Pasta con i gamberetti

25 aprile 2023 ore 16:32 segnala


La pasta con i gamberetti è un primo piatto adatto ad un pranzo veloce, quando il tempo per cucinare non è molto ma si ha voglia di gustare una pietanza che non sia banale nei gusti.
Punto di forza della ricetta è il contrasto fra la dolcezza di crostacei e pomodorini e la nota piccante dei crostini di pane.

INTRODUZIONE

La pasta con i gamberetti è un primo piatto facile e gustoso.
Questa ricetta è particolarmente appetitosa grazie al contrasto tra la dolcezza di gamberetti e pomodori ciliegia e il tocco piccante dei crostini al peperoncino.
Potete realizzare da voi i crostini piccanti facendo rosolare, in una padella antiaderente, qualche dado di pane bianco in olio extravergine d'oliva con aglio tritato e peperoncino in polvere.
In questo modo, peraltro, potete regolare la piccantezza secondo i vostri gusti. Questa pasta, perfetta per un appetitoso pranzo veloce, può essere realizzata anche con gamberi dalle dimensioni maggiori.
I gamberetti, piccoli crostacei rosati, sono ideali nelle ricette semplici che ne esaltano il gusto delicato.
E nelle preparazioni più elaborate, la presenza inconfondibile dei gamberetti rende i piatti speciali.

ESECUZIONE RICETTA: FACILE
TEMPO PREPARAZIONE: 10 MIN
TEMPO COTTURA: 20 MIN-25 MIN
PORZIONI: 4 PORZIONI

INGREDIENTI:

• 360 g di spaghettoni
• 250 g di pomodorini
• 200 g di gamberetti già puliti
• 1 spicchio d'aglio
• 4 crostini di pane piccanti
• basilico fresco
• olio extravergine di oliva
• sale
• pepe

COME PREPARARE: PASTA CON I GAMBERETTI

1
Per realizzare la pasta con i gamberetti, iniziate a preparare il condimento mentre l'acqua bolle e la pasta cuoce.
In una padella antiaderente di medie dimensioni fate rosolare l'aglio sbucciato nell'olio d'oliva.
Quando sarà diventato dorato eliminatelo e unite i pomodorini tagliati a metà e il basilico.
Salate, pepate e fateli cuocere a fiamma vivace fino a quando si saranno ammorbiditi e il fondo di cottura si sarà un po' ristretto.
Aggiungete i gamberetti e proseguite la cottura per 2 minuti.





2
Lessate gli spaghettoni e scolateli al dente.
Conditeli con il sugo preparato e mescolate.
Trasferite la pasta con i gamberetti nei piatti da portata e completate con i crostini sbriciolati grossolanamente, qualche foglia di basilico e volendo una macinata di pepe.



fb56e8e0-195a-4d11-816d-d13c6936aa16
« immagine » La pasta con i gamberetti è un primo piatto adatto ad un pranzo veloce, quando il tempo per cucinare non è molto ma si ha voglia di gustare una pietanza che non sia banale nei gusti. Punto di forza della ricetta è il contrasto fra la dolcezza di crostacei e pomodorini e la nota picc...
Post
25/04/2023 16:32:36
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    9
  • commenti
    comment
    Comment
    5

Zucchine in padella

16 aprile 2023 ore 09:56 segnala


Con questa ricetta facile e veloce vi proponiamo un modo per servire le zucchine in padella con un tocco sfizioso.
Le zucchine, tagliate a bastoncini e fatte saltare in olio e aglio, vengono ricoperte da una leggera panatura al pecorino profumata di origano: un contorno davvero gustoso.

INTRODUZIONE

Le zucchine in padella sono un contorno semplice e gustoso.
La ricetta è facile e veloce da realizzare e il sapore ricco della panatura al pecorino rende il piatto molto sfizioso, adatto ad accompagnare piatti di pesce o carne.
Il sapore delicato che le contraddistingue rende le zucchine molto amate.
Quelle di campo, raccolte nella loro stagione d'elezione, l'estate, sono particolarmente gustose.
Si tratta di ortaggi molto versatili, sia le zucchine chiare sia quelle scure si impiegano largamente in cucina: nei primi piatti come nelle torte salate, cotte al vapore, trifolate o cotte al forno e ripiene.
Ci sono tantissime ricette con le zucchine dalle quali lasciarvi ispirare.

ESECUZIONE RICETTA: FACILE
TEMPO PREPARAZIONE: 10 MIN
TEMPO COTTURA: 10 MIN-15 MIN
PORZIONI: 4 PORZIONI

INGREDIENTI:

• 6 zucchine verdi
• 80 g di pangrattato
• 80 g di pecorino grattugiato
• origano secco
• 1 spicchio d'aglio
• olio extravergine di oliva
• sale
• pepe

COME PREPARARE: ZUCCHINE IN PADELLA

1
Per preparare le zucchine in padella lavate e spuntate gli ortaggi, tagliateli a metà e poi a bastoncini delle stesse dimensioni.
Fate dorare a fiamma vivace in una capiente padella in cui avrete fatto insaporire l'olio con l'aglio tagliato a metà.
Salate e pepate.





2
Nel frattempo in una ciotola mescolate il pangrattato con il pecorino e l'origano. Distribuite il composto sulle zucchine, ancora sul fuoco, e mescolate per ricoprirle in maniera uniforme.





3
Quando tutte le zucchine in padella saranno ben ricoperte e dorate dalla panatura al formaggio, trasferitele nei piatti da portata e servitele completando con altro origano a piacere.

9a94baa3-2675-456c-abe5-a0f834f2869d
« immagine » Con questa ricetta facile e veloce vi proponiamo un modo per servire le zucchine in padella con un tocco sfizioso. Le zucchine, tagliate a bastoncini e fatte saltare in olio e aglio, vengono ricoperte da una leggera panatura al pecorino profumata di origano: un contorno davvero gust...
Post
16/04/2023 09:56:46
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    11
  • commenti
    comment
    Comment
    4

Pasta con le melanzane in bianco

24 marzo 2023 ore 16:35 segnala


La pasta con le melanzane in bianco è un primo piatto che profuma d'estate. Melanzane fritte, menta e basilico con una spolverata di parmigiano: semplicità e gusto coniugati in una ricetta facile e dal sapore delicato.
Un'alternativa ai classici primi con melanzane e pomodoro che vi conquisterà!

INTRODUZIONE

La pasta con le melanzane in bianco è un primo piatto vegetariano molto gustoso. Perfetta d'estate, quando le melanzane sono in piena stagione, profuma di menta e basilico.
Un'alternativa altrettanto sfiziosa, ma senza sugo di pomodoro, alla classica Pasta alla Norma.
La ricetta è facile e il procedimento veloce, bisogna solo tenere conto del tempo di riposo delle melanzane messe sotto sale.
L'operazione è utile a far perdere loro un po' d'acqua di vegetazione, così assorbiranno meno olio durante la frittura.
Condita semplicemente con le melanzane fritte, le erbe aromatiche e un po' di parmigiano, questa pasta è perfetta per un pranzo in famiglia come per una cena conviviale.

ESECUZIONE RICETTA: FACILE
TEMPO PREPARAZIONE: 20 MIN
TEMPO COTTURA: 20 MIN
LUOGO RIPOSO: A TEMPERATURA AMBIENTE
TEMPO RIPOSO: 60 MIN
PORZIONI: 4 PORZIONI

INGREDIENTI:

• 400 g di pasta formato reginette
• 2 melanzane non troppo grandi
• menta
• basilico
• parmigiano reggiano grattugiato
• olio extravergine d'oliva
• sale
• pepe

COME PREPARARE: PASTA CON LE MELANZANE IN BIANCO

1
Per preparare la pasta con le melanzane in bianco lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele a fette di circa un centimetro di diametro.
Ponetele a strati all'interno di uno scolapasta e cospargetele con del sale grosso.
Lasciatele riposare a temperatura ambiente per 1 ora circa in modo che perdano buona parte dell'acqua di vegetazione.
Al termine di questa operazione lavatele, se necessario strizzatele, tamponatele con carta da cucina e tagliate ogni fetta in 5 - 6 triangoli.





2
Scaldate in una padella un dito circa di olio extravergine d'oliva bollente e friggetevi le melanzane, in due tranche, fino a quando saranno dorate su entrambi i lati.
Scolatele con un mestolo forato e ponetele ad asciugare su carta da cucina.
Trasferitele su un piatto e conditele con pochissimo olio, sale, pepe, menta e basilico tagliuzzati.
Mescolate e lasciatele insaporire mentre lessate le reginette in acqua bollente salata.
Scolate la pasta al dente e conditela con le melanzane preparate.
Aggiungete una spolverata di pepe, del parmigiano reggiano grattugiato e mescolate bene per amalgamare il tutto.





3
Suddividete la pasta con le melanzane in bianco nei singoli piatti e servite.

b1d799fd-c78e-460f-939b-9137282241f6
« immagine » La pasta con le melanzane in bianco è un primo piatto che profuma d'estate. Melanzane fritte, menta e basilico con una spolverata di parmigiano: semplicità e gusto coniugati in una ricetta facile e dal sapore delicato. Un'alternativa ai classici primi con melanzane e pomodoro che vi...
Post
24/03/2023 16:35:42
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    12
  • commenti
    comment
    Comment
    3

Lamingtons

08 marzo 2023 ore 11:37 segnala


Morbidi cubetti di Pan di Spagna, farciti con confettura di lampone e glassati al cacao, ricoperti di scaglie di cocco.
Sono i lamingtons dolcetti di origine australiana facilissimi e veloci da preparare.
Perfetti per merende golose o dessert, dopo una cena tra amici o in famiglia.

INTRODUZIONE:

Cena in vista con amici golosi, ma poco tempo per cucinare?
Per non rinunciare al dessert e servirne uno ghiotto, facilissimo e veloce da preparare vi proponiamo i Lamingtons.
Si tratta di soffici dolcetti monoporzione tipici della tradizione dolciaria australiana: graziosissimi cubotti di Pan di Spagna, farciti con confettura di lampone, glassati al cacao e coperti di scaglie di cocco.
Lunghi da descrivere ma, partendo da un buon Pan di Spagna già pronto, velocissimi nel procedimento!
E in più, vantaggio da non sottovalutare, sono anche economici.
Pare che i Lamingtons siano stati inventati alla fine del XIX secolo dal cuoco dell'allora governatore inglese del Queensland, Lord Lamington, proprio in occasione dell'arrivo di ospiti inattesi.
Il cuoco armeggiò con quanto a disposizione e il risultato si apprezza tutt'oggi.

ESECUZIONE RICETTA: FACILE
TEMPO PREPARAZIONE: 30 MIN
LUOGO DI RIPOSO: IN FRIGORIFERO
TEMPO DI RIPOSO: 1 ORA
PORZIONI: 8-10 PORZIONI

INGREDIENTI:

• 350 g di Pan di Spagna rettangolare
• 100/110 ml di latte intero
• 250 g di zucchero a velo
• 35 g di cacao amaro in polvere
• 35 g di burro fuso
• cocco essiccato e grattugiato
• confettura di lamponi

COME PREPARARE: LAMINGTONS

1
Tagliate il pan di spagna a quadratini di 4 cm di lato.
Tagliateli a metà in senso orizzontale e farciteli con la confettura di lamponi.
Richiudeteli in maniera precisa in modo che i bordi siano perfettamente allineati.





2
Preparate adesso la glassa: in una ciotola raccogliete lo zucchero a velo e il cacao amaro setacciati, unite il latte a filo mescolando con una frusta e poi il burro fuso.
Girate fino a ottenere una glassa non troppo liquida, ma un po' viscosa.





3
Intingete i quadratini farciti nella glassa in modo che si ricoprano in maniera uniforme da tutti i lati. Lasciate scolare la glassa in eccesso e passateli in un piatto con il cocco rapé.

4
Fateli raffreddare in frigorifero per 1 ora prima di servire.

7918bb9b-aa4c-4997-8b94-555ba5485bd9
« immagine » Morbidi cubetti di Pan di Spagna, farciti con confettura di lampone e glassati al cacao, ricoperti di scaglie di cocco. Sono i lamingtons dolcetti di origine australiana facilissimi e veloci da preparare. Perfetti per merende golose o dessert, dopo una cena tra amici o in famiglia. ...
Post
08/03/2023 11:37:04
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    7
  • commenti
    comment
    Comment
    5

Petto di pollo al forno

21 febbraio 2023 ore 15:35 segnala


Il petto di pollo al forno, in questo caso a fettine, è un secondo piatto leggero e facile, adatto in ogni stagione e gradito ai più.
La brevissima cottura lo mantiene morbido e le erbe aromatiche, con le quali giocare secondo le vostre preferenze, conferiscono profumo e sapore al piatto.
Una ricetta da provare all'insegna della semplicità.

INTRODUZIONE

Preparare un petto di pollo al forno che risulti morbido e saporito non è affatto difficile.
Basta scegliere fette piuttosto spesse, un mix di erbe aromatiche e rispettare una temperatura e un tempo di cottura non eccessivi.
Così preparato il petto di pollo al forno è un secondo piatto facile e veloce gradito a tutti.
Con un contorno di patate e verdure cotte o un'insalata fresca si adatta ad ogni stagione.
La carne bianca è molto digeribile, magra e delicata.
Inoltre, presenta l'indubbio vantaggio di poter essere preparata in svariati modi proprio grazie al suo sapore.

COME PREPARARE: PETTO DI POLLO AL FORNO

1
Per preparare il petto di pollo al forno, trasferite le fettine in una teglia. Irrorate la carne con l'olio, il latte e distribuitevi sopra le erbe aromatiche. Unite un pizzico di sale e una spolverata di pepe macinato al momento.





2
Cuocete nel forno già caldo a 180° per 15 minuti, quindi per un paio di minuti con la modalità grill.
Sfornate, trasferite nei piatti da portata e servite subito il petto di pollo al forno.

10c4a8b6-1647-43f3-aa0c-82809822643d
« immagine » Il petto di pollo al forno, in questo caso a fettine, è un secondo piatto leggero e facile, adatto in ogni stagione e gradito ai più. La brevissima cottura lo mantiene morbido e le erbe aromatiche, con le quali giocare secondo le vostre preferenze, conferiscono profumo e sapore al p...
Post
21/02/2023 15:35:09
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    8
  • commenti
    comment
    Comment
    5

Peperoni al forno

19 gennaio 2023 ore 09:35 segnala


Il profumo che si sprigiona durante la cottura dei peperoni al forno è impagabile. Questo gustoso contorno è delizioso in ogni stagione ma d'estate, quando i peperoni raggiungono il massimo grado di bontà, diventa squisito.
Sono buoni se mangiati freddi e appetitosi come antipasto vegetariano.

INTRODUZIONE

I peperoni al forno sono un piatto estivo semplice e molto facile da realizzare: peperoni maturi, aglio, olio extravergine d'oliva e prezzemolo sono tutto quello
che serve per questo contorno delizioso e colorato, buono anche come antipasto o aperitivo, soprattutto accompagnato a formaggi ovini e caprini.
La ricetta che vi proponiamo si consuma a temperatura ambiente, ma anche fredda da frigorifero ed è quindi perfetta da servire nei giorni caldi e assolati.
Noi l'abbiamo realizzata con un trito di prezzemolo, ma se prediligete il profumo del basilico potete tranquillamente sostituirlo, sarà altrettanto gustosa.
I peperoni sono poco calorici, ricchi di vitamina C e, soprattutto quelli rossi, anche di provitamina A.
Sono ortaggi molto versatili in cucina, perfetti come contorno ma anche per realizzare e arricchire piatti.
In estate quindi - loro stagione d'elezione - sbizzarritevi.
Potete anche sfruttare la stagione calda per racchiudere tutto il gusto di questi ortaggi in una conserva da gustare anche in inverno.

ESECUZIONE RICETTA: FACILE
TEMPO PREPARAZIONE: 20 MIN
TEMPO COTTURA: 45 MIN-50 MIN
TEMPO RIPOSO: 30 MIN
PORZIONI: 4 PORZIONI

INGREDIENTI:

• 4 peperoni (2 rossi e 2 gialli)
• 1 spicchio d'aglio
• prezzemolo fresco
• olio extravergine di oliva
• sale
• pepe

COME PREPARARE: PEPERONI AL FORNO

1
Per preparare i peperoni al forno iniziate a lavarli bene sotto l'acqua corrente, quindi asciugateli e poneteli così come sono, ovvero interi e con il picciolo, su una teglia foderata con l'apposita carta.
Cuoceteli nel forno già caldo in modalità grill per circa 45-40 minuti, avendo cura di girarli ogni tanto in modo che risultino ammorbiditi e bruniti in maniera uniforme.
Quando sono cotti trasferiteli in una ciotola e copriteli con un piatto.
Fateli riposare così per 5 minuti.





2
Quando si saranno intiepiditi spellateli, tagliate le estremità, rimuovete i semi e riduceteli in falde.
Poneteli in una ciotola e conditeli con olio, sale, pepe e aglio a fettine. Aggiungete abbondante prezzemolo tritato, mescolate e lasciate insaporire per almeno una mezz'ora.





3
Al momento di servire trasferite i peperoni al forno in un piatto da portata.

487e5691-b5d3-4b93-aa0c-dec39044e847
« immagine » Il profumo che si sprigiona durante la cottura dei peperoni al forno è impagabile. Questo gustoso contorno è delizioso in ogni stagione ma d'estate, quando i peperoni raggiungono il massimo grado di bontà, diventa squisito. Sono buoni se mangiati freddi e appetitosi come antipasto v...
Post
19/01/2023 09:35:03
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    15
  • commenti
    comment
    Comment
    2

Baccalà fritto

24 dicembre 2022 ore 16:26 segnala


Il baccalà fritto è un secondo piatto di pesce gustosissimo, facile e piuttosto veloce da preparare.
Ricetta tipica in molte regioni d'Italia, si prepara secondo varianti locali.
Noi ve lo proponiamo in pastella, a piccoli tranci croccanti fuori e morbidi dentro. A pranzo come a cena, accompagnato da una fresca insalata, il baccalà fritto è irresistibile.

ESECUZIONE RICETTA: MEDIA
TEMPO PREPARAZIONE: 10 MIN
TEMPO COTTURA: 20-25 MIN
PORZIONI: 4-6 PORZIONI

INGREDIENTI

• 600 g di baccalà già dissalato
• 100 g di farina di riso
• 100 g di farina 00
• 300 ml di acqua frizzante fredda
• 1 l di olio arachidi
• sale

Il baccalà fritto è una specialità tradizionale in molte regioni italiane dove si prepara secondo varianti locali, semplicemente infarinato oppure ricoperto da una pastella, spesso anche in occasione delle festività natalizie.

Pesce povero ma allo stesso tempo pregiato, per baccalà s'intende il merluzzo tagliato a grossi filetti e conservato sotto sale.
Per poterlo consumare è necessario grattare via il sale e lasciarlo in ammollo in acqua per qualche giorno in modo da renderlo morbido e dissalarlo perfettamente.

Ricetta tipica, per esempio, della cucina romana e laziale come di quella campana, il fritto di baccalà è molto gustoso e ottimo come antipasto o come secondo di pesce.

Per ottenere un baccalà fritto in pastella croccante e asciutto il segreto sta nell'impiegare una parte di farina di frumento e una parte di farina di riso.
Una minore quantità di glutine rende infatti la pastella meno collosa e quindi più croccante dopo la cottura.

COME PREPARARE: BACCALÀ FRITTO

1

Per preparare il baccalà fritto eliminate la pelle ed eventuali lische dai filetti di pesce.
Tagliateli in piccoli pezzi e asciugateli bene tamponandoli con carta da cucina. Preparate la pastella unendo in una ciotola le due farine, aggiungete l'acqua frizzante a filo e mescolate bene con una pinza per evitare la formazione di grumi.





2

Scaldate l'olio in una pentola dai bordi alti e quando avrà raggiunto la temperatura di 170° passate i pezzetti di pesce nella pastella per poi immergerli nell'olio. Friggete pochi pezzi alla volta per 5 minuti per lato o comunque finché risulteranno leggermente dorati.
Estraeteli con una schiumarola e deponeteli su carta assorbente.
Al termine della cottura trasferite il baccalà fritto su un piatto da portata e servitelo subito, salando solo se necessario.



ae169fb6-baba-486e-87bf-6763179278be
« immagine » Il baccalà fritto è un secondo piatto di pesce gustosissimo, facile e piuttosto veloce da preparare. Ricetta tipica in molte regioni d'Italia, si prepara secondo varianti locali. Noi ve lo proponiamo in pastella, a piccoli tranci croccanti fuori e morbidi dentro. A pranzo come a ce...
Post
24/12/2022 16:26:55
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    5
  • commenti
    comment
    Comment
    5

Pan di Spagna salato

23 aprile 2022 ore 16:28 segnala


Ecco una versione alternativa di una delle ricette più classiche della pasticceria.
Il pan di Spagna salato è una base ideale per essere farcita, proprio come quella dolce.
Soffice e invitante, potete utilizzarla per realizzare sfiziosi antipasti.

Tartine, tramezzini, sandwich: gli antipasti sfiziosi che si possono realizzare con questa ricetta sono tantissimi.
Stiamo parlando del Pan di Spagna salato, una variante alternativa della classica base usata in pasticceria che, anche in questo caso, è perfetta per essere farcita, per creare stuzzichini personalizzati a seconda dei gusti.
Noi ve la proponiamo in versione torta rustica, da servire tagliata in gustose fette imbottite di prosciutto cotto, formaggio, lattuga e un leggero strato di maionese.
Soffice e saporito, non è complicato da realizzare, ma come il pan di Spagna dolce bisogna seguire il procedimento con attenzione: è importante infatti che il
composto montato sia spumoso e gonfio, per risultare morbido una volta cotto.

ESECUZIONE RICETTA: MEDIA
TEMPO PREPARAZIONE: 20 MIN
TEMPO COTTURA: 30 MIN-35 MIN
LUOGO RIPOSO: FORNO
TEMPO RIPOSO: 5 MIN
PORZIONI: 8-10 PORZIONI

INGREDIENTI:

PER UNA TEGLIA DA 24 CM DI DIAMETRO:

• 160 g di farina 00
• 6 uova temperatura ambiente
• 35 g di zucchero semolato
• sale fino
• pepe

PER FARCIRE:

• 150 g di prosciutto cotto
• maionese a piacere
• lattuga
• 100 g di formaggio (tipo Emmentaler o Groviera)

COME PREPARARE: PAN DI SPAGNA SALATO

1
La fase iniziale del pan di Spagna salato è importante per l'ottima riuscita della ricetta.
Raccogliete nella planetaria le uova con lo zucchero e il sale.
Montate il tutto con la frusta per circa 15-20 minuti fino a quando otterrete un composto chiaro, molto gonfio e spumoso che, se sollevato, dovrà comporre una sorta di nastro e restare visibile per alcuni secondi prima di affondare.
Incorporate la farina versandola a pioggia, il pepe e mescolate delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto, per non smontare.





2
Versate il composto all’interno di uno stampo da 24 cm di diametro, imburrato e infarinato, e livellate delicatamente con una spatola, senza però sbattere o fare pressione.
Cuocete nel forno già caldo, in modalità ventilata, a 165-170° per circa 30-35
minuti, o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro uscirà asciutto. Spegnete e lasciate il pan di Spagna ancora in forno per 5 minuti, quindi sfornatelo e capovolgetelo sopra un tagliere.
Fate raffreddare completamente prima di tagliare a metà e farcire.





3
Coprite con la metà restante: la torta di pan di Spagna salato è servita

4eb48f4d-9940-4216-a224-cc4627f00929
« immagine » Ecco una versione alternativa di una delle ricette più classiche della pasticceria. Il pan di Spagna salato è una base ideale per essere farcita, proprio come quella dolce. Soffice e invitante, potete utilizzarla per realizzare sfiziosi antipasti. Tartine, tramezzini, sandwich: gl...
Post
23/04/2022 16:28:07
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    6
  • commenti
    comment
    Comment

Ditalini al tonno, pomodoro e erbe aromatiche

15 novembre 2020 ore 10:42 segnala


Bastano pochi ingredienti selezionati per servire a tavola un piatto semplice ma gustoso e originale come questo.
Oltre al classico tonno sott'olio e al pomodoro tagliato a dadini, tra i protagonisti
del condimento di questi ditalini al tonno, pomodoro e erbe aromatiche troviamo infatti un profumato mix di erbe aromatiche e un cucchiaio di salsa Worcester, dal tipico e piacevole tocco agrodolce e piccante.

INTRODUZIONE

I ditalini al tonno, pomodoro e erbe aromatiche sono un piatto saporito e profumato, facile da preparare.
Pomodori sbollentati e tagliati a cubetti vengono insaporiti con un mix profumato di erbe aromatiche (come maggiorana, timo limone e menta), olio e aglio tritato; il tutto viene lasciato riposare al fresco per un paio d'ore in una ciotola coperta con la pellicola alimentare.
Tonno sott'olio e un cucchiaio di salsa Worcester che dona al piatto una nota agrodolce e leggermente piccante, sono gli altri ingredienti protagonisti del condimento di questo primo estivo, fresco e colorato.
Al netto del tempo marinatura dei pomodori, per realizzare questa ricetta saranno necessari 30 minuti tra preparazione e cottura.
Un piatto economico e versatile, da servire freddo, adatto per un pranzo o una cena informale, in famiglia o con amici, ma anche per un pic nic all'aria aperta.
Se preferite potete sostituire i ditalini con un altro formato di pasta corta come ad esempio farfalle, fusilli, penne o mezze penne.

ESECUZIONE RICETTA: FACILE
TEMPO PREPARAZIONE: 15 MIN
TEMPO COTTURA: 15 MIN
TEMPO RIPOSO: 2H
PORZIONI: 4 PORZIONI

INGREDIENTI:

• 300 g di ditalini (o altra pasta corta)
• 450 g di pomodori
• 150 g di tonno sott’olio
• 1 mazzetto di erbe aromatiche (maggiorana, timo limone e menta)
• 1 spicchio d’aglio
• salsa Worcester
• olio
• sale
• pepe

COME PREPARARE: DITALINI AL TONNO, POMODORO E ERBE AROMATICHE

1
Sbollentate i pomodori per pochi minuti, spellateli, privateli dei semi e tagliateli a dadini.





2
Raccoglieteli in una ciotola, aggiungetevi le erbe aromatiche e l’aglio tritati, sale, pepe e quattro cucchiai di olio.
Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare al fresco per un paio d’ore.
Lessate la pasta, scolatela al dente, passatela sotto un getto di acqua fredda, scolatela di nuovo e trasferitela in una zuppiera.





3
Conditela con la marinata di pomodoro, un cucchiaio di salsa Worcester, il tonno sgocciolato e sminuzzato, sale e pepe.
Servite i ditalini al tonno, pomodoro e erbe aromatiche freddi.



52d25fe5-df1c-483e-a3b7-eb6c18a598e6
« immagine » Bastano pochi ingredienti selezionati per servire a tavola un piatto semplice ma gustoso e originale come questo. Oltre al classico tonno sott'olio e al pomodoro tagliato a dadini, tra i protagonisti del condimento di questi ditalini al tonno, pomodoro e erbe aromatiche troviamo inf...
Post
15/11/2020 10:42:56
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    5
  • commenti
    comment
    Comment
    2

Pomodori verdi fritti

05 settembre 2020 ore 13:44 segnala


Un antipasto o un secondo che porta in tavola l'estate con allegria e gusto.
I pomodori verdi fritti sono una ricetta facile da condividere in famiglia o con amici.
Essendo fritti, non esagerate con le quantità.

In ogni versione il pomodoro regala profumi e sapori diversi, dando il meglio di sè.
Per un pranzo o una cena estiva provate i pomodori verdi fritti: divenuti
famosi grazie al film "Pomodori verdi fritti alla fermata del treno", sono una vera bontà, che non dimenticherete.
Da servire come antipasto sfizioso o contorno.
Sono molto popolari nel sud degli Stati Uniti e sono un piatto povero che dà però grande soddisfazione al palato.
I pomodori verdi, da non confondere con la versione acerba di quelli rossi, sono sodi e privi di semi.
Abbiate cura di tagliarli a fette abbastanza spesse: sarà più facile impanarli come fossero delle piccole cotolette che poi friggerete.
Croccanti ma con un cuore tenero, per farli a regola d'arte seguite i nostri passaggi.
Il segreto è nella doppia panatura.
Friggeteli pochi alla volta e serviteli ben caldi.
Potete accompagnarli con una salsa agrodolce o con della maionese.
Il pomodoro è un ortaggio estivo molto versatile.

ESECUZIONE RICETTA: FACILE
TEMPO PREPARAZIONE: 15 MIN
TEMPO COTTURA: 20 MIN
LUOGO RIPOSO: A TEMPERATURA AMBIENTE
TEMPO RIPOSO: 30 MIN
PORZIONI: 4 PORZIONI

INGREDIENTI:

• 6 pomodori verdi
• 2 uova
• farina 00 qb
• farina fioretto di mais qb
• olio di semi di arachidi per friggere
• sale
• pepe

COME PREPARARE: POMODORI VERDI FRITTI

1
Lavate i pomodori, asciugateli e privateli del picciolo.
Tagliateli a fette spesse (di circa 1 cm) e ponetele in uno scolapasta con
del sale grosso in modo che perdano la loro acqua di vegetazione.
Fatele riposare per 30 minuti almeno, quindi sciacquatele e tamponatele con carta da cucina.
Passatele prima in un piatto con le uova sbattute con il sale e il pepe e poi nel mix di farina 00 e fioretto di mais in parti uguali.





2
Passate i pomodori nuovamente nell'uovo e poi nelle farine in modo da fare una doppia panatura.
Friggeteli, pochi alla volta, in olio di arachidi a 170°, facendoli dorare da entrambi i lati.
Scolateli con un mestolo forato e lasciateli asciugare su carta da cucina.
Serviteli subito.



88ffae07-d543-4cce-a864-05cc58b6f2ae
« immagine » Un antipasto o un secondo che porta in tavola l'estate con allegria e gusto. I pomodori verdi fritti sono una ricetta facile da condividere in famiglia o con amici. Essendo fritti, non esagerate con le quantità. In ogni versione il pomodoro regala profumi e sapori diversi, dando i...
Post
05/09/2020 13:44:00
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    9
  • commenti
    comment
    Comment
    3