
MILLE E UNA NOTTE.
Le cronache dei Sassanidi, antichi re di Persia, che avevano esteso il
loro impero nelle Indie, nelle grandi e piccole isole che dipendono da
esse, e molto più oltre, al di là del Gange fino alla Cina, dicono che
c'era una volta un re di quella potente dinastia che era il miglior
principe del suo tempo. Tanto egli si faceva amare dai suoi sudditi,
per la sua saggezza e la sua prudenza, quanto era temuto dai popoli
vicini, per la fama del suo valore e la reputazione delle sue truppe
combattive e ben disciplinate. Aveva due figli: il maggiore, di nome
Shahriar, degno erede di suo padre, ne aveva tutte le virtù: il più
giovane, di nome Shahzenan, non valeva meno del fratello.
Dopo un regno tanto lungo quanto glorioso, questo re morì e Shahriar
salì al trono. Shahzenan, escluso da ogni eredità per le leggi
dell'impero, e costretto a vivere come un privato, invece di essere
insofferente verso la fortuna del fratello, mise tutta la sua buona
volontà per piacergli. Non faticò molto a riuscirvi. Shahriar, che
aveva una simpatia naturale per quel principe, fu incantato dalla sua
docilità e, in un impeto di amicizia, volendo dividere con lui i suoi
Stati, gli regalò il regno della Grande Tartaria. Shahzenan ne prese
ben presto possesso e stabilì la sua residenza a Samarcanda, che ne
era la capitale.
Erano già passati dieci anni da quando i due re si erano separati,
quando Shahriar, volendo ardentemente rivedere il fratello, decise di
mandargli un ambasciatore che lo invitasse a fargli visita. Per questa
ambasciata scelse il suo primo visir che partì con un seguito degno
del suo grado e agì con la massima diligenza possibile. Quando fu
nelle vicinanze di Samarcanda, Shahzenan, avvertito del suo arrivo,
gli andò incontro con i più alti dignitari della sua corte che, per
rendere più onore al ministro del sultano, si erano tutti vestiti
sfarzosamente. Il re di Tartaria lo ricevette con grandi dimostrazioni
di gioia e, prima di tutto, gli chiese notizie del fratello. Il visir
accontentò la sua curiosità ed narrò il motivo della sua ambasciata.
Shahzenan ne fu commosso.
- Saggio visir, - disse, - mio fratello il sultano mi fa troppo onore
e non poteva propormi niente che mi fosse più gradito. Se egli vuole
vedermi, io sono animato dallo stesso desiderio. Il tempo, che non ha
affatto indebolito la sua amicizia, non ha ugualmente raffreddata la
mia. Il mio regno è tranquillo, e vi chiedo solo dieci giorni per
mettermi in condizione di partire con voi. Perciò, non è necessario
che entriate in città per così breve tempo. Vi prego di fermarvi qui e
di farvi alzare le vostre tende. Vado a dar ordine di portare
rinfreschi in abbondanza per voi e per tutte le persone del vostro
seguito.
Questo venne eseguito immediatamente: il re era appena rientrato a
Samarcanda, quando il visir vide arrivare una prodigiosa quantità di
ogni specie di provviste, accompagnate da squisitezze e da doni di
grandissimo pregio.
Frattanto Shahzenan, preparandosi a partire, regolò gli affari più
urgenti, istituì un consiglio che governasse il regno durante la sua
assenza e nominò capo di questo consiglio un ministro del quale
conosceva la saggezza e nel quale aveva piena fiducia. Dopo dieci
giorni, essendo pronti i suoi equipaggi, disse addio alla regina sua
moglie, uscì sul far della notte da Samarcanda e, seguito dagli
ufficiali che dovevano partecipare al viaggio, andò al padiglione
reale che aveva fatto innalzare vicino alle tende del visir. Si
intrattenne con lui fino a mezzanotte. Poi, volendo abbracciare ancora
una volta la regina che amava molto, ritornò solo al suo palazzo. Andò
dritto all'appartamento di quella principessa che, non aspettandosi di
rivederlo, aveva ricevuto nel suo letto uno degli ultimi ufficiali
della corte. Erano coricati già da molto tempo e dormivano tutti e due
di un sonno profondo.
Il re entrò senza far rumore, pregustando il piacere di sorprendere
col suo ritorno una sposa dalla quale si credeva teneramente amato. Ma
quale fu il suo stupore quando, alla luce delle fiaccole che durante
la notte non si spegnevano mai negli appartamenti dei principi e delle
principesse, vide un uomo nello sue braccia! Restò paralizzato per
qualche istante, non sapendo se doveva credere a ciò che vedeva. Ma,
non potendo dubitarne, si disse: "Come! sono appena fuori del mio
palazzo, sono ancora sotto le mura di Samarcanda e si osa
oltraggiarmi! Ah! perfida! il vostro crimine non resterà impunito.
Come re devo punire i misfatti commessi nei miei Stati; come sposo
offeso devo immolarvi al mio giusto risentimento". Infine, quel
disgraziato principe, cedendo al suo primo impulso, sguainò la spada,
si avvicinò al letto e con un sol colpo fece passare i colpevoli dal
sonno alla morte. Poi, prendendoli l'uno dopo l'altra, li gettò da una
finestra in un fossato che circondava il palazzo.
Dopo essersi così vendicato, uscì dalla città come vi era entrato e si
ritirò nel suo padiglione. Appena arrivato, senza dire a nessuno ciò
che aveva fatto, ordinò di levare le tende e di partire. In poco tempo
tutto fu pronto, e non era ancora giorno quando si misero in cammino
al suono dei timpani e di molti altri strumenti che suscitarono la
gioia di tutti tranne che del re. Quel principe, sempre pensando
all'infedeltà della regina, era in preda a una terribile malinconia
che non lo lasciò per tutto il viaggio.
Quando arrivò nelle vicinanze della capitale delle Indie, vide
venirgli incontro il sultano (1) Shahriar con tutta la sua corte. Che
gioia provarono quei principi rivedendosi! Misero entrambi il piede a
terra per abbracciarsi, e dopo essersi scambiati mille testimonianze
di tenerezza, risalirono a cavallo ed entrarono in città fra le
acclamazioni di una sterminata folla di popolo. Il sultano guidò il re
suo fratello fino al palazzo che aveva fatto preparare per lui. Questo
palazzo comunicava con il suo attraverso un giardino comune. Era un
edificio magnifico, tanto più che era destinato alle feste e ai
divertimenti della corte, e ne avevano ancora aumentato la bellezza
con nuovi arredamenti.
Shahriar lasciò il re di Tartaria per dargli il tempo di andare al
bagno e di cambiarsi d'abito. Ma, appena seppe che ne era uscito, andò
di nuovo da lui. Si sedettero su un divano e, poiché i cortigiani si
tenevano rispettosamente a distanza, i due principi cominciarono a
parlare di tutto quello che due fratelli, uniti ancora più
dall'amicizia che dal sangue, hanno da dirsi dopo una lunga
separazione. Arrivata l'ora di cena, mangiarono insieme; e dopo il
pasto ripresero la chiacchierata che durò finché Shahriar,
accorgendosi che la notte era molto inoltrata, si ritirò per lasciar
riposare il fratello.
Lo sfortunato Shahzenan si coricò: ma, se la presenza del sultano suo
fratello era stata capace di allontanare per un po' le sue pene,
queste si risvegliarono allora con violenza. Invece di godersi il
riposo di cui aveva bisogno, non fece altro che richiamare alla
memoria le più crudeli riflessioni. Tutte le circostanze
dell'infedeltà della regina si ripresentavano così vivamente alla sua
mente da farlo uscire di sé. Infine, non potendo dormire si alzò e,
abbandonandosi interamente a pensieri tanto tristi, sul suo viso
apparve un'ombra di tristezza che il sultano non mancò di notare. "Che
cosa ha dunque il sultano di Tartaria? - si diceva. - Chi può causare
questo dolore che gli vedo in viso? Forse ha motivo di lamentarsi
della mia accoglienza? No: l'ho ricevuto come un fratello che amo, e
su questo punto non ho niente da rimproverami. Forse rimpiange di
essere lontano dai suoi Stati o dalla regina sua moglie. Ah! se è
questa la ragione del suo tormento, è necessario che gli offra subito
i doni che gli ho destinato, perché possa partire quando vuole per
ritornare a Samarcanda". Infatti, fin dal giorno dopo, gli inviò una
parte di quei doni, costituiti da tutto quello che le Indie producono
di più raro, di più ricco e di più singolare. Non tralasciava, però,
di cercare di divertirlo ogni giorno con nuovi piaceri; ma le feste
più belle, invece di rallegrarlo, riuscivano solo ad accrescere le sue
pene.
Un giorno Shahriar aveva ordinato una grande caccia, a due giorni di
distanza dalla capitale, in un paese in cui si trovano soprattutto
molti cervi. Shahzenan lo pregò di dispensarlo dall'accompagnarlo,
dicendogli che lo stato della sua salute non gli permetteva di essere
della partita. Il sultano non volle forzarlo, lo lasciò libero e partì
con tutta la sua corte per quel divertimento. Dopo la sua partenza, il
re della Grande Tartaria, vedendosi solo, si chiuse nel suo
appartamento e si sedette vicino a una finestra che si affacciava sul
giardino. Quel bel posto e il cinguettio di un'infinità di uccelli che
ne avevano fatto il loro rifugio, gli avrebbero procurato piacere, se
fosse stato capace di provarlo: ma, sempre straziato dal funesto
ricordo dell'infame azione della regina, fissava i suoi occhi sul
giardino meno spesso di quanto li alzava al cielo per lamentarsi del
suo infelice destino.
Tuttavia, anche se in preda ai suoi tormenti, vide ugualmente un
oggetto che attirò tutta la sua attenzione. All'improvviso si aprì una
porta segreta del palazzo del sultano e ne uscirono venti donne in
mezzo alle quali camminava la sultana (2) con un'aria che la faceva
distinguere facilmente. Questa principessa, credendo che il re della
Grande Tartaria fosse anch'egli alla caccia, si spinse decisamente fin
sotto la finestra dell'appartamento di quel principe, che, volendo
osservarla per curiosità, si sistemò in modo da poter vedere tutto
senza essere visto. Notò che le persone che accompagnavano la sultana,
per bandire ogni ritegno, si scoprirono il viso, fino ad allora
coperto, e si tolsero le lunghe vesti che indossavano sopra altre più
corte. Il suo stupore fu immenso quando vide che in quella compagnia.
che gli era sembrata tutta composta da donne, c'erano dieci negri,
ognuno dei quali prese la propria amante. La sultana, per parte sua,
non restò a lungo senza amante: batté le mani gridando: "Masud,
Masud!" e subito un altro negro scese dalla cima di un albero e corse
verso di lei con molta premura.
Il pudore non mi permette di raccontare tutto ciò che avvenne tra
quelle donne e quei negri, ed è un particolare che non serve
descrivere. Basta dire che Shahzenan ne vide abbastanza per giudicare
che suo fratello non era meno da compiangere di lui. I piaceri di
quella comitiva amorosa durarono fino a mezzanotte. Si bagnarono tutti
insieme in una grande vasca che costituiva uno dei principali
ornamenti del giardino; dopo di che, avendo indossato di nuovo i loro
vestiti rientrarono attraverso la porta segreta nel palazzo del
sultano, e Masud che era venuto dall'esterno scalando il muro del
giardino, se ne ritornò per la stessa strada.
Poiché tutte queste cose erano successe sotto gli occhi del re della
Grande Tartaria, esse gli diedero modo di fare un'infinità di
considerazioni. "Come sbagliavo, - diceva, - credendo che la mia
disgrazia fosse così singolare! E' sicuramente l'inevitabile destino
di tutti i mariti, poiché il sultano mio fratello, il sovrano di tanti
Stati, il più grande principe del mondo, non ha potuto evitarlo.
Stando così le cose, quale debolezza è la mia di lasciarmi consumare
dal dolore! Certamente il ricordo di una disgrazia così comune, ormai
non turberà più il mio riposo". Infatti, da quel momento, smise di
tormentarsi, e poiché non aveva voluto cenare per osservare tutta la
scena che si svolgeva sotto le due finestre, ordinò di servire, mangiò
con appetito migliore di quanto non aveva fatto dalla sua partenza da
Samarcanda, e ascoltò anche con un certo piacere un grazioso concerto
per voci e strumenti con il quale fu accompagnato il pranzo.
Il giorno dopo fu di ottimo umore, e quando seppe che il sultano era
di ritorno, gli andò incontro e gli fece i suoi complimenti con aria
allegra. Shahriar non fece, in un primo momento, attenzione a quel
cambiamento; pensò solo a lamentarsi cortesemente del rifiuto di
Shahzenan ad accompagnarlo alla caccia; e, senza dargli il tempo di
rispondere ai suoi rimproveri, gli parlò del gran numero di cervi e di
altri animali che aveva preso, e infine del piacere che aveva provato.
Shahzenan, dopo averlo attentamente ascoltato, prese a sua volta la
parola. Non avendo più dispiaceri che gli impedivano di far mostra di
tutto il suo spirito, disse mille cose piacevoli e divertenti.
Il sultano, che si era aspettato di trovarlo nello stesso stato in cui
l'aveva lasciato, fu felice di vederlo così allegro.
- Fratello mio, - gli disse, - rendo grazie al cielo del felice
cambiamento che si è prodotto in voi durante la mia assenza; ne sono
proprio contento, ma devo rivolgervi una preghiera e vi scongiuro di
accordarmi ciò che sto per chiedervi.
- Che cosa potrei rifiutarvi? - rispose il re di Tartaria. Voi potete
tutto su Shahzenan. Parlate: sono impaziente di sapere che cosa
desiderate da me.
- Da quando siete alla mia corte, - riprese Shahriar, - vi ho visto
immerso in una cupa malinconia che inutilmente ho cercato di dissipare
con ogni specie di divertimenti. Ho immaginato che il vostro dolore
derivasse dal fatto di essere lontano dai vostri Stati; ho anche
creduto che dipendesse in buona parte dall'amore, e che forse la
regina di Samarcanda, che avete dovuto scegliere di perfetta bellezza,
ne fosse la causa. Non so se mi sono ingannato nella mia ipotesi: ma
vi confesso che proprio per questa ragione non ho voluto importunarvi
su questo argomento, temendo di dispiacervi. Tuttavia, senza che io vi
abbia contribuito in nessun modo, vi trovo al mio ritorno del miglior
umore possibile e con l'animo completamente sgombro da quella nera
inquietudine che ne turbava tutta l'allegria. Ditemi, di grazia,
perché eravate così triste e perché ora non lo siete più.
A questo discorso, il re della Grande Tartaria restò per un momento
pensieroso, come se stesse cercando di rispondervi. Infine replicò con
queste parole:
- Voi siete il mio sultano e il mio padrone, ma dispensatemi, ve ne
supplico, dal darvi la soddisfazione che mi chiedete.
- No, fratello mio, - replicò il sultano, - dovete accordarmela: la
desidero, non rifiutatemela. - Shahzenan non poté resistere alle
insistenze di Shahriar.
- Ebbene, fratello, - gli disse, - vi accontenterò poiché me lo
chiedete. - Allora gli raccontò l'infedeltà della regina di
Samarcanda; e, quando ebbe finito il racconto, aggiunse: Ecco la
ragione della mia tristezza; giudicate se avevo torto di
abbandonarmici.
- Oh, fratello mio, - esclamò il sultano, con un tono che manifestava
quanto fosse preso dal dolore del re di Tartaria, che orribile storia
mi avete raccontato! Con quanta impazienza l'ho ascoltata fino in
fondo! Vi lodo per aver punito i traditori che vi hanno fatto un così
grave oltraggio. Non vi si potrebbe rimproverare la vostra azione: è
giusta e, quanto a me, confesso che al vostro posto sarei forse stato
più severo di voi. Non mi sarei accontentato di togliere la vita a una
sola donna, credo che ne avrei sacrificato più di mille alla mia
rabbia. Non sono affatto stupito del vostro dolore: la causa era
troppo viva e troppo mortificante per non lasciarvisi andare. O cielo!
che avventura! No, credo che non sia mai successo a nessuno niente di
simile di ciò che è capitato a voi. Ma, insomma, bisogna lodare Dio
per avervi dato una certa consolazione; e poiché non dubito che essa
sia ben fondata, abbiate ancora la cortesia di farmela conoscere, e
confidatevi interamente.
Shahzenan su questo punto fece maggiori difficoltà di prima, a causa
dell'interesse che suo fratello vi aveva; ma dovette cedere alle sue
nuove insistenze.
- Poiché lo volete assolutamente, - gli disse, - vi ubbidirò. Ho
paura che la mia ubbidienza vi procuri maggior dolore di quanto ne ho
avuto io; ma dovete prendervela soltanto con voi stesso, poiché
proprio voi mi costringete a rivelarvi una cosa che vorrei seppellire
in un eterno oblio.
- Quanto mi dite, - interruppe Shahriar, - altro non fa se non
eccitare la mia curiosità; affrettatevi a rivelarmi questo segreto, di
qualunque genere esso sia.
Il re di Tartaria, non potendo più sottrarsi, raccontò con tutti i
particolari quello che aveva visto sul travestimento dei negri, sulle
dissolutezze della sultana e delle sue ancelle, e non dimenticò Masud.
- Dopo essere stato testimone di queste infamie, - aggiunse, pensai
che tutte le donne vi fossero portate per natura e che non potessero
resistere alla loro inclinazione. Giunto a questa conclusione, mi
sembrò una gran debolezza per un uomo quella di far dipendere il
proprio riposo dalla loro fedeltà. Questa riflessione mi spinse a
farne molte altre, e alla fine, pensai che la cosa migliore che
potessi prendere era quella di consolarmi. Mi è costato fatica, ma ci
sono riuscito; e, se date retta a me, seguirete il mio esempio.
Sebbene questo consiglio fosse giudizioso, il sultano non riuscì ad
apprezzarlo. Diventò persino furioso.
- Come! - disse, - la sultana delle Indie è capace di prostituirsi in
un modo così indegno! No, fratello mio, aggiunse,- non posso credere a
quello che mi dite, se non lo vedo con i miei propri occhi. I vostri
devono avervi ingannato; la cosa è abbastanza importante da meritare
che me ne assicuri personalmente.
- Fratello, - rispose Shahzenan, - se volete esserne testimone, non è
molto difficile. Dovete soltanto organizzare delle altre giornate di
caccia: quando saremo fuori città con la vostra corte e la mia, ci
fermeremo sotto i nostri padiglioni e la notte torneremo soli nel mio
appartamento. Sono sicuro che il giorno dopo vedrete quello che ho
visto io.
Il sultano approvò lo stratagemma e immediatamente ordinò una nuova
caccia in modo che quello stesso giorno i padiglioni furono innalzati
nel luogo stabilito.
Il giorno dopo i due principi partirono con tutto il loro seguito.
Arrivarono dove si dovevano accampare e vi restarono fino al cader
della notte. Allora Shahriar chiamò il suo gran visir e, senza
svelargli il suo piano, gli ordinò di prendere il suo posto durante la
sua assenza e di non permettere a nessuno di uscire dal campo per
nessuna ragione. Appena ebbe dato quest'ordine, il re della Grande
Tartaria e lui salirono a cavallo, passarono in incognito attraverso
il campo, rientrarono in città e andarono al palazzo dove risiedeva
Shahzenan. Si coricarono e il giorno dopo, di buon mattino, andarono a
sistemarsi alla stessa finestra dalla quale il re di Tartaria aveva
visto la scena dei negri. Per un po' di tempo si godettero il fresco,
non essendo ancora sorto il sole e, mentre chiacchieravano, giravano
spesso gli occhi verso la porta segreta. Finalmente questa si aprì e,
per dirla in breve, apparve la sultana con le sue ancelle e i dieci
negri travestiti; ella chiamò Masud e il sultano vide più di quanto
serviva per essere pienamente convinto della sua vergogna e della sua
disgrazia.
- Oh Dio! - esclamò, - che cosa indegna! che orrore! La sposa di un
sovrano come me può essere capace di simile infamia? Dopo questo,
quale principe oserà vantarsi di essere perfettamente felice? Ah!
fratello mio, - continuò abbracciando il re di Tartaria, - rinunciamo
tutti e due al mondo, la buona fede ne è bandita; se da una parte esso
lusinga, dall'altra tradisce. Abbandoniamo i nostri Stati e tutto lo
sfarzo che ci circonda. Andiamo in regni stranieri a trascinare una
vita oscura e a nascondere la nostra disgrazia.
Shahzenan non approvava questa risoluzione, ma non osò ostacolarla
vedendo il furore di cui era preda Shahriar.
- Fratello, - gli disse, - non ho altra volontà fuorché la vostra;
sono pronto a seguirvi dove vorrete. Ma promettetemi che, se riusciamo
ad incontrare qualcuno più disgraziato di noi, torneremo.
- Ve lo prometto, - rispose il sultano, - ma dubito molto di trovare
qualcuno che possa esserlo.
- Quanto a questo non sono della vostra opinione, - replicò il re di
Tartaria; - forse non viaggeremo neppure a lungo.
Dicendo ciò, uscirono segretamente dal palazzo e presero una strada
diversa da quella da dove erano venuti. Camminarono finché ci fu
abbastanza luce per andare avanti, e passarono la prima notte sotto
gli alberi. Allo spuntare del giorno si alzarono e ripresero il
cammino finché non arrivarono a una bella prateria in riva al mare,
dove, ogni tanto, spuntavano grandi alberi molto fronzuti. Si
sedettero sotto uno di questi alberi per riposarsi e prendere il
fresco. L'infedeltà delle principesse loro mogli fu l'argomento della
loro conversazione.
Dopo un po' di tempo che si intrattenevano così, sentirono non molto
lontano un orribile rumore che veniva dalla parte del mare e un grido
spaventoso che li riempì di paura. Allora il mare si aprì e ne venne
fuori una specie di grossa colonna nera che sembrava perdersi fra le
nuvole. Questa visione raddoppiò il loro terrore; si alzarono di
scatto e si arrampicarono sull'albero che sembrò loro più adatto a
nasconderli. Ci erano appena saliti quando, guardando verso il punto
da dove veniva il rumore e dove il mare si era aperto, notarono che la
colonna nera avanzava verso la riva fendendo l'acqua. In un primo
momento non riuscirono a capire di che cosa si trattasse, ma ne furono
ben presto informati.
Era uno di quei geni maligni, malefici e nemici mortali degli uomini.
Era nero e disgustoso, aveva la forma di un gigante di altezza
prodigiosa e portava in testa una gran cassa di vetro. chiusa da
quattro serrature di acciaio sottile. Si addentrò nella prateria dove
spuntava l'albero sul quale stavano i due principi che, conoscendo
l'estremo pericolo nel quale si trovavano, si ritennero perduti.
Intanto il genio si sedette vicino alla cassa e, dopo averla aperta
con quattro chiavi che portava legate alla cintura, ne fece uscire una
dama vestita molto riccamente, di statura maestosa e di perfetta
bellezza. Il mostro la fece sedere accanto a sé e, guardandola con
amore, disse:
- Signora, perfetta più di tutte le signore ammirate per la loro
bellezza, creatura affascinante, voi che ho rapito nel giorno delle
vostre nozze e che da allora ho sempre amato con tanta perseveranza,
permettetemi di dormire qualche minuto vicino a voi; il sonno da cui
sono oppresso mi ha spinto a venire in questo posto per riposare un
po'.
Dicendo queste parole, lasciò cadere la sua grossa testa sulle
ginocchia della dama; poi, dopo aver allungato i piedi che arrivavano
fino al mare, non tardò ad addormentarsi, e quasi subito cominciò a
russare in un modo tale da far rimbombare la riva.
La dama alzò per caso gli occhi e, scorgendo i principi in cima
all'albero, fece cenno con la mano di scendere senza rumore. Il loro
terrore fu enorme quando si videro scoperti. Supplicarono la dama, con
altri cenni, di dispensarli dall'ubbidirla. Ma lei, dopo aver tolto
dolcemente dalle sue ginocchia la testa del genio ed averla poggiata
leggermente a terra, si alzò e disse loro a bassa voce, ma animata:
- Scendete, è assolutamente necessario che veniate da me. - Essi
tentarono inutilmente di farle capire ancora con i loro gesti che
avevano paura del genio. - Scendete dunque, - replicò la dama con lo
stesso tono, - se non vi affrettate ad ubbidirmi, lo sveglierò, e io
stessa gli chiederò la vostra morte.
Queste parole spaventarono tanto i principi, che essi cominciarono a
scendere con tutte le precauzioni possibili per non svegliare il
genio. Appena a terra, la dama li prese per mano e, allontanatasi uno
po' sotto gli alberi, fece loro liberamente una proposta molto audace.
All'inizio essi rifiutarono, ma la dama li costrinse con nuove minacce
ad accettarla. Dopo aver ottenuto da loro quello che desiderava,
avendo notato che ognuno dei due portava un anello al dito, glieli
chiese. Appena li ebbe tra le mani, andò a prendere una scatola dal
pacco che conteneva i suoi oggetti personali; ne tirò fuori un filo
nel quale erano infilati altri anelli di ogni tipo e, mostrandoli ai
principi, disse:
- Sapete che cosa significano questi gioielli?
- No, - risposero, - ma sta a voi farcelo sapere.
- Sono, - riprese la dama, - gli anelli di tutti gli uomini ai quali
ho concesso i miei favori. Ce ne sono novantotto ben contati e li
conservo per ricordarmi di loro. Vi ho chiesto i vostri per lo stesso
motivo e per arrivare a cento anelli. Così dunque fino a oggi ho avuto
cento amanti, - aggiunse, nonostante la vigilanza e le precauzioni di
quest'orribile genio che non mi lascia mai. Ha un bel chiudermi in
questa cassa di vetro e tenermi nascosta in fondo al mare, inganno
ugualmente i suoi accorgimenti. Vedete che, quando una donna ha
stabilito qualcosa, non c'è marito o amante che possa impedirglielo.
Gli uomini farebbero meglio a non costringere le donne, sarebbe il
solo mezzo per renderle virtuose.
Dopo aver pronunciato queste parole, la dama infilò i loro anelli
nello stesso filo dov'erano gli altri. Poi si sedette come prima,
sollevò la testa del genio che non si svegliò affatto, se la rimise
sulle ginocchia e fece segno ai principi di ritirarsi.
Essi ripresero il cammino da dove erano venuti; e, appena ebbero perso
di vista la dama e il genio, Shahriar disse a Shahzenan:
- Ebbene, fratello mio, che pensate dell'avventura che ci è capitata?
Il genio non ha forse un'amante molto fedele? E non siete d'accordo
con me sul fatto che niente è paragonabile alla malizia delle donne?
- Sì, fratello, - rispose il re della Grande Tartaria. - E dovete
anche convenire che il genio è più da compiangere e più disgraziato di
noi. Perciò, visto che abbiamo trovato quel che cercavamo, torniamo
nei nostri Stati, e questo non ci impedisca di sposarci. Quanto a me
so con quale mezzo pretenderò che la fedeltà dovutami mi sia
inviolabilmente conservata. Ora non voglio spiegarmi su questo punto,
ma un giorno ne avrete notizia e sono sicuro che seguirete il mio
esempio.
Il sultano fu del parere del fratello e, continuando a camminare,
arrivarono al campo sul finire della notte, tre giorni dopo esserne
partiti.
Diffusasi la notizia del ritorno del sultano, i cortigiani andarono di
prima mattina davanti al suo padiglione. Egli li fece entrare, li
ricevette con aria più sorridente del solito, e fece a tutti dei
complimenti. Fatto ciò, dopo aver dichiarato di non voler proseguire,
ordinò loro di salire a cavallo, e in poco tempo ritornò a palazzo.
Appena arrivato, corse nell'appartamento della sultana. La fece legare
sotto i suoi occhi e la consegnò al gran visir, con l'ordine di farla
strangolare: cosa che il ministro del sultano eseguì senza informarsi
sul crimine da lei commesso. Il principe irritato non si accontentò di
questo. Con le proprie mani tagliò la testa a tutte le ancelle della
sultana. Dopo questo rigoroso castigo, convinto che non esistesse una
sola donna onesta, per prevenire le infedeltà di quelle che avrebbero
preso nel futuro, decise di sposarne una ogni notte e di farla
strangolare il giorno dopo. Essendosi imposta quella legge crudele,
giurò di metterla in atto subito dopo la partenza del re di Tartaria,
che si congedò ben presto da lui e si mise in viaggio, carico di
magnifici doni.
Partito Shahzenan, Shahriar non mancò di ordinare al suo gran visir di
portargli la figlia di uno dei suoi generali di armata. Il visir
ubbidì: il sultano si coricò con lei e il giorno dopo, riconsegnandola
nelle mani del visir per farla morire, gli ordinò di cercargliene
un'altra per la notte seguente. Sebbene il visir sentisse una grande
ripugnanza a seguire quegli ordini, poiché doveva cieca ubbidienza al
sultano suo padrone, era costretto a sottomettervisi. Gli portò perciò
la figlia di un ufficiale subalterno, e anche questa fu fatta morire
il giorno dopo. Poi, toccò alla figlia di un borghese della capitale;
insomma ogni giorno c'era una ragazza maritata e una sposa morta.
L'eco di questa inumanità senza pari provocò generale costernazione
nella città. Si sentivano solo grida e lamenti. Qui c'era un padre in
lacrime che si disperava per la perdita della figlia; là c'erano madri
affettuose che, temendo la stessa sorte per le loro, facevano
risuonare in anticipo l'aria con i loro gemiti. Così, invece delle
lodi e delle benedizioni che il sultano si era attirato fino a quel
momento, tutti i suoi sudditi altro non facevano se non imprecare
contro di lui.
Il gran visir che, come si è già detto, era suo malgrado il ministro
di una così orribile ingiustizia, aveva due figlie: la maggiore si
chiamava Sherazad (3) e la più giovane Dinarzad (4), Quest'ultima non
mancava di pregi, ma l'altra era dotata di un coraggio superiore al
suo sesso, di una grande intelligenza unita ad una meravigliosa
sottigliezza d'ingegno. Era molto istruita e aveva una memoria così
prodigiosa, che non le era sfuggito niente di quanto aveva letto. Si
era applicata con successo alla filosofia, alla medicina, alla storia
e alle arti; componeva versi meglio dei più famosi poeti del suo
tempo. Oltre a questo, era di straordinaria bellezza, e una fortissima
virtù coronava tutte queste belle qualità.
Il visir amava appassionatamente una figlia così degna del suo
affetto. Un giorno, mentre stavano conversando, lei gli disse:
- Padre mio, devo chiedervi una grazia; vi supplico umilmente di
accordarmela.
- Non ve la rifiuterò. - rispose il visir, - purché sia giusta e
ragionevole.
- Per essere giusta, - replicò Sherazad, - non può esserlo di più, e
lo potrete giudicare dal motivo che mi spinge a chiedervela. Ho in
mente di fermare il corso di questa barbarie che il sultano esercita
sulle famiglie di questa città. Voglio dissipare la giusta paura che
provano tante madri all'idea di perdere le proprie figlie in un modo
così funesto.
- La vostra intenzione è molto lodevole, figlia mia, - disse il visir,
- ma il male al quale volete porre rimedio mi sembra senza scampo.
Come credete di venirne a capo?
- Padre mio, - replicò Sherazad, - poiché, il sultano celebra ogni
giorno un nuovo matrimonio con la vostra mediazione, vi scongiuro per
il tenero affetto che avete per me, di procurarmi l'onore del suo
letto. - Il visir non riuscì ad ascoltare questo discorso senza
provare orrore.
- Oh Dio! - interruppe con impeto, - avete perso la ragione, figlia
mia? Potete rivolgermi una preghiera così pericolosa? Voi sapete che
il sultano ha giurato sulla propria anima di coricarsi con la stessa
donna una sola notte e di farla uccidere il giorno dopo; e volete che
io gli proponga di sposarvi? Avete pensato bene a che cosa vi espone
il vostro zelo indiscreto?
- Sì, padre mio, - rispose la virtuosa fanciulla, - conosco tutto il
pericolo al quale vado incontro, e non potrebbe spaventarmi. Se muoio,
la mia morte sarà gloriosa; e, se riesco nella mia impresa, renderò un
importante servigio alla mia patria.
- No, no, - disse il visir, - qualunque cosa possiate dirmi per
indurmi a permettervi di gettarvi in quest'orribile pericolo, non
pensate che io vi acconsenta. Quando il sultano mi ordinerà di
affondarvi il pugnale nel seno, ahimè! dovrò ubbidirgli. Che triste
compito per un padre! Ah! se non temete la morte, temete almeno di
procurarmi il mortale dolore di vedere la mia mano colorata dal vostro
sangue.
- Ancora una volta, padre mio, - disse Sherazad, - vi prego di
accordarmi la grazia che vi chiedo.
- La vostra ostinazione, - replicò il visir, - provoca la mia collera.
Perché voler correre spontaneamente verso la vostra rovina? Chi non
prevede la fine di un'impresa pericolosa, non saprebbe uscirne
felicemente.
- Padre mio, - disse allora Sherazad, - non dispiacetevi, di grazia,
se insisto nei miei sentimenti. D'altronde, perdonatemi se oso
dirvelo, voi vi opponete inutilmente: quand'anche la tenerezza paterna
rifiutasse di esaudire la mia preghiera, andrei io stessa a
presentarmi al sultano.
Infine il padre, messo alle strette dalla fermezza della figlia, si
arrese alle sue insistenze; e, sebbene molto addolorato per non essere
riuscito a dissuaderla da una così funesta decisione, andò
immediatamente a trovare Shahriar per annunciargli che la notte
seguente gli avrebbe condotto Sherazad.
Il sultano fu molto stupito del sacrificio che il suo gran visir gli
faceva.
- Come avete potuto, - gli disse, - decidervi a darmi la vostra
propria figlia?
- Sire - gli rispose il visir, - ella si è offerta spontaneamente. Il
triste destino che l'aspetta non è riuscito a spaventarla, e, alla sua
vita, preferisce l'onore di essere per una sola notte la sposa di
Vostra Maestà.
- Ma non vi illudete, visir, - riprese il sultano, - domani,
riconsegnando Sherazad nelle vostre mani, pretendo che le togliate la
vita. Se non lo farete, vi giuro che farò morire anche voi.
- Sire, - replicò il visir, - il mio cuore gemerà certamente
ubbidendovi. Ma la natura avrà un bel protestare: sebbene padre. vi
garantisco un braccio fedele. - Shahriar accettò l'offerta del suo
ministro e gli disse che poteva portargli la figlia quando avesse
voluto.
Il gran visir andò a portare la notizia a Sherazad che l'accolse con
tanta gioia come se fosse stata la più piacevole del mondo. Ringraziò
il padre di averle fatto questo gran favore e, vedendolo prostrato dal
dolore, per consolarlo gli disse che sperava che lui non si sarebbe
pentito di averla maritata al sultano e che, anzi, avrebbe avuto
motivo di rallegrarsene per il resto della sua vita.
Da quel momento la fanciulla pensò solo a prepararsi a comparire
davanti al sultano. Ma, prima di partire, chiamò in disparte la
sorella Dinarzad, e le disse:
- Cara sorella, ho bisogno del vostro aiuto in una faccenda
importantissima; vi prego di non rifiutarmelo. Mio padre sta per
portarmi dal sultano per essere sua sposa. Non vi spaventate per
questa notizia. Ascoltatemi soltanto con pazienza. Appena sarò davanti
al sultano, lo supplicherò di permettermi che voi dormiate nella
camera nuziale, affinché io goda per questa notte della vostra
compagnia. Se, come spero, riuscirò ad ottenere questa grazia,
ricordatevi di svegliarmi domani mattina, un'ora prima dell'alba, e di
rivolgermi queste parole: "Sorella mia, se non state dormendo, vi
supplico, mentre aspettiamo l'alba che spunterà fra poco, di
raccontarmi uno di quei bei racconti che voi conoscete". Comincerò
subito a raccontarvene uno e, con questo mezzo, spero di liberare
tutto il popolo dalla costernazione in cui si trova. Dinarzad rispose
alla sorella che avrebbe fatto con piacere quello che le chiedeva.
Arrivata l'ora di coricarsi, il gran visir portò Sherazad a palazzo e
si ritirò dopo averla introdotta nell'appartamento del sultano. Appena
il principe fu solo con lei, le ordinò di scoprirsi il viso e la trovò
così bella che ne rimase incantato. Ma, accorgendosi che stava
piangendo, gliene chiese il motivo.
- Sire, - rispose Sherazad, - ho una sorella che amo teneramente come
ne sono riamata. Desidererei che lei passasse la notte in questa
camera per vederla e dirle addio ancora una volta. Volete accordarmi
la consolazione di darle quest'ultima testimonianza della mia
amicizia?
Shahriar acconsentì e mandò a chiamare Dinarzad che venne
sollecitamente. Il sultano si coricò con Sherazad su un palco molto
alto alla moda dei sovrani d'Oriente, e Dinarzad in un letto che le
avevano preparato ai piedi del palco.
Un'ora prima dell'alba, Dinarzad, che si era svegliata, non dimenticò
di fare quello che le aveva raccomandato la sorella.
- Cara sorella, - esclamò, - se non dormite, vi supplico, mentre
aspettiamo l'alba che spunterà fra poco, di raccontarmi uno di quei
bei racconti che voi conoscete. Ahimè! forse sarà l'ultima volta che
avrò questo piacere.
Sherazad, invece di rispondere alla sorella, si rivolse al sultano e
gli disse:
- Sire, Vostra Maestà vuol permettermi di dare questa soddisfazione a
mia sorella?
- Molto volentieri, - rispose il sultano. Allora Sherazad disse alla
sorella di ascoltare e poi, rivolgendo la parola a Shahriar, cominciò
a raccontare così.
continua...