19:50:59
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote

Scrivi commento

Fai la login per commentare

Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.