
La violenza è sofferenza e umiliazione.
Capita spesso di associare la violenza con gli aspetti più truci e violenti, lo stupro, la violenza sessuale, ma tra le svariate forme di violenza nei confronti delle donne quella psicologica non ha lividi o ferite, ma si chiama violenza. Le ferite sono nell'anima di chi subisce umiliazione, insulti, denigrazione, minacce, pedinamenti, inseguimenti; Sono tutte azioni volti a tenere in uno stato di soggezione le vittime per assumerne il controllo.
Le donne che che ne sono oggetto hanno conseguenze psicologiche gravi come ansia, paura, disturbi del sonno, anoressia, bulimia, depressione, disturbi dell'immagine di sè e della propria sessualità.
La violenza psicologica é una tortura, un vero e proprio lavaggio del cervello della vittima che perde il senso della propria autostima e delle proprie risorse interiori.

il numero di pubblica utilità “Antiviolenza Donna” dedicato al supporto, alla protezione e all’assistenza delle donne vittime di maltrattamenti e violenze.
1522

Talvolta, l’assenza di leggi adeguate e il silenzio sono complici di tali violazioni.
