Purtroppo i nostri media danno un'immagine così negativa dell'Italia che la gente è convinta di vivere in uno dei paesi peggiori del mondo. Le notizie di disservizi e malfunzionamenti riempiono giornali e programmi TV, e vengono poi riportate e amplificate dai media stranieri, con la conseguenza che anche all'estero l'immagine dell'Italia ne esce danneggiata.
E’ quindi bene ricordare che:
Per quanto riguarda la sanità;
SANITÀ ITALIANA 2° AL MONDO PER CAPACITÀ E QUALITÀ DI ASSISTENZA. LO HA RILEVATO L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ nell’indagine che ha messo a confronto sistemi sanitari in tutto il mondo, ponendo l’Italia al secondo posto assoluto per capacità di risposta assistenziale dopo la Francia. Il confronto è stato effettuato tra gli indicatori di 191 paesi, tra cui: Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Germania.
L’Italia non ha materie prime eppure è una delle 7 potenze mondiali; ha rinunciato alle centrali nucleari quindi è costretta a comprare l’energia a caro prezzo dagli altri paesi, eppure ha delle garanzie sociali che altri si sognano e l’età pensionabile più bassa (di solito uomini e donne vanno in pensione a 65 anni).
Alcuni degli architetti migliori al mondo sono italiani; Renzo Piano ha progettato l’aeroporto di Tokyo, per non parlare delle realizzazioni di Fuksas.
L’Italia è tra i primi tre paesi al mondo nel campo della robotica e della chirurgia non-invasiva. I macchinari di precisione, i prodotti chimici, la nanotecnologia e i prodotti elettronici sono tra gli export principali.
Il paese e’ stato classificato il sesto migliore al mondo dove vivere dalla classifica Country Brand Index 2009. L’Italia e’ arrivata quarta nella classifica Forbes Best Retirement Havens 2009.
Nella classifica delle Nazioni Unite dei paesi più civilizzati veniamo prima di Inghilterra e Germania.
Il marchio “made in Italy” e’ uno dei piu’ iconici al mondo. Dalla pasta a Prada, dalla Ferrari a Fellini, dal Brunello alla Benetton, il paese porta in se una vastità di talento in molti campi diversi.
In termini di infrastruttura stradale, ferroviaria e marittima l’Italia e’ ben posizionata in Europa e inoltre ben classificata in termini di reti di comuncazione. E’ il secondo paese nella UE in termini di traffico marittimo e trasporto merci, e possiede la seconda piu’ grande rete stradale dell’unione dopo la Francia.
L’Italia è il paese che ricicla più vetro in Europa, addirittura l’86.3%, contro l’80.1% dell’Europa. La possibilità del vetro di poter essere riciclato all’infinito senza perdere le sue proprietà originali ha spinto Assovetro a puntare più decisamente sul riuso del rottame proveniente dalla raccolta differenziata, al punto da investire in un nuovo grande impianto di trattamento nel Centro-Sud.
Credo sia superfluo ricordare che attualmente l'Italia è la nazione a detenere il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell'umanità dell’Unesco con il 46% del patrimonio artistico e architettonico mondiale.
Inoltre, il modello di piano di gestione che l'Italia per prima propone, come Paese guida a tutti gli altri Paesi del mondo, è uno strumento per individuare tutte le risorse pubbliche e private che possono essere canalizzate per una gestione sistematica del territorio. L'obiettivo è quello di fare un pacchetto culturale dove ci sono i monumenti, le testimonianze artistiche, architettoniche ma anche il patrimonio immateriale costituito dalle tradizioni popolari, dai prodotti tipici locali, dai prodotti artigianali. Un insieme di elementi per realizzare un microsistema di offerta turistica locale che è competitivo proprio perché unico, originale e non clonabile.
Se questo non bastasse c’è un altro dato interessante:
Secondo il CIA World Factbook l’aspettativa di vita in Italia è seconda al mondo, subito dopo il Giappone (anche se, purtroppo, dopo il terremoto potrebbe non mantenere il primato).
Questo è il risultato di una serie di cause, tra cui la famosa dieta mediterranea, il basso grado di criminalità e l'ottimo SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA.
Infatti, molti non sanno che l’Italia è tra i paesi più sicuri d’Europa per quanto riguarda la criminalità comune, secondo una ricerca dell'Istituto delle Nazioni Unite per la ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI). Andando nel dettaglio delle diverse tipologie di reato, l’Italia ha il numero più basso in assoluto per rapine e aggressioni e si ritrova per gli altri casi nei 4-5 paesi più sicuri, con l’eccezione del furto con scasso dove è il quarto peggior paese con un’incidenza del 2,1%.
Stupiti?
Italia; le nostre eccellenze
03 giugno 2011 ore 04:53 segnalab6654cc7-7a8e-4da0-84f9-8571a774c122
Purtroppo i nostri media danno un'immagine così negativa dell'Italia che la gente è convinta di vivere in uno dei paesi peggiori del mondo. Le notizie di disservizi e malfunzionamenti riempiono...

Post
03/06/2011 04:53:09
none
- mi piaceiLikeItPublicVote2
- commenticommentComment10
Blog Info
Visite totali: | 421 |
Post scritti: | 1 |
Scrive dal: | 03/06/2011 |
Coinvolgimento: | 0 (da valutare) |
Passa parola
fai conoscere questo blog ai tuoi amici,
usa i social tools qui sotto.