Raccolta in strada
Quando la raccolta differenziata viene condotta in strada, i cittadini devono conferire i loro rifiuti in contenitori presenti sulla strada.
Differenziando la tipologia dei rifiuti, sono necessari anche diversi tipi di contenitori. Un contenitore utilizzato comunemente è la campana la cui forma ricorda proprio la classica campana di bronzo che vediamo nei campanili delle chiese. È destinato solitamente alla raccolta di vetro o plastica. A differenza del cassonetto, che deve essere ribaltato per lo svuotamento, la campana viene svuotata dal basso, sollevandola e aprendo la base inferiore con un comando meccanico situato accanto al gancio di sollevamento.
Ovviamente, anche i cassonetti, eventualmente modificati, possono servire alla raccolta differenziata. Inoltre, per particolari categorie di rifiuti (batterie esauste, farmaci scaduti) sono d'uso comune contenitori a forma di cestini.
IMPORTANTE: ad oggi non esiste una standardizzazione nazionale relativa ai COLORI dei casssonetti riferiti ai relativi usi cui sono adibiti. Per cui ogni singolo cittadino deve informarsi sulle regole che vigono nel comune di appartenenza.
Raccolta differenziata:COME FARLA? 1) La raccolta in strada
29 settembre 2011 ore 01:58 segnalacd22994f-df0d-4721-8c4b-7e0258d32818
Raccolta in strada
Quando la raccolta differenziata viene condotta in strada, i cittadini devono conferire i loro rifiuti in contenitori presenti sulla strada.
Differenziando la tipologia dei rifiuti, sono necessari anche diversi tipi di contenitori. Un contenitore utilizzato comunemente è la...

Post
29/09/2011 01:58:00
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
Blog Info
Visite totali: | 483 |
Post scritti: | 5 |
Scrive dal: | 21/09/2011 |
Coinvolgimento: | 5 (da valutare) |
Scrivi commento
Fai la login per commentare
Accedi al sito per lasciare un commento a questo post.